Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ultrasuoni in Medicina Critica + DVD Rom

ISBN/EAN
9788802083971
Editore
Utet Medica
Formato
Brossura
Anno
2011
Edizione
1
Pagine
327

Disponibile

19,00 €
Nella Ietteratura internazionale ormai molti articoli dimostrano l'utilità dell'impiego degli ultrasuoni nella valutazione del malato critico in Terapia Intensiva e nel Dipartimento di Emergenza. Molti auspicano che questa tecnica si espanda sempre di più all'interno di tali aree, nella convinzione che l'ultrasonografia sia lo strumento diagnostico non invasivo del futuro che ogni medico di area critica dovrebbe conoscere e applicare. Ma perché si faccia un uso corretto dell'ecografia da parte del medico di emergenza e del medico intervista è necessario predisporre un preciso programma di addestramento, definire gli standard di conoscenze teoriche e di abilità pratiche, proporre dei metodi di valutazione dei professionisti e garantire il rispetto degli indispensabili criteri di qualità. Per quanto riguarda l'addestramento, la British Society of Echocardiography (BSE) elenca alcuni programmi di addestramento, in particolare: il programma FEEL (FOCUSED Echo Evaluation in Life support), che si limita all'impiego dell'ecocardiografia in una situazione molto precisa, qual è l'arresto cardiaco; il FATE (Focused Assessed Transthoracic Echocardiography), che estende l'impiego degli ultrasuoni all'esame della pleura; il FAST (Focused Assessed Sonography in Trauma), che amplia ulteriormente il campo d'applicazione degli ultrasuoni alla valutazione della cavità addominale. Ciascuno di questi programmi ha tempi definiti di apprendimento teorico e un preciso numero dì sedute pratiche, in modo che l'allievo possa acquisire la necessaria abilità nella raccolta delle immagini e nella loro interpretazione. L'organizzazione internazionale WINFOCUS (World Interattive Network Focused On Criticai LTtraSound), una società scientifica che si propone di diffondere l'impiego degli ultrasuoni nelle aree di Emergenza e in Terapia Intensiva e che ha una vivace e attiva rappresentanza italiana, ha recentemente pubblicato un ampio documento (Price S, Via G, Sloth E, Cuarracino F, Breitkrrutz H Catena E. Talmor D e WINFOCUS ECJ10-ICV Group. Erhocardiograpliy prartice. training and arcieditation in tlie intensive rare: dorumeiit lòr the World Interactive Network Forused On Criticai UltraSound. WINFOCUS. Cardtovnsrular Ullrasouiid 2008;6:49-84) nel quale vengono indicati ì programmi di addestramento, le abilità pratiche e i criteri di accreditamento concernenti l'ecocardiografia nelle sue applicazioni in Medicina Critica. Questa società ha nei suoi programmi futuri la pubblicazione di analoghi documenti per le applicazioni non cardiologiche degli ultrasuoni nel malato critico. Per quanto riguarda l'ecocardiografia, WINFOCUS distingue tre livelli dì competenza cui si aggiunge un "livello di ingresso' rappresentato dalla cosiddetta emergency ECHO. Questa rappresenta una tappa iniziale, alquanto elementare, della competenza ecografica e quindi non può in alcun modo essere assimilata al primo livello di competenza, che ciascun medico che presta la propria opera nell'emergenza dovrebbe raggiungere.Gli obiettivi del primo livello di competenza sono infatti: l'impiego di tutte le comuni finestre ecocardiografìche (transtoraciche e transesofagee); la capacità di distinguere tra immagini normali e patologiche, e quella di diagnosticare le patologie più comuni; la coscienza dei propri limiti e, quindi, la richiesta di consulenza di un collega esperto nei casi complessi o non chiari; la conoscenza dei rapporti che intercorrono tra l'ecocardiografia e le altre tecniche di imaging. I medici che possiedono competenze di primo livello non sono "accreditati " in ecocardiografia, ma sono in grado di eseguire indagini ecocardiografìche di qualità nel paziente critico. L'accreditamento in ecocardiografia si ottiene solo dopo aver raggiunto il secondo livello di competenza, uno standard minimo che viene perfezionato con il raggiungimento del terzo livello (Fig. I). Nel testo Medicina Critica, pubblicato nell'ottobre 2010 da UTET, la Parte IV è completamente dedicata all'ecocardiografia e alle sue applicazioni in Terapìa Intensiva. Nel Capitolo 41, che apre questa Parte del volume, si ricordano gli usi specifici che il medico di Terapia Intensiva fa dell'ecocardiografia e che giustificano l'auspicata estensione delle competenze ultrasonografiche a tutti i media impegnati nell'emergenza. Tra questi: la disponibilità immediata al letto del malato nell'arco di tutte le 24 ore, l'approccio problem-base e goal-oriented, l'integrazione con altre metodiche di monitoraggio, la conoscenza dell'effetto cardiovascolare di farmaci di impiego non strettamente cardiologico (sedativi, analgesici, anestetici), lo studio delle interazioni cuore-polmoni e dì patologie di competenza non cardiologica (sepsi, ARDS, trauma). L'ecocardiografìa è soltanto una parte dell'ultrasonografìa, certamente la più antica e la più studiata; ma al medico di Terapia Intensiva interessano anche molte applicazioni non cardiologiche. Queste non sono trattate nel testo dì Medicina Critica appena citato. Di qui la necessità di disporre di un testo specifico dove questi problemi venissero affrontati nella giusta prospettiva e con la dovuta ampiezza. Il volume Criticai Care utrasonography, di A. Isiritov. P.H. Maya e A.D. Slonim (McCraw-Hill Medicai, 2009), qui tradotto con il titolo Ultrasuoni in Medicina Critica (LTET, Torino, 2010) allarga il discorso iniziato nel volume Medicina Critica, e approfondisce non solo la parte di ecocardiografia, che occupa all'incirca metà del volume, ma descrive le applicazioni dell'ultrasonografìa ad altri organi e apparati, e al supporto che questa tecnica offre a numerose procedure invasive tipiche della Terapia Intensiva

Maggiori Informazioni

Autore Levitov Alexander; Mayo Paul H.; Slonim Anthony D.; Romano Ezio
Editore Utet Medica
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice PARTE I-PRINCIPI GENERALI E RIPERCUSSIONI DELL'IMPIEGO DEGLI ULTRASUONI IN TERAPIA INTENSIVA - Capitolo 1 Impiego degli ultrasuoni in Terapia Intensiva: possibili ripercussioni sull'assistenza - Capitolo 2 Suono, ultrasuoni ed effetto Doppler: fisica e impieghi diagnostici - Capitolo 3 Trasduttori, formazione dell'immagine e artefatti - Capitolo 4 Tirocinio in ecografia per il medico di Medicina Critica - Capitolo 5 Terapia Intensiva Pediatrica. Impiego degli ultrasuoni al letto del malato PARTE II-ECOCARDIOGRAFIA IN TERAPIA INTENSIVA - Capitolo 7 Ecocardiografia transtoracica: acquisizione delle immagini e manipolazione della sonda - Capitolo 8 Ecocardiografia transesofagea: acquisizione delle immagini e manipolazione della sonda - Capitolo 9 Studio ecocardiografico della funzione del ventricolo sinistro e dello stato di idratazione - Capitolo 10 Studio ecocardiografico della sensibilità al precarico - Capitolo 11 Diagnosi ecocardiografica e monitoraggio della funzione ventricolare destra - Capitolo 12 Diagnosi ecocardiografica di tamponamento cardiaco - Capitolo 13 Diagnosi ecocardiografica e monitoraggio dell'infarto miocardico acuto e delle sue complicazioni John M. Oropello, Anthony - Capitolo 14 Diagnosi ecocardiografica delle miocardiopatie - Capitolo 15 Esame ecocardiografico nello shock settico - Capitolo 16 Esame ecocardiografico delle valvole cardiache e dell'endocardite - Capitolo 17 Aspetti ecocardiografiei delle cardiopatie congenite dell'adulto - Capitolo 18 Esame ecocardiografico del trauma cardiaco - Capitolo 19 Esame ecocardiografico delle interazioni cuore-polmoni ■ PARTE III - ESAME ECOGRAFICO DI COLLO, TRONCO E ARTI - Capitolo 20 Esame ecografico del collo e delle vie aeree superiori - Capitolo 21 Esame ecografico della pleura - Capitolo 22 Esame ecografico del polmone - Capitolo 23 Esame ecografico dell'addome - Capitolo 24 Esame ecografico dell'apparato urinario - Capitolo 25 Esame ecografico della pelvi - Capitolo 26 Esame ecografico del sistema circolatorio periferico PARTE IV - IMPIEGO DELLA GUIDA ECOGRAFICA NELLE PROCEDURE - Capitolo 27 Procedure transtoraciche ecoguidate - Capitolo 28 Procedure addominali e dei tessuti molli ecoguidate - Capitolo 29 Blocchi nervosi periferici e centrali in medicina critica - Capitolo 30 Accesso vascolare ecoguidato