Turismo E Culture Del Territorio Strumenti Per La Valorizzazione: I Musei Etnografici E La Promozione Di Grandi Eventi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846426963
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Quaderni di viaggi e turismo del cestit - centro st
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 128
Non Disponibile
17,50 €
Questo volume, che inaugura la collana dei Quaderni di Viaggi e Turismo, raccoglie i primi materiali di un ciclo di seminari organizzati dalla Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università degli Studi di Bergamo, dedicati al rapporto tra turismo e territorio.
I musei etnografici e la gestione dei grandi eventi culturali sono i temi affrontati in questo primo volume; nel successivo si parlerà invece di turismo termale e di turismo industriale.
Riprendendo l'ispirazione dei seminari, il volume affianca problematiche culturali, oggetto di riflessione tra gli studiosi del turismo in ambito universitario, a tematiche operative, qui espresse da amministratori, funzionari, organizzatori e professionisti del turismo. Ne è scaturito un dibattito articolato, ricco di spunti critici ma anche di indicazioni concrete e di soluzioni operative. Solo alimentando questo fruttuoso confronto la qualità e la forza di attrazione turistica del territorio potranno crescere e riqualificarsi a livello progettuale e gestionale.
Andrea Macchiavelli (1948), economista, insegna Economia e gestione delle imprese turistiche ed Economia dei beni e delle attività culturali alla Facoltà di Lingue dell'Università di Bergamo, dove è anche direttore del CeSTIT. È responsabile del Dipartimento Turismo del Gruppo CLAS di Milano, e membro dell'AIEST (Associazione internazionale esperti scientifici del turismo). Ha pubblicato I settori della produzione (Maggioli, 1983, curatore); L'azienda Italia (Il Sole 24 Ore Libri, 1988); Capire l'Azienda (Il Sole 24 Ore Libri, 1988); Il sapere minimo sull'Europa (SIPI, 1990, curatore), insieme a numerosi articoli sull'analisi e la programmazione delle attività turistiche.
Roberta Garibaldi (1969), aziendalista, svolge attività didattica e di ricerca all'Università di Bergamo e all'Università di Torino. È membro del CeSTIT, e partecipa al coordinamento del Corso di perfezionamento in turismo dell'Università di Bergamo. Ha un'ampia esperienza professionale di consulenza e formazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Macchiavelli Andrea; Garibaldi Roberta |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quaderni di viaggi e turismo del cestit - centro st |
Num. Collana | 1 |
Lingua | Italiano |
Indice | Alberto Castoldi , Presentazione Parte I. I musei etnografici: testimonianza di identità per il turista Andrea Macchiavelli , Introduzione Ulderico Bernardi , Il museo etnografico strumento di comunicazione per il turista Annamaria Nagler , Il museo di Diethenheim Giorgio Mirandola, Renato Amaglio, Angelo Bendotti , I musei bergamaschi nel loro piccolo Parte II. I grandi eventi culturali per la valorizzazione della città Roberta Garibaldi , Introduzione Jean Pierre Lozato-Giotart , I grandi eventi culturali come fattore di attrazione turistica Margherita Bozzano , Il Tour operator nella strategia dei grandi eventi Gian Carlo Corada , Cremona e la mostra "Immagini del sentire" Gian Gabriele Vertova, Rossella Colleoni, Giovanni Locatelli , Bergamo e i grandi eventi di questi anni: verso un bilancio Giovanna Brambilla Ranise, Roberta Garibaldi , Allegato. Lorenzo Lotto a Bergamo: da un evento un'occasione di studio. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: