Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tutto Lavoro E Famiglia. Come Affrontare Con Successo La Conduzione Di Un'impres Familiare

ISBN/EAN
9788848128568
Editore
Tecniche Nuove
Collana
Crescita personale
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
340

Disponibile

19,90 €
Questo testo si rivolge ai molti professionisti, avvocati, commercialisti e consulenti d'impresa che hanno la responsabilità di dover gestire i problemi interpersonali nelle aziende a livello familiare e che sono consapevoli delle difficili situazioni che si possono potenzialmente creare. Facendo uso delle informazioni contenute in questo libro, essi potranno essere d'aiuto con la soddisfazione finale di avere contribuito, forse anche in modo significativo, al successo della azienda familiare e al benessere della famiglia stessa. Tra i vari strumenti descritti, in primo luogo, vi è il trust, un istituto tipicamente anglosassone che viene applicato ultimamente anche in italia per tutelare i patrimoni familiari. Inoltre viene presentato un excursus irrinunciabile sull'utilizzo dei capitali familiari anche alla luce delle norme sull'antiriciclaggio.

Maggiori Informazioni

Autore Zanardi Cappon Anna; Torri Denis; Battaglia Sergio M.
Editore Tecniche Nuove
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Crescita personale
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Parte 1 Il modello di riconciliazione nella conduzione delle imprese di famiglia di Anna Zanardi Cappon ..................... 1 1. Introduzione .............................................................................. 3 2. Rapporti nelle famiglie che conducono un’azienda ............. 7 3. La famiglia e il sistema di aziende familiari ........................ 29 4. L’oppressione nelle imprese familiari ................................... 51 5. Le famiglie separate ................................................................ 67 6. Il Modello di Riconciliazione ................................................ 75 7. Fase 1: la verità ......................................................................... 89 8. Fase 2: ripensarsi.................................................................... 105 9. Fase 3: la ricostruzione ......................................................... 119 10. Guardare avanti..................................................................... 137 Parte 2 Il Trust come strumento di gestione dell’azienda familiare di Denis Torri .......................................... 147 11. Introduzione .......................................................................... 149 12. Trust di diritto anglosassone............................................... 153 13. L’utilizzo dei Trust nelle imprese......................................... 167 14. Gli aspetti fiscali del Trust ................................................... 189 15. Il Trust e l’elusione ................................................................ 217 Appendice alla parte 2 ................................................................227 Caso reale di successione di gruppo aziendale ....................229 Analisi della Convenzione dell’Aja........................................235 Testo della Convenzione dell’Aja ...........................................241 Conclusioni............................................................................... 253 Sommario Parte 3 Trust e normativa antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo di Sergio Maria Battaglia.....255 16. Premessa .................................................................................257 17. Operazioni economiche di riciclaggio e di reimpiego.......259 18. Il reato di riciclaggio .............................................................263 19. La normativa italiana sulla prevenzione del riciclaggio.... 271 20. Obblighi di adeguata verifica della clientela .....................279 21. Obblighi di conservazione e di registrazione ....................297 22. Segnalazione di operazioni sospette................................... 301 23. Trust ........................................................................................305