Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ultrasonografia del Sistema Muscoloscheletrico. Correlazione con la Risonanza Magnetica

ISBN/EAN
9788829920631
Editore
Piccin Editore
Formato
Cartonato
Anno
2010
Pagine
560

Disponibile

250,00 €
Con Ultrasonografia del Sistema Muscoloscheletrico – Correlazione con la risonanza magnetica, di Renato A. Sernik, si chiude la serie di testi sull’ultrasonografia realizzati sotto la supervisione del Prof. Dott. Giovanni Guido Cerri, iniziata nel 2002 con un testo dedicato all’anatomia e alle principali malattie dell’addome. Quest’opera, la cui realizzazione ha richiesto circa cinque anni, è stata concepita e realizzata presso l’Instituto de Radiologia do Hospital das Clínicas da Faculdade de Medicina dell’Università di San Paolo e il Centro de Diagnóstico por Imagem (diagnostica per immagini) dell’Ospedale Sirio-Libanese, con la partecipazione di medici, assistenti e – soprattutto – pazienti, ai quali saremo sempre grati per gli insegnamenti trasmessi attraverso ogni immagine di questo libro. Un ringraziamento particolare va all’editore Revinter e a tutti i suoi collaboratori per aver creduto nel nostro lavoro e curato ogni dettaglio editoriale con la qualità che l’ha sempre contraddistinto. Renato A. Sernik PREFAZIONE Fino al 1980 la maggior parte delle patologie ortopediche, specialmente quelle legate alle attività sportive, mancava degli esami complementari di diagnostica per immagini che fornissero informazioni più specifiche, in particolare sulle parti molli. Negli anni, questa lacuna è stata colmata grazie alla risonanza magnetica e all’ultrasonografia (detta anche ecografia o ecotomografia). Oggi non è possibile rinunciare all’apprendimento di queste metodiche diagnostiche, in particolare per il sistema muscoloscheletrico. Pertanto abbiamo cercato di utilizzare in questo testo un linguaggio semplice e appropriato, accompagnandolo, per quanto possibile, con l’imaging ultrasonografico e il corrispondente imaging con la risonanza magnetica. Partendo dall’anatomia, abbiamo corredato ogni testo con foto da cadaveri per facilitare la comprensione delle immagini ottenute con l’ultrasonografia e la risonanza magnetica. Oltre alla tecnica d’esame, abbiamo illustrato i reperti normali e patologici delle principali malattie che interessano ciascuna articolazione, muscolo, nervo periferico e osso. In questo modo speriamo di soddisfare al meglio le aspettative di tutti quei professionisti che, indipendentemente dal proprio livello d’esperienza, desiderano acquisire una maggiore conoscenza del sistema osteoarticolare. Renato A. Sernik PRESENTAZIONE DELL’EDIZIONE ITALIANA Il testo è chiaro, moderno ed esaustivo; affronta e discute in modo semplice, ma completo, la diagnostica ecografica dell’apparato muscolo-scheletrico. I fondamenti anatomici vengono ricordati in dettaglio e con precisione. L’iconografia, ampia e di qualità eccellente, include immagini di confronto tra ecografia, RM e reperti autoptici e chirurgici, esemplificando incisivamente la complessa struttura di alcuni distretti e risulta, quindi, immediata e dimostrativa. La novità più importante e interessante è proprio la correlazione ottenuta, per gran parte delle patologie, tra le immagini ecografiche e quelle di RM: due tecniche di esame che spesso – nell’ambito muscolo-scheletrico – vengono affidate a due specialisti differenti, mentre qui troviamo un riscontro diretto e oggettivo di ciò che è stato osservato con l’indagine ecografica. Le illustrazioni appaiono talmente eloquenti ed efficaci che – visionandole – ci si sente “dentro” la patologia, non soltanto spettatori che l’esaminano dall’esterno con una sonda. La trattazione, lineare e di facile lettura, non è indirizzata soltanto ai medici che operano nel settore, anzi, con le sue immagini, invoglia tutti – anche i meno esperti e coloro che si occupano prevalentemente di RM – a …. dotarsi subito di una sonda ecografica per iniziare a cimentarsi con questa tecnica. Dott. Pietro Raimondo Biondetti Dott. Andrea Alessandro Esposito Dott. Massimo Zilocchi

Maggiori Informazioni

Autore Sernik Renato A.; Cerri Giovanni Guido
Editore Piccin Editore
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

INTRODUZIONE
Fábio Abílio Gomes de Almeida n Sérgio Keidi Kodaira
Renato A. Sernik
ULTRASONOGRAFIA
RISONANZA MAGNETICA
US E RM NEL SISTEMA MUSCOLOSCHELETRICO

Capitolo 1 - LA SPALLA
Renato A. Sernik
INTRODUZIONE
ANATOMIA
Tendini
Borse sinoviali
TECNICA D’ESAME
EZIOPATOGENESI
Fattori intrinseci
Fattori estrinseci
Inserzione anomala del tendine del piccolo pettorale
DIAGNOSI
Referti ultrasonografici
IMPINGEMENT
TENDINOPATIA (TENDINITE)
Tendinopatia calcifica o calcarea (TC)
ROTTURE
Reperti ultrasonografici
TRATTAMENTO
VALUTAZIONE ULTRASONOGRAFICA DELLA CUFFIA DEI
ROTATORI DOPO L’INTERVENTO
Acromionplastica
Acromionplastica associata a riparazione della cuffia dei rotatori
Lesioni del tendine del capo lungo del bicipite brachiale
ARTICOLAZIONE GLENO-OMERALE
Instabilità
ANATOMIA, TECNICA D’ESAME E ASPETTO ULTRASONOGRAFICO
Instabilità posteriore
Instabilità anteriore
ARTICOLAZIONE ACROMION-CLAVEARE
OS ACROMIALE (ACROMION BIPARTITO)
Instabilità
Alterazione degenerativa
Impingement
Osteolisi clavicolare
POWER DOPPLER - TRABOCCHETTI
Diagnosi differenziali della spalla dolorosa
Amiloidosi
ARTRITE REUMATOIDE
FRATTURE DEL TUBERCOLO MAGGIORE DELL’OMERO
NEUROPATIE COMPRESSIVE
Sindrome da incarceramento del nervo soprascapolare
Compressione del nervo ascellare (quadrilateral space syndrome)
LETTURE CONSIGLIATE

Capitolo 2 - IL GOMITO
Flávio Albertotti n Renato A. Sernik n Márcio M. Machado
INTRODUZIONE
ANATOMIA
TECNICA
117
LESIONI EXTRA-ARTICOLARI
Tendinopatie
Lesioni legamentose e instabilità articolare
Borsiti
Neuropatie
LESIONI INTRA-ARTICOLARI
Versamento articolare
Sinoviti
Corpi liberi
Lesioni osteocartilaginee
LETTURE CONSIGLIATE

Capitolo 3 - IL POLSO E LA MANO
Renato A. Sernik n Claudia A. Abicalaf
Luiz Guilherme de C. Hartmann n Márcio M. Machado
INTRODUZIONE
ANATOMIA E TECNICA D’ESAME
Polso
DITA
Complesso dei flessori delle dita
Sistema di pulegge dei flessori delle dita
Apparato (complesso) estensore delle dita
VARIAZIONI ANATOMICHE
Variazioni ossee
Variazioni muscolari e tendinee
Variazioni vascolari
Variazioni nervose
TENOSINOVITI, PERITENDINITI E TENDINOPATIE
Tenosinovite di De Quervain
Tendine estensore ulnare del carpo
TENDINE ESTENSORE LUNGO DEL POLLICE
TENDINE FLESSORE ULNARE DEL CARPO
SINDROME DELL’INTERSEZIONE DELL’AVAMBRACCIO
ROTTURE TENDINEE
Tendini flessori
Apparato estensore delle dita
LESIONE DELLE PULEGGE ANULARI DELLE DITA
DITO “A SCATTO”
COMPLESSO CAPSULO-LEGAMENTOSO DELLE DITA
Lesione della placca volare
Lesione dei complessi legamentosi collaterali delle articolazioni interfalangee prossimale e distale
“Pollice del portiere” (“pollice dello sciatore”)
Legamento scafosemilunare
Fibrocartilagine triangolare
NEUROPATIE COMPRESSIVE
Sindrome del tunnel carpale
Sindrome del canale di Guyon
Sindrome del “martello dell’ipotenar”
LESIONI ESPANSIVE
Cisti gangliari
Tumore tenosinoviale a cellule giganti localizzato
Emangiomi/malformazioni vascolari
Lipomi
Tumori glomici
Tumori fibrosi e fibroistiocitici benigni
VALUTAZIONE ULTRASONOGRAFICA DELLE FRATTURE
Tecnica d’esame
Diagnosi

Capitolo 4 - L’ANCA
Renato A. Sernik n João Eduardo Barile Ascencio
INTRODUZIONE
ANATOMIA
DISPLASIA DI SVILUPPO (LUSSAZIONE CONGENITA)
DELL’ANCA
Eziologia
Diagnosi
Trattamento
VERSAMENTO ARTICOLARE
SINOVITE TRANSITORIA DELL’ANCA
ARTRITE SETTICA
MALATTIA DI LEGG-CALVÉ-PERTHES
LESIONI AVULSIVE DEI CENTRI SECONDARI DI
OSSIFICAZIONE (APOFISI)
LESIONI DI TENDINI, MUSCOLI E BORSE
Anca anteriore
Anca esterna o laterale
Anca posteriore
ARTROPLASTICA DELL’ANCA
LETTURE CONSIGLIATE

Capitolo 5 - IL GINOCCHIO
William Frank Lin n Renato A. Sernik
INTRODUZIONE
ANATOMIA
ULTRASONOGRAFIA
Tecnica d’esame
TENDINOPATIE
Tendine del quadricipite femorale
Tendine rotuleo
Malattie di Osgood-Schlatter e di Sinding-Larsen-Johansson
SINDROME DELLA BENDERELLA ILEOTIBIALE
LESIONI LEGAMENTOSE
Legamento collaterale mediale (LCM)
Angolo postero-laterale
Legamenti crociati
MALATTIE SINOVIALI
Borsiti
Cisti di Baker
Versamento articolare
Sinovia articolare
LESIONI OSTEOCONDRALI E CONDRALI
Osteoartrite e artriti croniche
MENISCHI
Estrusione
Cisti
NEUROPATIA COMPRESSIVA DEL TUNNEL FIBULARE
CISTI GANGLIARI
ANEURISMA DELL’ARTERIA POPLITEA
LETTURE CONSIGLIATE

Capitolo 6 - LA CAVIGLIA E IL PIEDE
Renato A. Sernik n Marcelo Bordalo Rodrigues
Ana Cláudia Ferreira Rosa n Márcio M. Machado
INTRODUZIONE
TERMINOLOGIA
VALUTAZIONE ULTRASONOGRAFICA
CAVIGLIA ANTERIORE
Tendini estensori e tibiale anteriore
Articolazione tibio-talare (recesso anteriore)
Legamento tibio-fibulare anteriore
CAVIGLIA LATERALE
Tendini peronei
Complesso legamentoso laterale
Seno del tarso
Articolazione talo-calcaneo-navicolare
CAVIGLIA MEDIALE
Tendini dei muscoli profondi del polpaccio
Osso navicolare accessorio
Tunnel tarsale
Complesso legamentoso mediale
CAVIGLIA POSTERIORE
Borse sinoviali
Tendine d’Achille
Muscolo soleo accessorio
REGIONE PLANTARE
Fascia plantare
CONDIZIONI SPECIFICHE
Neuroma di Morton
Artrite reumatoide
Cisti periarticolari
Sinovite villonodulare pigmentosa
Corpi estranei
LETTURE CONSIGLIATE

Capitolo 7 - IL MUSCOLO
Márcio M. Machado n Renato A. Sernik
Ana Cláudia Ferreira Rosa
INTRODUZIONE
ANATOMIA
TECNICA
MALATTIE MUSCOLARI
Denervazione/atrofia
Esercizio fisico
Miosite
Dolore muscolare tardivo
Trauma
Condizioni specifiche
LETTURE CONSIGLIATE

Capitolo 8 - I NERVI PERIFERICI
Andresa Braga Baiak n Renato A. Sernik
INTRODUZIONE
ANATOMIA
ASPETTO ULTRASONOGRAFICO
PLESSO BRACHIALE
Anatomia
Tecnica d’esame
Lesioni del plesso brachiale
ARTI SUPERIORI
Nervo mediano
Nervo ulnare
Nervo radiale
ARTI INFERIORI
Nervo sciatico
Nervo tibiale
LESIONI TUMORALI E PSEUDOTUMORALI
Amartoma fibrolipomatoso
Neuromi
Neuroma di Morton
Tumori della guaina dei nervi periferici
ALTERAZIONI POST-OPERATORIE
MORBO DI HANSEN (LEBBRA)

Capitolo 9 - I DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI
CORRELATI ALL’ATTIVITÀ LAVORATIVA
Lin Tchia Yeng n Manoel Jacobsen Teixeira
Telma Regina Mariotti Zakka n Adrianna Loduca
Cláudio Samuelian
INTRODUZIONE
TERMINOLOGIA
ASPETTI STORICI
EPIDEMIOLOGIA
IMPATTO SOCIOECONOMICO E LEGISLAZIONE
DEI WMSD
FISIOPATOLOGIA
Fattori biomeccanici
Fattori psicosociali
Fattori di organizzazione del lavoro
Predisposizione individuale o familiare
DIAGNOSI
QUADRO CLINICO
ESAME OBIETTIVO
PRINCIPALI SINDROMI CLINICHE
Malattie dell’apparato locomotore
Neuropatie
Cisti sinoviali/gangliari
Dito a scatto
Dolore aspecifico diffuso degli arti superiori
Diagnosi differenziale e condizioni associate
TRATTAMENTO
Trattamento farmacologico
Riabilitazione
Terapia chirurgica
Terapia psicologica
Altre procedure

Capitolo 10 - LE OSSA
Renato A. Sernik
INTRODUZIONE
ANATOMIA
INTERPRETAZIONE ULTRASONOGRAFICA
FRATTURE
CONSOLIDAMENTO DELLE FRATTURE
ALLUNGAMENTO OSSEO
Aspetto ultrasonografico
OSTEOMIELITI
LETTURE CONSIGLIATE
INDICE ANALITICO