Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ultima solitudo. La nascita del concetto moderno di persona in Duns Scoto

ISBN/EAN
9788820410896
Editore
Franco Angeli
Collana
Il limnisco. Cultura e scienze sociali
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
152

Disponibile

20,00 €
In Giovanni Duns Scoto la “solitudine” è vista come il riconoscimento fontale dell’originalità del soggetto umano. Pensata come una soggettività umana aperta a un appello del divino, la ultima solitudo diviene utile ai fini dell’elaborazione di un pensiero politico che intenda fondare una nozione di persona umana come massimamente autonoma, sui iuris ma, insieme, come del tutto in relazione, ovvero strutturalmente correlata ad-altri e ad-Altro.

Maggiori Informazioni

Autore Bianco Carmela
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Il limnisco. Cultura e scienze sociali
Lingua Italiano
Indice Pasquale Giustiniani, Prefazione Introduzione L'intelletto umano pro statu isto. Il contributo di Scoto al dibattito sullo statuto epistemologico della teologia (Ragione umana e rivelazione soprannaturale; L'oggetto proprio dell'intelletto umano; Due tipi di conoscenza: astrattiva e intuitiva) Univocità dell'ente, una controversia filosofica (Definizione del problema; Esposizione del problema dell'univocità dell'ente in quanto ente; Ilemorfismo; Il realismo moderato di Giovanni Duns Scoto nella questione degli universali) Il principio dell'individuazione (Nota terminologica previa; La posta in gioco per comprendere la persona; Materia e individuazione) La persona, "ultima solitudo" (Principio d'individuazione della sostanza e sostanza personale; L'orizzonte scotiano della persona; Scoto di fronte alle varie definizioni di "persona") Conclusioni Bibliografia Indice dei nomi.