Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Turismo ed enogastronomia tra Italia e Spagna. Linguaggi e territori da esplorare

ISBN/EAN
9788856841497
Editore
Franco Angeli
Collana
Lingua, traduzione e didattica
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
256

Disponibile

34,00 €
Italia e spagna sono due paesi in cui, per ragioni naturali e culturali, il turismo costituisce un settore centrale nelle rispettive economie. Proprio per questo, in un contesto di crisi globale, entrambi hanno deciso di incentivare il turismo legato all'enogastronomia, in grado di garantire una movimentazione dei flussi che copra l'intero arco dell'anno, promuovendo lo sviluppo del territorio secondo le esigenze di qualità imposte da un mercato sempre più competitivo. Questo volume, nato dalla collaborazione tra studiosi dell'università spagnola e italiana, affronta l'importante aspetto della comunicazione linguistica del turismo enogastronomico, nelle sue forme e specificità lessicali, lessicografiche, pragmatiche e culturali. L'insieme degli interventi costituisce un eterogeneo mosaico di riflessioni che abbraccia anche le nuove frontiere della comunicazione attraverso la rete, nonchè l'importanza della traduzione tra turismo ed enogastronomia.

Maggiori Informazioni

Autore Bazzocchi Gloria; Capanaga Pilar; Piccioni Sara
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Lingua, traduzione e didattica
Num. Collana 31
Lingua Spagnolo
Indice Gloria Bazzocchi, Pilar Capanaga, Sara Piccioni, Introduzione Turismo enogastronomico: aspetti lessicali, lessicografici, pragmatici e culturali Enogastronomia: dai distretti agricoli e turistici alle Strade dei Magda Antonioli Corigliano, Vini e dei Sapori Miguel Ibáñez Rodríguez, María Pascual Cabrerizo, La lengua del enoturismo María Enriqueta Pérez Vázquez, Por los caminos del vino Francesca Dalle Pezze, Renzo Miotti, Un censimento dei dizionari spagnoli di ambito turistico Carmen Navarro, Creación neológica en el vocabulario de la gestión del turismo gastronómico Belén López Arroyo, Martín José Fernández Antolín, Estudios basados en corpus y lexicografía bilingüe: aplicaciones en un diccionario de fichas de cata Luis Vicente Elías Pastor, Una forma de entender el patrocinio: el proyecto cultural de las bodegas R. López de Heredia Haro (La Rioja, España) Web: nuove frontiere della comunicazione (eno)turistica Elena Carpi, Marketing enoturístico y circuito seductivo en la web Gloria Bazzocchi, Pilar Capanaga, Enonautas y enoturistas: el mundo del vino en tiempos de globalización etílica Ana Pano Alamán, María José Rodrigo Mora, El eslogan en el sitio web spain.info de Turespaña María Cristina Bordonaba Zabalza, La comunicación turística en las páginas web de la Comunidad Foral de Navarra Rosa María Rodríguez Abella, www.turismodecantabria.com: promoción turística y traducción Turismo, enogastronomia e traduzione María Soledad Aguilar Domingo, Traducción de páginas web de bodegas con la ayuda de cats_cradle Raffaella Tonin, La manipolazione testuale in didattica della traduzione: come "riscrivere" un video-corso di tapas e imparare a tradurre i culturemi Luisa Zucchini, Percorsi di didattica della traduzione specializzata attraverso gli statuti delle associazioni delle Città del Vino in Spagna e in Italia Christiane Nord, Traduciendo el vino: problemas y dificultades Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: