Ultrasuoni e Anestesia regionale 2/ed.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788872874387
- Editore
- Antonio Delfino Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Edizione
- 2
- Pagine
- 104
Disponibile
22,50 €
25,00 €
La continua ricerca di apparecchi ecografici più performanti, la sempre più mirata creazione di sonde “dedicate”, lo studio e la produzione di aghi sempre più ecovisibili ha portato, in pochi anni, ad una rapida diffusione della tecnica degli ultrasuoni applicati all’anestesia regionale. È sufficiente vedere il notevole numero di articoli pubblicati sull’argomento, le raccomandazioni emesse da ASRA (American Society of Regional Anesthesia) ed ESRA (European Society of Regional Anesthesia), i libri ed i congressi dedicati per capire l’enorme interesse per l’argomento. Un’evoluzione così rapida ci ha portato, a soli tre anni dalla prima edizione, ad aggiornare il nostro manuale arricchendolo di nuove immagini ed anche di nuovi approcci che nel frattempo stanno guadagnando importanza nella pratica clinica.
Come per la precedente edizione, il libro vuole essere una guida pratica di facile consultazione sia per i neofiti, che troveranno una chiara spiegazione dei principi base di ecografia, sia per coloro che già utilizzano questa affascinante tecnica.
Maggiori Informazioni
Autore | Ivani Giorgio; Mossetti Valeria |
---|---|
Editore | Antonio Delfino Editore |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo 1 Cenni di ultrasonografia - Cenni storici - Definizioni - L’ecografo - Immagini ecografiche - Il lessico - Bibliografia Capitolo 2 Terminologia e metodiche di applicazione 1) Produzione dell’immagine - A) Ecografo - B) Sonde - C) Mezzo di separazione tra sonda e cute - D) Ottimizzazione dell’immagine (knobology) - E) Movimenti della sonda - F) Anisotropia 2) Interpretazione dell’immagine 3) Movimento dell’ago - Marker - Anestetico locale Capitolo 3 Artefatti di interesse anestesiologico A) Strutture assenti o erroneamente percepite B) Immagini alterate Capitolo 4 Vantaggi e potenziali rischi dell’utilizzo degli ultrasuoni applicati all’anestesia locoregionale Potenziali rischi/complicanze Capitolo 5 Applicazione pratica degli ultrasuoni in anestesia locoregionale Capitolo 6 Arto superiore - Blocco interscalenico - Blocco continuo - Blocco sovraclaveare - Blocco continuo - Blocco infraclaveare - Blocco continuo - Blocco ascellare - Blocco continuo - Blocco dei nervi mediano, radiale e ulnare - Nervo mediano - Nervo ulnare - Nervo radiale Capitolo 7 Tronco - Blocco dei nervi ileoinguinale e ileoipogastrico - Blocco paraombelicale o della fascia del muscolo retto - Tranversus Abdominis Plane (TAP) Block Capitolo 8 Arto inferiore - Blocco del nervo femorale - Blocco del nervo safeno - Blocco del nervo otturatorio - Blocco del nervo sciatico - Approccio subgluteo - Approccio medio-femorale - Approccio popliteo - Blocco alla caviglia - Blocco del nervo tibiale - Blocco del nervo peroneo profondo Capitolo 9 Blocchi continui ecoguidati - Letture consigliate |