Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tutti In Festa. Antropologia Della Cerimonialita'

ISBN/EAN
9788846480774
Editore
Franco Angeli
Collana
Antropologia culturale studi e ricerche
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
176
21,00 €
La festa è stata, ed è, oggetto di osservazione e di studio per demologi, antropologi, etnologi. È un argomento che apre una gamma di complesse questioni di ordine generale, che comportano problemi concettuali e di definizione. Contestazione, orgia, eversione, iniziazione, rito di passaggio, ricomposizione dell'alienazione del quotidiano, momento di socializzazione, scadenza calendariale, rifondazione del tempo o dell'inizio di anno o di stagione, documento di identità comunitaria o, più semplicemente, riposo: ecco, in sintesi e alla rinfusa, un ventaglio di ipotesi interpretative. E tutte, nonostante l'apparente contraddittorietà delle une rispetto alle altre, sono in una certa misura vere e accettabili se calate nella contingenza di un dato momento storico piuttosto che di un altro. Facendo ricorso all'osservazione etnografica e alle testimonianze orali raccolte, che costituiscono la documentazione fondamentale del lavoro, l'autore cerca di rispondere ad alcuni interrogativi. Qual è il significato della festa nell'attuale società? L'analisi della festa ci permette di entrare nel gioco locale/globale? Perchè la festa, più di altri segni sociali, pare meglio esprimere la continuità, il radicamento ai valori tradizionali? La dimensione economica è indubbiamente rilevante: ma questa basta a spiegare la mole di lavoro volontario, di cura e di immagine impiegati nell'organizzazione di una festa?

Maggiori Informazioni

Autore Bonato Laura
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Antropologia culturale studi e ricerche
Num. Collana 62
Lingua Italiano
Indice Gian Luigi Bravo, Presentazione Premessa Una nuova 'grammatica' della festa (Perché la festa; Festa contadina e società... sempre più complessa; La teoria della pendolarità in Europa; La patrimonializzazione della festa) Per una tipologia delle feste e del rituale in Italia (Il nuovo orizzonte festivo: invenzione e inflazione; La festa in vendita; Festa e comunità; Ethos ecclesiastico e ritualismi post-moderni) Continuità e rifunzionalizzazione: la danza delle spade (Proposizione, fertilità, complessità; La danza delle spade nella Valle di Susa; L'intrusione del feudatario; Il Bal do Sabre; La festa tra comunicazione, memoria e autorappresentazione) Il tempo ritrovato: il recupero della tradizione (Questua è festa?; La questua delle uova nel Monferrato astigiano: il caso di Mongardino; La riproposta di Magliano Alfieri; Il gioco della tradizione; I canti di questua) Dal locale al globale (Le feste immigrate; Dolcetto o scherzetto?; Halloween e le castagne dei morti; Il lavoro sul campo: ricerca intensiva o neodiffusionismo?) Quale tradizione? (Tutte le feste sono feste; Tradizioni e neotradizioni) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale Fuori catalogo