Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Turela Penale Della Persona E Nuove Tecnologie

ISBN/EAN
9788813262259
Editore
Cedam
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
560

Disponibile

50,00 €
Il volume raccoglie i risultati della ricerca “Tutela penale della persona e nuove tecnologie” svolta nell’ambito del progetto interuniversitario di rilevante interesse nazionale cofinanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (fondi PRIN 2003-125102) su “La riforma del codice penale” di cui è stato coordinatore scientifico il prof. Massimo Donini dell’Università di Modena. Pertanto reca il sottotitolo “Quaderni per la riforma del codice penale” trattandosi di indagini meramente prodromiche, rispetto ai compiti che potrebbe avere un’ideale Commissione di riforma. I reati contro la persona sono stati considerati in una prospettiva non coincidente con l’ambito attuale del Titolo XII del Libro II del codice penale, secondo due peculiari filoni d’indagine (cui corrispondono le due parti in cui è suddiviso il volume), connotati da diversi approcci metodologici. Il primo scandaglia l’impatto delle “nuove tecnologie” sull’assetto degli interessi meritevoli di protezione penale riferibili alla persona, riguardando, dopo un saggio di carattere introduttivo concernente i possibili “modelli di tutela”, vari profili che considerano l’impatto delle nuove conoscenze scientifiche ed applicazioni tecniche nel campo dell’informazione e comunicazione (c.d. reati informatici e cibernetici), della medicina, della genetica e della salute umana in genere (c.d. bioetica e rilevanza delle tecniche di doping nello sport). Il secondo filone di ricerca (coordinato dal prof. Gabrio Forti) ha avuto ad oggetto una serie di materiali normativi del diritto penale italiano e comparato, specie in materia di tutela penale della persona, sottoposti alle procedure e ai metodi della ricerca ‘empirica’, in quanto trattati ed analizzati al pari di un insieme di ‘fatti’, per ricavarne asserti e nessi tra asserti, nell’aspettativa che la conoscenza scientifica così acquisita offra termini di riferimento utili ad una riflessione politico-criminale riconducibile alla riforma del codice penale.

Maggiori Informazioni

Autore Picotti Lorenzo
Editore Cedam
Anno 2013
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano