Tutelare la non autosufficienza. Una proposta di riforma dell'indennità di accompagnamento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843047079
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 188
Disponibile
19,70 €
L’invecchiamento progressivo della popolazione crea nuove sfide per il sistema di welfare del nostro paese. Aumentano i bisogni di cura e di socialità da parte di una popolazione non solo sempre più numerosa, ma spesso a rischio di isolamento sociale e di povertà economica. Il successo recente delle "badanti" risolve il problema solo parzialmente e temporaneamente, mentre le famiglie sono sempre più in difficoltà a sopperire alla carenza dei servizi pubblici. Un intervento pubblico è più che mai necessario, ma i governi che negli ultimi quindici anni si sono succeduti non sono andati oltre gli annunci e le dichiarazioni di buone intenzioni. Come sviluppare un programma nazionale di tutela della non autosufficienza, pari a quello in vigore in pressoché tutti gli altri paesi europei? Questo libro propone un’idea apparentemente semplice: basterebbe investire meglio nei programmi già esistenti, evitando l’antico vizio nazionale di voler sempre ricominciare da capo per poi finire nell’inconcludenza. Sulla base di informazioni sinora inedite, il volume non si limita ad enunciazioni di principio ma presenta proposte concretamente praticabili, verificate da un gruppo di esperti anche nelle implicazioni organizzative e finanziarie. Un contributo concreto e operativo a superare l’inerzia della politica.
Maggiori Informazioni
Autore | Ranci Costanzo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 456 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Partire dall’esistente: le caratteristiche dell’indennità di accompagnamento e alcune proposte di riforma di Costanzo Ranci, Barbara Da Roit e Emmanuele Pavolini Un’opportunità da cogliere/I beneficiari dell’indennità di accompagnamento: passato e presente/Il futuro: aumento dei beneficiari e contraccolpi finanziari/I beneficiari dell’indennità di accompagnamento: caratteri, forme di convivenza e di aiuto/A cosa serve l’indennità di accompagnamento?/Che cosa si può apprendere dalla comparazione internazionale: i casi italiano, francese e tedesco/Ipotesi di estensione e revisione della misura/Osservazione conclusiva 2. Venticinque anni di indennità di accompagnamento in Italia: bilancio demografico e linee di tendenza di Giuseppe A. Micheli e Alessandro Rosina Evoluzione di lungo periodo nell’erogazione di assegni 1980-2004/L’evoluzione recente: curve per età e differenze ripartizionali/Il dettaglio regionale/Sopravvivenza e permanenza in fruizione: tendenze e differenze/Un’esplorazione delle differenze locali/Equazione di bilancio e struttura per età dei beneficiari al 2004/Aggiornamento al 2004 e proiezioni al 2013/Riferimenti bibliografici 3. Gli anziani beneficiari dell’indennità di accompagnamento. Risultati di un’indagine esplorativa di Barbara Da Roit Un’indagine esplorativa sugli anziani beneficiari di indennità di accompagnamento/Non autosufficienza e bisogni di cura/Aiuti ricevuti e costi della cura/Osservazione conclusive Appendice 1. Il campione Appendice 2. Stima dei beneficiari che vivono in struttura e che vivono al domicilio Riferimenti bibliografici Gli autori |
Questo libro è anche in: