Uccidere I Civili. Le Stragi Naziste In Toscana (1943-1945)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843043118
- Editore
- Carocci
- Collana
- Toscana tra passato e presente
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 320
Disponibile
32,00 €
Il volume ricostruisce e interpreta il fenomeno della "guerra ai civili", cioè delle stragi compiute dall’esercito tedesco ai danni della popolazione toscana durante i venti mesi dell’occupazione. Oltre 200 crimini di guerra, che costarono la vita a circa 3.650 persone, più di metà delle quali donne, bambini e anziani. Sulla base dell’amplissima documentazione consultata, Fulvetti conferma la presenza, a monte di questi episodi, di una strategia metodica e non certo episodica, elaborata dal comando della Wehrmacht e messa in pratica con la compartecipazione delle diverse articolazioni militari. Il caso della Toscana – una delle regioni italiane più duramente colpite – diventa così una cartina di tornasole per riflettere, nella prospettiva del "carnefice" che si fa occupante, sulle specificità della guerra ai civili nazista e sulla sua dimensione "plurale". Il libro tratteggia anche una sorta di "cronografia della violenza", individuando cioè alcune fasi della guerra ai civili toscana, definite da coordinate sia fisico-spaziali (non tutte le aree della regione sono colpite alla stessa maniera) che temporali, tra il settembre 1943 e l’aprile 1945. L’autore elabora poi alcune "tipologie del massacro" che consentono di comprendere le diverse finalità delle stragi: le rappresaglie, i rastrellamenti antipartigiani, la politica della terra bruciata e l’arresto sistematico degli uomini adulti, una migliore gestione della ritirata e del contesto strettamente militare. Alla fine, la ricerca conferma i contorni di una "guerra di sterminio" interna alla guerra ai civili, in virtù dell’azione criminale di reparti speciali (la 16a Divisione Reichsführer-ss, autrice delle stragi di Sant’Anna di Stazzema, Bardine San Terenzo e Vinca, nonché della uccisione di molti uomini di chiesa; o la Divisione Hermann Göring, responsabile dei massacri di Vallucciole, Civitella Val di Chiana e Cavriglia) e, più in generale, del rifluire nel contesto italiano di quella esperienza di repressione dei partigiani e dei civili accumulata da ufficiali e soldati tedeschi sul fronte orientale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Fulvetti Gianluca |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Toscana tra passato e presente |
| Num. Collana | 13 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione. Stragi naziste 1. Autunno e inverno 1943-1944: guerra ai civili e guerra civile 2. I rastrellamenti della primavera 1944 e il sistema degli ordini 3. La ritirata sul litorale tirrenico 4. La ritirata interna 5. Di qua e di là dall’Arno 6. Guerra antipartigiana sulla Linea Gotica 7. I percorsi della ritirata (settembre-ottobre 1944) e l’ultima fase Conclusioni Indice dei nomi Indice dei luoghi |
Questo libro è anche in:
