Dall'autore di "Tutto su Blockchain" il libro dedicato agli NFT, alle loro applicazioni e ai possibili sviluppi futuri. Tutto sugli NFT è una guida che consente a chiunque di intuire e sperimentare gli straordinari sviluppi della Crypto art e i cambiamenti introdotti, grazie alla blockchain, nella relazione artista-fruitore. Un NFT è un certificato che attesta l'unicità, l'autenticità e la proprietà di un oggetto digitale (per esempio un'immagine, un video, una canzone o un semplice tweet). Una volta che viene "iscritto" nella blockchain attraverso uno smart contract non ci sarà più bisogno di una figura intermediaria che certifichi chi può disporne. Da quel momento in poi il creatore dell'NFT potrà ottenere un guadagno dalle successive transazioni: questa disintermediazione è alla base del grande interesse che il "fenomeno NFT" sta generando tra collezionisti, e non solo, come possibile forma d'investimento. Roberto Garavaglia, grazie alla sua pluriennale esperienza nel settore dei pagamenti digitali, spiega anche ai non esperti cosa sono gli NFT, come si creano, quali sono le piattaforme di distribuzione e come muoversi in questa nuova economia dell'arte "programmabile" attraverso i token. La parte conclusiva del libro, infine, è dedicata agli sviluppi degli NFT al di fuori del settore artistico: industries come quella musicale e audiovisiva, dell'editoria, dei giochi e dell'informazione ma anche ambiti come l'Identità Digitale degli oggetti e il digital marketing sono le possibili prossime frontiere di applicazione.
Maggiori Informazioni
Autore
Garavaglia Roberto
Editore
Hoepli
Anno
2022
Tipologia
Libro
Collana
Business & technology
Lingua
Italiano
Indice
PARTE I - Gli NFT a colpo d’occhio Che cos’è un NFT? — Il procedimento di tokenizzazione — L’utilità dei token — Di cosa è fatto un NFT? — Lo scambio di NFT sulla blockchain — Cosa si possiede realmente con un NFT? — La storia degli NFT, tra fascinazione e disincanto — Beni digitali e digitalizzabili
PARTE II – Blockchain e NFT Che cos’è una blockchain? — La blockchain di Ethereum — Notarizzazione e tokenizzazione — Tipologie di token — Le interfacce standard dei token — Il quadro normativo europeo per i token — Stablecoin e NFT: la coppia perfetta — Differenze fra token e criptovalute — Dapp, web 3.0 e DAO
PARTE III – Creazione, vendita e fruizione di un NFT La vita di un token — Come si custodisce un NFT — I metadati di un NFT — Vendere e acquistare NFT — La negoziazione di un NFT tramite blockchain — NFT e sostenibilità — marketplace per gli NFT
PARTE IV — L’arte di tokenizzare l’arte Nel mondo della crypto art — Ulteriori applicazioni della crypto art
APPENDICE A — Le direttrici strategiche di sviluppo degli NFT APPENDICE B — Gli NFT fra 3.0 e 5.0