Tutto Sotto Controllo. La Sicurezza In Una Citta' Di Provincia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843060580
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 200
Disponibile
20,00 €
La questione della sicurezza urbana è stata, nell'ultimo decennio, uno dei temi più controversi sia per le scienze sociali, sia per il dibattito politico. L'emergenza sicurezza è divenuta strumento dell'azione politica e ha contribuito a ridefinire le priorità delle amministrazioni di ogni livello in un'epoca di transizione segnata dal declino del welfare. Una delle contraddizioni più evidenti di questa stagione è l'estensione a qualsiasi contesto urbano di un quadro di problemi e soluzioni elaborato con riferimento ai contesti metropolitani. In questo volume si presenta una serie di indagini condotte a lecce e nei paesi limitrofi, che fa luce sui processi di costruzione degli stereotipi dell'insicurezza urbana nella città di provincia e ridefinisce la questione della sicurezza come una domanda di qualità della vita urbana e di ricostruzione del legame sociale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Longo Mariano; Salento Angelo |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 664 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione di Mariano Longo, Angelo Salento Tre canoni di lettura della "questione sicurezza"/La valorizzazione politica della paura/La ricerca sociale (e le politiche urbane) di fronte al nuovo securitarismo/Sicurezza e ideologia della sicurezza in un’area periferica non metropolitana Parte prima Resoconti e narrazioni dell’insicurezza 1. Insicurezza, vita quotidiana e condizione urbana. Un’analisi qualitativa nei quartieri di Lecce di Angelo Salento, Massimiliano Cervino, Serena Quarta, Miriam Sticchi L’insicurezza urbana: una questione metropolitana?/Percezione ed elaborazione dell’insicurezza/Vittimizzazione e percezione del rischio da criminalità/La percezione degli interventi istituzionali e delle forze dell’ordine/Sicurezza e qualità dei legami sociali/Immagini della sicurezza: spazio urbano (pubblico) e vita sicura/Conclusioni 2. Il rischio di deragliare. La governance della sicurezza a Lecce attraverso la lente della stampa quotidiana di Ferdinando Spina Introduzione/Alcune considerazioni metodologiche/Gli attori della governance locale della sicurezza/I problemi/La prevenzione come nuova cultura della sicurezza/Alcune considerazioni conclusive Parte seconda La criminalità nel Salento: i dati e le storie 3. Criminalità e sicurezza a Lecce di Domenico Mortellaro Introduzione/Cenni generali. Una premessa di analisi/La criminalità organizzata. Storia e attualità/Criminalità comune/Teppismo, violenza politica, criminalità da stadio/Reati commessi da immigrati ed extracomunitari/Conclusioni 4. Una malcelata insicurezza. La scu e la sua evoluzione nel Salento di Rosario Tornesello Introduzione/La storia criminale/Le dimensioni/Le valutazioni Parte terza Strategie informali e istituzionali di difesa sociale 5. Dinamiche di autodifesa sociale nel periurbano leccese di Giuseppe Gaballo Premessa: l’oggetto di ricerca/Giustificazione metodologica dello spazio d’indagine/Target e metodo di rilevazione/Una riflessione a monte: atteggiamenti premoderni, modernità e produzione della sicurezza/Il pragmatismo rassegnato dell’insicurezza/Conclusione. Il presente e il futuro della sicurezza 6. Il governo della sicurezza, dalla dimensione globale a quella locale. Uno studio sulla città di Lecce di Marta Vignola Premessa/La governance globale della sicurezza/La governance nazionale della sicurezza/Breve analisi deldecreto 125/2008 163/ La governance locale della sicurezza: la città di Lecce/Rischio reale e rischio percepito/I fondi europei "PON 2007-13 – Sicurezza per lo sviluppo" destinati alla Puglia (in particolare alla provincia di Lecce)/Il ruolo delle associazioni nella governance della sicurezza locale/A mo’ di conclusioni Bibliografia Gli autori |
Questo libro è anche in:
