Turismo responsabile e CSR. Guida e confronto tra programmi di valutazione per uno sviluppo sostenibile

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856840537
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze e professioni del turismo. Studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 176
Disponibile
22,50 €
Qual è il ruolo del turismo responsabile e della corporate social responsibility (csr) nel turismo? Qual è il loro livello di diffusione nel settore? Quali sono gli strumenti per la loro valutazione nelle aziende turistiche? Il testo si propone di rispondere a queste domande per offrire un contributo innovativo e strutturato al dibattito in corso circa lo sviluppo sostenibile del settore turistico. Dopo aver chiarito i concetti di turismo responsabile e csr, le autrici hanno raccolto e confrontato i principali programmi di valutazione (assessment systems) nazionali ed europei sulla responsabilità d'impresa a disposizione degli operatori turistici. Attraverso un modello matematico e alcuni casi di studio emblematici, si è voluto guardare a questi strumenti nell'ottica della loro efficacia e adeguatezza, anche per le piccole e medie imprese, che costituiscono la specificità della realtà italiana, e si sono evidenziate le possibili criticità che ne rendono difficoltosa l'adozione. Infine sono stati proposte alcune idee per incoraggiarne l'implementazione nel settore turistico, nell'ottica della importanza strategica di queste tematiche in ambito turistico.
Maggiori Informazioni
| Autore | Manente Mara; Minghetti Valeria; Mingotto Erica |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scienze e professioni del turismo. Studi |
| Num. Collana | 13 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Maurizio Davolio, Prefazione Introduzione Parte I Il turismo responsabile (Sviluppo sostenibile e alternative al turismo di massa; Principali definizioni di turismo responsabile e delle forme ad esso collegate; Confronto tra le definizioni e aspetti comuni) La Corporate Social Responsability nel turismo (Principali definizioni del CSR; La CSR nel turismo: ostacoli e benefici della sua implementazione) Certification approach versus responsible tourism approach (I termini del problema; Tipologie di certificazione per il turismo responsabile) Parte II Introduzione e giustificazione AITR - Responsible Tourism Standards (Organizzazione e obiettivi; Metodologia) ATES - Carta per il turismo responsabile (Organizzazione e obiettivi; Metodologia) QUIDAMTUR - Enterprise Indicator for Responsible Tourism (Organizzazione e obiettivi; Metodologia) KATE - CSR Reporting Standards in Tourism (Organizzazione e obiettivi; Metodologia) ATT - Agir pour un tourisme responsable (Organizzazione e obiettivi; Metodologia) TOI e GRI - Tour Operator Sector Supplement (Organizzazione e obiettivi; Metodologia) Responsibletravel.com (Organizzazione e obiettivi; Metodologia) FTO - Travelife Sustainability System (Organizzazione e obiettivi; Metodologia) AITO - Sustainability Guidelines and ST Star Classification System (Organizzazione e obiettivi; Metodologia) Programmi a confronto Le questioni rilevanti e l'applicabilità alle piccole e medie imprese Alcuni casi aziendali (Introduzione; a&e reiseteam; Corendon International Travel b.v; Settemari s.p.a.) Parte III Introduzione Valutare e stabilire l'efficacia delle metodologie (Un modello matematico: l'AHP; Applicazione del modello AHP - scelta dei criteri decisionali e delle alternative; Applicazione del modello AHP - determinazione delle priorità delle alternative; Applicazione del modello AHP - determinazione dei pesi dei criteri decisionali; Applicazione del modello AHP - costruzione del ranking finale tra le alternative) Interpretazione e discussione dei risultati Un'unica metodologia o una pluralità di sistemi (Rilevanza del problema e aspetti critici; Discussione sulle due opzioni) Conclusioni Appendice - Alcuni dettagli sul modello AHP Bibliografia e sitografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
