Umanesimo cristologico. Riflessioni a partire da una lettura teologica della Divina Commedia di Dante Alighieri

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788854890381
 - Editore
 - Aracne
 - Collana
 - Progetto Prosopon
 - Formato
 - Libro in brossura
 - Anno
 - 2016
 - Pagine
 - 172
 
Disponibile
                
                    
                        11,90 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Nella Divina Commedia di Dante si scorge un'ardente passione per l'uomo e per la grandezza della sua vocazione. Uno studio accorto dell'opera rivela come tale grandezza risieda nell'essere dell'uomo interamente orientato all'effige umana del Figlio di Dio, con cui è chiamato a costituire un'intensa e profonda intimità. Dall'analisi della Commedia nascono, così, suggestioni e intuizioni che, una volta riprese in maniera prettamente teologica, offrono l'opportunità per riflessioni sull'uomo quale essere ontologicamente determinato dalla relazione con Cristo e in Lui. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Rotundo Emmanuele | 
|---|---|
| Editore | Aracne | 
| Anno | 2016 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Progetto Prosopon | 
| Num. Collana | 2 | 
| Lingua | Italiano | 
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
