Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tutela Del Possesso E Rito Cautelare Uniforme

ISBN/EAN
9788824458030
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Collana
Serie l. Professionale
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
320

Disponibile

36,00 €
La materia del possesso e della sua tutela presenta molti spunti significativi sia dal punto di vista sostanziale, sia dal punto di vista processuale. Il manuale in esame pertanto si propone, da un lato, di esaminare la figura del possesso, analizzandone la nozione, la ratio, i presupposti, l'oggetto e la connessione ad altri istituti del diritto civile (es. Detenzione, usucapione), dall'altro, di analizzare la tutela dello stesso, sia trattando dei caratteri generali delle azioni possessorie e di quelle nunciatorie (dedicando peraltro un capitolo alla questione, molto dibattuta, della esperibilità di queste nei confronti della p. A), sia esaminando ampiamente il procedimento possessorio. Da questo punto di vista, in particolare, la trattazione ha tenuto conto della disciplina previgente ex l 353/1990; del di. 35/2005, conv. In l 80/2005 (clausola di compatibilità ex art. 703, co. 2, c. P. C, per l'applicabilità al rito possessorio della disciplina del procedimento cautelare uniforme ed eventualità del cd. Merito possessorio); della l 69/2009 (regime delle spese); infine, del d. Lgs. 28/2010 (di attuazione dell'art. 60 della l. 69 citata, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali). Completano il volume un formulario, contenente diverse tipologie di atti e una raccolta delle decisioni giurisprudenziali più importanti in materia della corte di cassazione e della corte costituzionale.

Maggiori Informazioni

Autore Calaselice Barbara
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Serie l. Professionale
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice 1 Il possesso e le azioni possessorie 1.1 Il possesso: generalità 1.2 La presunzione di possesso 1.3 L’interversione del possesso 1.4 Gli effetti del possesso 1.5 Acquisto, modificazione del titolo e perdita del possesso 1.6 L’usucapione 1.7 La tutela del possesso: cenni 1.8 Casistica 2 L’azione di reintegrazione 2.1 I presupposti oggettivi e soggettivi dell’azione di reintegrazione 2.2 La competenza 2.3 La legittimazione all’azione 2.4 Le situazioni tutelate 2.5 Decadenza dall’esercizio dell’azione di reintegrazione 2.6 Casistica 3 L’azione di manutenzione 3.1 I presupposti oggettivi e soggettivi dell’azione di manutenzione 3.2 La competenza 3.3 La legittimazione all’azione 3.4 Decadenza dall’esercizio dell’azione di manutenzione 3.5 Casistica 4 La tutela del possesso nel procedimento cautelare uniforme: generalità 4.1 La struttura del procedimento possessorio prima della riforma di cui al D.L. n. 35/2005, conv. nella L. n. 80/2005 4.2 La natura del giudizio possessorio nei procedimenti instaurati dopo l’1-3-2006 (riforma ex D.L. n. 35/2005, conv. nella L. n. 80/2005) 4.3 La modifica introdotta dalla L. n. 69/2009 sul regime delle spese 4.4 Reclamabilità dell’ordinanza che accoglie o respinge la domanda ai sensi dell’art. 669terdecies c.p.c.- 4.5 Il decreto inaudita altera parte 4.6 Casistica 5 Il procedimento possessorio 5.1 L’introduzione del procedimento 5.2 L’istruzione del procedimento 5.3 Il passaggio dalla fase sommaria al cd. merito possessorio 5.4 La mediazione nella fase del merito possessorio. Il D.Lgs. 4-3-2010, n. 28 5.5 Le vicende del procedimento: domande risarcitorie e intervento di terzi 5.6 L’attuazione dei provvedimenti possessori 5.7 Le domande di provvedimento possessorio nel corso di giudizio petitorio ex art. 704 c.p.c. 5.8 Il divieto di proporre giudizio petitorio ex art. 705 c.p.c.: condizioni e limiti 5.9 Casistica 6 Le azioni nunciatorie 6.1 Le azioni nunciatorie: generalità 6.2 Il procedimento nunciatorio 6.3 Principi generali in tema di competenza 6.4 La denuncia di nuova opera 6.5 La denuncia di danno temuto 6.6 Casistica 7 Le azioni possessorie e nunciatorie nei confronti della P.A. 7.1 Le azioni possessorie nei confronti della P.A. 7.2 Le azioni nunciatorie nei confronti della P.A. 7.3 Casistica Formulario 1. Ricorso per reintegra o per manutenzione del possesso in via subordinata (artt. 1168 c.c. e 703 c.p.c.) 2. Ricorso per reintegra nel possesso di servitù di passaggio (artt. 1168 c.c. e 703 c.p.c.) 3. Ricorso per reintegra nel possesso di servitù di passaggio o in via subordinata di manutenzione del possesso (artt. 1168 c.c. e 703 c.p.c.) 4. Ricorso per reintegra nel possesso senza richiesta di adozione di decreto inaudita altera parte (artt. 1168 c.c. e 703 c.p.c.) 5. Ricorso per manutenzione del possesso, molestie (artt. 1170 c.c. e 703 c.p.c.) 6. Ricorso per manutenzione del possesso, cambio serratura (artt. 1170 c.c. e 703 c.p.c.) 7. Decreto di fissazione della comparizione delle parti (art. 669sexies c.p.c.) 8. Decreto inaudita altera parte (art. 669sexies, co. 2, c.p.c.) 9. Ordinanza di reintegra nel possesso (art. 703 c.p.c.) 10. Ordinanza di reintegra di servitù di passaggio (art. 703 c.p.c.) 11. Ordinanza di reintegra nel possesso di compendio immobiliare e contestuale domanda di risarcimento danni (art. 703 c.p.c.) 12. Ordinanza di rigetto di reintegra nel possesso per assenza del carattere di arbitrarietà o della violenza. Esclusione dello spoglio rilevante ex art. 1168 c.c. (art. 703 c.p.c.) 13. Istanza per l’instaurazione del giudizio di merito dopo azioni possessorie (art. 703 c.p.c.) 14. Ricorso per danno temuto diretto a ottenere provvedimento che disponga l’esecuzione di lavori urgenti e indifferibili atti ad eliminare il pericolo (art. 688 c.p.c.) 15. Ricorso generico nuova opera / danno temuto (art. 688 c.p.c.) 16. Ricorso per denuncia di danno temuto senza richiesta di adozione di provvedimento inaudita altera parte (art. 688 c.p.c.) 17. Ricorso per denuncia di danno temuto con richiesta di prestazione di garanzia per danni (art. 688 c.p.c.) 18. Ricorso per denuncia di nuova opera senza richiesta di adozione di provvedimento inaudita altera parte (art. 688 c.p.c.) 19. Istanza di prosecuzione del giudizio di merito dopo provvedimento di sospensione (artt. 669octies e 688 c.p.c.) 20. Ordinanza di accoglimento di ricorso per denuncia di danno temuto, sussistenza del pericolo di danno grave e prossimo (artt. 669octies e 688 c.p.c.) 21. Istanza di revoca o modifica di provvedimento cautelare (art. 669decies c.p.c.) 22. Ordinanza di revoca di provvedimento cautelare (art. 669decies c.p.c.) 23. Ricorso per la determinazione di modalità di attuazione del provvedimento possessorio (art. 669duodecies c.p.c.) 24. Reclamo avverso provvedimento cautelare con richiesta di sospensione dell’ordinanza (art. 669terdecies c.p.c.) 25. Reclamo proposto per insussistenza dei presupposti in base ai quali il provvedimento reclamato è stato adottato con richiesta di sospensione (art. 669terdecies c.p.c.) 26. Reclamo per difetto dei presupposti del provvedimento reclamato senza richiesta di sospensione dell’ordinanza adottata (art. 669terdecies c.p.c.) 27. Fissazione dell’udienza di comparizione delle parti e nomina del relatore (artt. 669terdecies e 738 c.p.c.) 28. Accoglimento del reclamo con riforma dell’ordinanza impugnata con ordine di cessazione delle molestie a servitù di passaggio (art. 669terdecies) 29. Rigetto del reclamo – Caso relativo a pluralità di atti di molestia, termine annuale ex art. 1170 c.c. – Decorrenza (art. 669terdecies) Giurisprudenza Natura del procedimento possessorio Cass. civ., Sez. Un., 24-2-1998, n. 1984 Compossesso Cass. civ., Sez. II, 11-11-2004, n. 21425 Animus spoliandi e presenza di un titolo amministrativo Cass. civ., Sez. Un., 10-5-1995, n. 5113 Animus spoliandi e onere della prova del dolo o della colpa Cass. civ., Sez. Un., 22-11-1994, n. 9871 Clandestinità dello spoglio Cass. civ., Sez. II, 29-5-2006, n. 12740 Assenza di litisconsorzio necessario tra il ricorrente in possessorio e gli interventori adesivi autonomi Cass. civ., Sez. Un., 4-12-2001, n. 15289 Ammissibilità del ricorso straordinario per Cassazione avverso il provvedimento adottato dal collegio in sede di reclamo Cass. civ., Sez. Un., 28-12-2007, n. 27187 Esperibilità delle azioni nunciatorie e possessorie nei confronti della P.A. Cass. civ., Sez. Un., 18-5-1995, n. 5474 Cass. civ., Sez. Un., 24-4-1991, n. 4510 Cass. civ., Sez. Un., 26-1-2009, n. 1847 Esecuzione dei provvedimenti immediati in materia di reintegra nel possesso Cass. civ., Sez. III, 12-3-2008, n. 6621 Divieto di proporre giudizio petitorio: illegittimità dell’art. 705, co. 1, c.p.c. Corte Costituzionale 3-2-1992, n. 25 Interpretazione da parte della Corte di Cassazione della sentenza della Corte Costituzionale 3-2-1992, n. 25, sull’art. 705, co. 1, c.p.c Cass. civ., Sez. II, 20-4-2006, n. 9285 Cass. civ., Sez. II, 29-1-2007, n. 1795 Raccolta di massime giurisprudenziali Possesso e detenzione: profili sostanziali e processuali Azione di reintegrazione Azione di manutenzione Procedimento cautelare uniforme Azioni nunciatorie Esperibilità delle azioni possessorie e nunciatorie nei confronti della p.a.