Ugo Foscolo tra Italia e Grecia: esperienza e fortuna di un intellettuale europeo. Atti del Convegno internazionale interdisciplinare (Nizza-La Mortola, Giardini Hanbury, 9-11 marzo 2017)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857565309
- Editore
- Mimesis
- Collana
- I sensi del testo
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 456
Disponibile
32,00 €
I contributi raccolti in questo volume presentano la vicenda umana e letteraria di Ugo Foscolo, conteso tra mondi plurimi, in un'Europa in piena ridefinizione politica e culturale. Le due identità nazionali del Foscolo, quella italiana e quella greca, sono messe in relazione secondo un approccio interdisciplinare volto a illuminare la condizione interculturale di questo protagonista - uomo d'azione e di cultura, intellettuale migrante ed esule politico - delle rivoluzioni nazionali che scossero l'Europa ottocentesca. La sezione Ricezioni incrociate esamina le contaminazioni tra la tradizione letteraria italiana e la nascente letteratura in lingua neogreca. La sezione Foscolo e la Grecia classica indaga i significati attribuiti alla letteratura della Grecia classica nella vita e nell'opera del Foscolo. La sezione dedicata a Foscolo filelleno, infine, esamina il ruolo che l'intellettuale ebbe nel quadro della lotta per l'indipendenza nazionale della Grecia.
Maggiori Informazioni
| Autore | Sensini F. I.;Del Vento C. |
|---|---|
| Editore | Mimesis |
| Anno | 2020 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | I sensi del testo |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
