Turismo e città minori in Sardegna. Alghero e Olbia tra innovazione e percezione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820457907
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 120
Disponibile
16,00 €
Il lavoro tiene conto della crescente diffusione del turismo urbano, ormai svincolato dalla tradizionale offerta "artistica" che le città, per altro solo alcune e le più grandi, offrivano unitamente ai servizi dedicati alla persona, e aperto a nuovi e diversificati prodotti su cui si è innestata una vera e propria competitività che coinvolge, in maniera sempre più ampia, anche i centri di piccole dimensioni. Resta però valida la considerazione della tipologia del fenomeno che comprendere uno specifico prodotto, legato alla disponibilità e qualità delle risorse artistiche, culturali, ludiche, urbanistiche, architettoniche, enogastronomiche ecc. che la città riesce a mettere in campo.
Non sempre, però, il turismo che ha come riferimento specifico una località può essere considerato strettamente dipendente dalle risorse messe in campo da quel luogo in quanto potrebbe essere mosso anche da altre offerte, prodotti e opzioni, magari riconducibili al territorio appartenente alla città pur non essendo tipicamente all'interno dell'area urbana. È il caso delle città di Alghero e Olbia, le città più "turistiche" della Sardegna, per tradizione e per determinazione, a cui il volume, dopo una breve riflessione sugli aspetti del turismo, dedica l'analisi per valutare se il fenomeno che le investe direttamente può essere considerato, appunto, urbano o, piuttosto, dovuto all'attrattività esercitata dalle offerte dei rispettivi territori, su cui quelle ambientali con la balneazione in primo luogo, e culturali svolgono un ruolo importante se non decisivo.
Una parte è anche dedicata alla percezione delle due città da parte dei residenti e dei visitatori.
Maggiori Informazioni
Autore | Brundu Brunella |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - ricerche |
Num. Collana | 1037 |
Lingua | Italiano |
Indice | Giuseppe Scanu, Prefazione Un breve profilo del turismo (Dal viaggio al turismo; Turismo e turista; I flussi turistici mondiali; Le tendenze del turismo italiano; Il turismo in Sardegna) Il turismo urbano (Gli studi; Politiche urbane in funzione turistica; Città e turismo: il modello italiano) Le città del turismo nella Sardegna del Nord (Un possibile turismo di città; Alghero e Olbia. Localizzazione, caratteri, territori; La competitività dei territori; Gli aspetti demografici; Le condizioni dell'economia; Il turismo) Le città per il turismo, tradizione e innovazione (Alghero. La tradizione; Olbia. L'innovazione) La percezione, un tentativo di lettura (Premessa; L'indagine nella città di Olbia; L'indagine nella città di Alghero; Le due realtà a confronto) Conclusioni (Due realtà a diverse accelerazioni) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: