Umanesimo Femminile. Isabella Coghi, Un Grande Medico Tra Scienza Ed Etica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843062089
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 160
Disponibile
31,50 €
Isabella Maria Coghi (1931-2008), una donna, una scienziata, un medico straordinario che univa all’altissima qualità scientifica un’acuta intuizione clinica, entrando in sintonia con la paziente nella sua interezza. Un libro sui generis che ci parla di scienza, etica ed esperienze di vita: le voci di chi l’ha conosciuta bene, di chi ha lavorato con lei nella ricerca, nella cura e nella bioetica.Ma anchemolti suoi scritti inediti sulle questioni più controverse della bioetica in Italia. Dal 1968 fino alla fine degli anni Novanta Isabella Maria Coghi è stata responsabile del Centro di Sterilità presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica della Sapienza di Roma. Membro del Comitato nazionale per la bioetica fin dalla sua fondazione, ha impersonato le qualità scientifiche e morali migliori di una difficile bioetica "dell’equilibrio": ne sono un esempio i suoi contributi sulla riproduzione, lo statuto dell’embrione, la fecondazione assistita, la clonazione, il parto e la terapia del dolore. La sua fede profonda, poco esibita e dichiarata, che faceva vivere nelle opere, resta un esempio altissimo di intelligenza del cuore di cui oggi abbiamo più bisogno che mai.
Maggiori Informazioni
| Autore | Fattorini Emma |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 698 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima Una donna che sapeva curare 1. Un’amica vera Una vita solare (di Liliana Cavani)/La levità di Isa (di Renzo Carli)/Un grande medico (di Stefania Turillazzi Manfredi)/L’ambivalenza femminile (di Francesca Molfino) 2. I buoni insegnamenti. Le testimonianze degli allievi «Venite e vedrete» (Gv 1,39). Il suo cenacolo (di Francesco Maria Primiero)/«La natura ha sempre ragione» (di Marilena Amato)/«Chi ha due medici ne ha mezzo» (di Paola Bianchi)/«Se non riempi il frigorifero non farai mai un figlio» (di Giuliana Cozza)/«La morte può essere fonte di vita» (di Mariavita Ciccarone)/«Ma come pensate di avere figli senza rapporto?» (di Rosalba Paesano) 3. Un cammino comune. Le testimonianze dei colleghi Il coinvolgimento maschile nella sterilità (di Franco Dondero)/Una scelta sofferta. Di fronte alla legge sull’aborto (di Francesco Maria Primiero)/Una particolare sensibilità verso gli altri (di Carlo Sbiroli)/L’empatia del ginecologo e l’alleanza terapeutica (di Giovanni Fattorini) 4. «Portate pazienza». Le testimonianze delle pazienti «Devi mangiare» (di Isabella Bachini)/«E il suo analista cosa dice della cefalea?» (di Simona Frosi)/«Il ceppo è buono» (di Gabriela Marsili)/«Coraggio» (di Patrizia Spizzichino)/Il cordoglio (di Carlo Sbiroli) Parte seconda Una bioetica dell’equilibrio 5. Isabella Coghi e il Comitato Nazionale per la Bioetica di Adriano Bompiani La storia del Comitato/La formazione scientifica/L’impegno didattico/I contributi al Comitato 6. Una cattolica laica di Carlo Flamigni 7. Etica e differenza femminile di Grazia Zuffa Autodeterminazione come principio etico/Nascere senza la madre 8. L’immagine del corpo, i disturbi alimentari di Massimo Cuzzolaro Corpo-immagine/È il corpo il sé?/La dismorfofobia/La valutazione psicometrica del disagio del corpo Parte terza Pubblicazioni scientifiche e inediti di Isabella Maria Coghi 9. Premessa di Carlo Sbiroli 10. Osservazioni dal punto di vista psicologico su un gruppo di pazienti con aborto abituale sine causa 1 11. Problemi dell’approccio psicosomatico alle menometrorragie e alle amenorree 12. Lesioni psicologiche iatrogene da errata conduzione della coppia sterile 13. Aspetti terapeutici e rischi iatrogeni della relazione ginecologo-adolescente 14. Sterilità psicosomatica. Ricerca per una ipotesi di struttura di personalità con la metodologia grafologica morettiana 15. Sulla sterilità e i suoi moderni rimedi 16. Il filo d’Arianna 17. Aspetti psicologici nell’aborto abituale 18. Le tecniche di procreazione assistita 19. Il disagio della sindrome premestruale 20. Intersezioni: medicina e psichiatria nel territorio e nell’ospedale 21. La tutela dell’embrione: nuove prospettive di regolamentazione 22. Diagnostica genetica prenatale 23. Nascere nell’era delle biotecnologie 24. Considerazioni bioetiche sulla legge 40/2004 25. Lezione di bioetica sulla fecondazione assistita 26. La depressione post-partum Curriculum scientifico di Isabella Maria Coghi |
Questo libro è anche in:
