Tutto quello che un allenatore di calcio deve sapere - Manuale d'uso con 999 nozioni e 41 esercizi di base per l'allenatore dilettante

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788860282477
- Editore
- Calzetti Mariucci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 224
Disponibile
18,00 €
Tantissime nozioni teoriche proposte con semplicità, frutto di una documentazione attenta e di anni di esperienze in panchina. Poi una serie di essenziali materiali esercitativi che permetteranno un concreto, immediato, pratico, lavoro sul campo, anche a chi sta solo iniziando la propria attività allenante.
Un manuale organizzato per soddisfare il bisogno primario di colmare, attraverso risposte attente e ponderate, almeno una parte dei mille dubbi che nel corso degli anni ha dovuto affrontare l’autore nelle vesti di allenatore, prima dilettante e in seguito professionista.
Dubbi ed interrogativi che oggi gli vengono riproposti, con una certa ripetitività, negli incontri, seminari, convegni, ai quali viene invitato per formare ed aggiornare i giovani tecnici che intendono intraprendere la carriera di allenatori o che hanno già fatto le prime esperienze alla guida di formazioni dilettanti scoprendo di non aver mai avuto indicazioni su aspetti che pure nel mondo del calcio vengono considerati noti e scontati.
Mauro Viviani è uno dei pochissimi ex-professionisti che ancora svolge la propria attività di allenatore fra i dilettanti con immutata passione e voglia di insegnare con brevi intermezzi professionali che lo portano all’estero come consulente editoriale sportivo. Una parabola professionale che lo ha visto partire come allenatore dall’Isola d’Elba fino alla Serie A e B (Pisa e Perugia) per lavorare complessivamente in almeno 20 società dalla Sicilia al Trentino per un bagaglio di esperienze assolutamente unico nel mondo del calcio italiano.
Maggiori Informazioni
| Autore | Viviani Mauro |
|---|---|
| Editore | Calzetti Mariucci |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Capitolo 1 - Cenni sulla storia del calcio Cenni sulla storia del calcio Il sistema calcio (2010) Il professionismo in Europa (2010) La legge Bosmann Il calcio moderno Capitolo 2 - I principali test da campo I principali test da campo Test di Cooper La corsa di fondo di 12 e 6 minuti Test di Margaria Test Dal Monte Test Gacon o 45/15 Test Conconi-Sassi Test Sergeant Test del salto triplo Test di Coverciano Test 2 x 30 metri Test navetta 1 Test navetta 2 Test dei 20 metri Test dei 20 metri lanciati Harvad Step-Test o test IR Test Leger Work Test Test curva forza-velocità Wingate Test Capitolo 3 - Fisiologia spicciola Fisiologia spicciola La contrazione muscolare La capillarizzazione Il VO2 max La supercompensazione La forza Principi di allenamento alla forza Forza massimale Classificazione dei vari tipi di forza Forza esplosiva Forza speciale Meccanismo anaerobico alattacido Capacità alattacida Meccanismo anaerobico lattacido La resistenza La resistenza aerobica La resistenza anaerobica lattacida La resistenza alattacida La resistenza alla velocità Capacità alattacida Potenza lattacida Mezzi di allenamento per l’incremento della potenza organica e muscolare Capitolo 4 - I principi della gestione dell’allenamento calcistico I principi della gestione dell’allenamento calcistico Gli elementi fondamentali che rendono l’allenamento allenante Caratteristiche del carico di allenamento La logica dell’allenamento calcistico Il potenziamento muscolare nel calciatore La velocità nel calciatore Velocità di spostamento Velocità di reazione Velocità gestuale Misurazione della velocità La rapidità nel calciatore La reattività nel calciatore La potenza aerobica nel calciatore Le capacità coordinative nel calciatore La fatica nel calciatore La sindrome da affaticamento mentale Fasi operative e mezzi per la messa in azione e l’allenamento calcistico Il riscaldamento o messa in azione pre-gara Lo stretching Il lavoro intermittente Lo skip I balzi Le precauzioni da usare nella pratica dei balzi Capitolo 5 - Giochi e attività pratiche La tecnica di base Fase di possesso palla Fase di non possesso palla Fase di transizione o terza fase Esercitazioni per il miglioramento tecnico, tattico e psicologico del calciatore Il torello Torello con due giocatori in mezzo Torello 4:1 Messa in azione con palla in cerchio Il calcio tennis Cacciatore e lepre Il 5 contro 2 Psicocinetica La gabbia Tiro alla traversa Il muro La forca Attacco alla parte cieca della difesa avversaria Taglio orizzontale contro una difesa schierata a zona Taglio a mezzaluna contro una difesa schierata a zona Taglio a uscire contro una difesa schierata a zona Movimenti d’incrocio degli attaccanti contro una difesa che marca a uomo Corsa in diagonale Esercitazioni per la difesa in linea a 4 Sovrapposizione Sovrapposizione esterna Sovrapposizione interna Esercitazioni per la ricerca della superiorità numerica Esercitazioni per il possesso palla in parità o superiorità numerica Il 3:3 o 4:4 con giocatore neutro 4:4 con 4 giocatori di sponda Tecnica nel quadrato Sostegno al portatore di palla Esercitazioni per il tiro in porta Esercitazioni tecniche in palestra Esercitazioni atletiche in palestra Capitolo 6 - Situazioni di palla inattiva Palle inattive Esercitazioni per i calci d’angolo Calcio d’angolo sul primo palo Calcio d’angolo sul secondo palo Calcio d’angolo all’indietro Calcio d’angolo a tagliare l’area di rigore Esercitazioni per le rimesse laterali Ricerca della fascia laterale opposta per la rifinitura con cross Ricerca della spizzata per far giungere la palla in area di rigore Ricerca della fascia laterale per eseguire un cross Esercitazioni per le punizioni dirette Punizione a scavalcare Punizione con sponda Punizione all’indietro Punizione con inserimento nella parte cieca della difesa Punizione d’inganno Capitolo 7 - Accenni sul gioco a zona I vantaggi del gioco a zona Gli svantaggi del gioco a zona Requisiti per attuarlo Il gioco a zona nel mondo Considerazioni sulla zona Come insegnarla Contromosse alla zona Sviluppi della zona Raddoppio di marcatura Pressing Pressione Fuorigioco Capitolo 8 - La settimana che precede la gara La settimana che precede la gara Metodo di lavoro Aspetti tecnico-tattici Capitolo 9 - La PNL (Programmazione Neuro Linguistica) Forme e origini della PNL Applicazioni della PNL Come funziona la PNL Principi guida della PNL Capitolo 10 - Alimentazione Introduzione ad un’alimentazione corretta L’alimentazione dello sportivo Fabbisogno idrico dell’atleta L’alimentazione nei giorni che precedono la gara Il decalogo del pasto prepartita Dieta per il calciatore dilettante in sovrappeso Capitolo 11 - Il regolamento del calcio in pillole Il regolamento del calcio in pillole Capitolo 12 Le domande alle quali un allenatore dilettante dovrebbe saper rispondere Allenamento Fisiologia Tecnica e tattica Alimentazione Regolamento Curriculum |
Questo libro è anche in:
