Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ugualmente Diversi. Culture, Religioni, Diritti

ISBN/EAN
9788846489029
Editore
Franco Angeli
Collana
Cittadinanza, politica, societa', storia - collana
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
368

Disponibile

26,50 €
Dopo il grande timore che la globalizzazione conducesse verso un irreversibile processo di omologazione in grado di cancellare identità, appartenenze, culture, la diversità è tornata di grande attualità anche se non sempre emergono opinioni condivise. Alcuni la percepiscono sempre più come occasione di scontro e di conflitto, un vero e proprio pericolo che le società contemporanee, soprattutto quelle caratterizzate da intensi processi migratori, devono contrastare attraverso meccanismi di chiusura; per altri la diversità rappresenta una grande opportunità di crescita sociale e culturale e per questo anche la politica deve dare risposte finalizzate a favorire l'incontro e l'integrazione. Inoltre, tematiche quali il rapporto tra appartenenze religiose e fedi diverse, sistemi politici e di governo pongono domande inevitabili per la democrazia e la laicità delle nostre società così come per l'identità soggettiva. Il volume contiene gli atti del convegno 'ugualmente diversi. Culture, religioni, diritti: quale modello di integrazione' che si è tenuto presso l'abbazia di vallombrosa dal 4 al 6 settembre 2006, durante il quale non solo docenti e ricercatori ma anche esponenti del mondo delle religioni, della politica, del volontariato e del terzo settore si sono confrontati e interrogati sulle prospettive per una società accogliente e pluralista.

Maggiori Informazioni

Autore De Vita Roberto; Berti Fabio; Nasi Lorenzo
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Cittadinanza, politica, societa', storia - collana
Num. Collana 12
Lingua Italiano
Indice Lorenzo Russo, Saluto Roberto De Vita, Presentazione Parte I. Religione, politica e impegno sociale Enzo Pace, Politiche di redenzione e redenzione della politica Marco Ventura, Stato e chiese nel governo della società multiculturale Pasquale Colella, Religione e diritti in una società di ugualmente diversi Ermanno Genre, Laicità e cittadinanza europea Alberto Simoni, Appartenenza religiosa e impegno politico Gheorghij Blatinskj, Religione e Politica nella tradizione ortodossa russa Angela Martiradonna, La dimensione politica del dialogo interreligioso Parte II. Modelli di integrazione culturale e giuridica in Italia e in Europa Enzo Pace, La diversità nella città e politiche di pace urbana Mahmoud Salem Elsheikh, Esistono modelli di integrazione? Rosalba Cerqua, Percorsi di integrazione a Napoli: a cominciare dai minori Gheorghij Blatinskj, Modelli di convivenza Lorenzo Luatti, Modelli e politiche di integrazione cercasi Oliviero Forti, Alessia Mutti, Il "disagio" dell'integrazione Stefano Tomelleri, La risorsa delle reti locali. Note per la progettazione di un modello di integrazione culturale Emanuela Lombardi, Integrazione e quotidianità degli immigrati nella Provincia di Siena Lorenzo Nasi, Oltre l'integrazione. Tra Partecipazione e dono Fabio Berti, Paura, ignoranza, razzismo: quando il dialogo diventa un confronto tra sordi. Considerazioni a partire dal caso della "moschea" di Colle di Val d'Elsa Barbara Marcuccetti, Immigrazione e lavoro irregolare Parte III. La cultura religiosa nella scuola Renzo Bonaiuti, La tematica multi/interriligiosa negli Obiettivi specifici di apprendimento dell'insegnamento di religione cattolica. Osservazioni a partire dal documento Cultura religiosa e scuola in una società democratica e multiculturale Flavio Pajer, L'apprendimento religiosa in una Europa multireligiosa. Gestire la transizione dell'Irc verso un nuovo profilo scientifico ed educativo della cultura religiosa Hans Honnacker, La traduzione dei testi sacri e la sua funzione di strumento interculturale ed interreligioso Ferdinando G. Menga, Per una fenomenologia dell'interculturalità: la filosofia dell'estraneo di Bernhard Waldenfels Renzo Bonaiuti, Cultura religiosa e/a scuola tra autonomia, riforme scolastiche, multiculturalità: presentazione di esperienze Elio Canale, Il curriculo di storia delle religioni nel Liceo Valdese di Torre Pellice Paola Fasano, Ornella Pasturi, Laura Baggiani, Daniela Cecchi, Chiara Bersani, Serena Ditta, Giulia Prosecchi, Mariano Meazzini, Giovanni Romagnoli, Un progetto di studio e ricerca al Liceo: promozione della pace e dialogo interreligioso Gianfranco Forza, Il progetto di sperimentazione compresenza "religione e storia" al biennio e "religione e filosofia" al triennio nel liceo G. Carducci di Merano Bruna Visintin Rauzi, Marino Randelli, Progetti di sperimentazione dell'insegnamento della religione in compresenza con altre discipline: relazione valutativa Lisanna Paoli, Scuola primaria: le feste come momenti di condivisione Lorenzo Luatti, Piccolo prontuario per l'accoglienza scolastica. Le fasi, le attenzioni, i materiali Parte IV. La legge sulla libertà religiosa Paolo Blasi, Sulla legge per la libertà religiosa Paolo Naso, Tra laicità e pluralismo. Comunità di fede e spazio pubblico Pasquale Colella, A proposito della legge sul diritto di libertà religiosa Alberto Lepori, Per una maggiore libertà in una società plurireligiosa Antonio Corsi, Religione aperta, società aperta, potere di tutti: per una consapevole autonomia nel rispetto di leggi e fedi Anna Maria Sammartano, Testimonianza profetica delle chiese in Europa sul nuovo senso di "laicità".
Stato editoriale In Commercio