Tutti gli uomini del presidente. George W. Bush e la nuova destra americana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843030132
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le sfere
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 190
Disponibile
16,00 €
Più isolata, temuta e perfino odiata dal resto del mondo. Più divisa al suo interno. Così si presenta l’America al termine del primo mandato presidenziale di George W. Bush. È un bilancio sorprendente, perch è l’esatto contrario di quello che sembrava dover succedere dopo l’11 settembre 2001. Quell’attacco terroristico all’inizio aveva unito gli americani tra loro e attorno al presidente, e suscitato solidarietà almeno fra gli alleati occidentali. Ma il seguito degli eventi ha preso ben altra strada. Le scelte di politica estera dell’Amministrazione Bush hanno sottolineato la diversità degli Stati Uniti da ogni nazione. Nella sterzata "neoimperiale" e unilateralista della politica estera americana un’influenza decisiva è stata esercitata da un compatto gruppo di intellettuali e tecnocrati neoconservatori, i Neocon. Mai nella storia una rete composta prevalentemente di teorici e opinionisti ha esercitato un peso così importante sui destini del mondo. Secondo la battuta di Thomas Friedman, il nucleo duro dei neoconservatori si può ridurre a venticinque persone, tutte collocate in posizioni cruciali ai vertici dell’Amministrazione Bush e se nel 2002 quei venticinque fossero stati esiliati su un’isola deserta, la guerra in Iraq non sarebbe mai avvenuta. In questo volume Federico Rampini ricostruisce le vicende e i retroscena dell’ascesa al potere di questi uomini, un’ascesa che si rivela preparata a lungo e con cura e che è potuta apparire come un blitz fulmineo solo a un’Italia poco e male informata.
Maggiori Informazioni
Autore | Rampini Federico |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le sfere |
Num. Collana | 26 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione/ 1. Il potere del clan/ 2. La riconquista dell´egemonia culturale/ 3. Il magnate dalla vista lunga/ 4. L’assalto ai media/ 5. Fondamentalismo cristiano/ 6. I Vulcani: origini della strategia imperiale/ 7. Conclusione. I Neocon nell’abisso iracheno/ Note/ Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: