Twitter e la filosofia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846742032
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- Sakura
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 64
Disponibile
10,00 €
A scanso di ogni equivoco questo è un libro di filosofia: una filosofia che si confronta con le forme di comunicazione più recenti e trendy, ma in cui le vecchie tematiche, dibattute per secoli, tornano comunque a riproporsi. Il libro parla di uno specifico prodotto culturale, Twitter, costituito dal mondo delle interazioni brevi e dei "cinguettii" in rete. Analizza i suoi molti usi, prende in esame il modo in cui cambia le nostre vite, dà conto di un esperimento filosofico che su Twitter è stato realizzato. La domanda a cui si vuole rispondere è se e in che modo, oggi, è possibile fare filosofia, vera filosofia, anche attraverso le nuove tecnologie. Lo scopo di questa ricerca, in sintesi, è di capire se la rete sia in grado di favorire le nostre possibilità espressive o non finisca invece per inchiodarci, sempre e di nuovo, a comportamenti omologanti.
Maggiori Informazioni
Autore | Fabris Adriano |
---|---|
Editore | Edizioni ETS |
Anno | 2015 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sakura |
Num. Collana | 5 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: