Tulipano. Un Partigiano Olandese Ricorda La Resistenza E Ferruccio Parri

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843051458
- Editore
- Carocci
- Collana
- Italia contemporanea
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 176
Disponibile
18,20 €
Come scrive Luca Polese Remaggi nella sua prefazione, «Walter de Hoog è stato uno di quei giovani sprovvisti di esperienza militare e politica che si gettarono a capofitto nella lotta clandestina nel momento di massima espansione del movimento, l’estate del 1944». Trasferitosi negli Stati Uniti a un anno dalla fine del conflitto mondiale, ha alle spalle una lunga carriera di documentarista. Oggi vive a Santa Barbara, in California. Tulipano è il racconto degli avvenimenti di cui Walter – chiamato, appunto, Tulipano dai compagni della Resistenza – fu partecipe, fra Milano, il Sudtirolo e la Svizzera, nella fase finale della guerra di liberazione. Al tempo stesso memoria storica e vicenda romanzesca, si situa a metà tra due filoni letterari della Resistenza: quello del resoconto storico-biografico dei protagonisti e quello più propriamente narrativo dei romanzieri dell’immediato dopoguerra. Testo in cui le ragioni della storia coincidono con quelle della letteratura, Tulipano supera i confini della memorialistica per presentarsi con un plot che alterna balzi nel tempo a momenti di riflessione e un’intensità narrativa – capace di trasmettere in pieno la disperazione del dramma privato nel marasma di quello collettivo – che in taluni passaggi può ricordare le pagine di un grande come Fenoglio. Ma l’avventura partigiana di Tulipano-Walter de Hoog, ragazzo olandese trapiantato in Italia, è biografia rigorosa, vicenda squisitamente personale che si incastona nel più ampio quadro dell’arco di tempo in cui una parte dell’Italia tentò di riscattare l’intero paese dal penoso trascorso del Ventennio e dalla guerra al fianco del Reich nazista. Così le traversie del protagonista si fanno stimolo all’approfondimento dell’indagine storica, mentre invitano a soffermarsi su quella paradossale sintesi di generosità e «banalità del male» che sembra essere l’ineludibile caratteristica della condizione umana.
Maggiori Informazioni
| Autore | De Hoog Walter |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Italia contemporanea |
| Num. Collana | 10 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Viaggio a Mauthausen 2. Dimenticare e ricordare 3. La scalinata della morte 4. Il treno dei dannati 5. La Gestapo a Milano 6. Trentotto anni dopo 7. Il castello del male 8. Un matrimonio in strada 9. «Come un topo malato» 10. Echi ossessionanti 11. Punto di rottura 12. Trapianto di foto 13. La memoria dei nomi 14. Il salto del paracadutista 15. Il vecchio e il bambino 16. Il rumore degli stivali 17. «Die Wahrheit sagen!» 18. Corriere clandestino 19. La Sesta di Beethoven 20. Il capo della Resistenza 21. In fuga nelle Dolomiti 22. Il prete austriaco 23. Contadini dell’Alto Adige 24. Lo scarpone nel fienile 25. Discesa a Bolzano 26. Il padre francescano 27. Il caporeparto della fabbrica 28. Il tenente e Nietzsche 29. Fortuna al gioco 30. Salvo per il rotto della cuffia 31. Il cuore di Bernardo 32. L’inverno 1944-45 33. «Chissà come andrà a finire» 34. «Là dove vi portano» 35. «Schöne als eine Yengele» 36. Vino e salame a Bardolino 37. Finalmente a Milano 38. Ancora per il rotto della cuffia 39. Una famiglia milanese 40. Nel frattempo, Ferruccio Parri 41. La Svizzera 42. Un profugo e la sua storia 43. L’addetto militare olandese 44. Complotti da salotto 45. Tintinnio di campanellini 46. A Milano con Parri 47. Spettacolo raccapricciante 48. Clima di violenza 49. Parata di commiato 50. Parri presidente del Consiglio 51. La chiamata a Roma 52. «Minestrone degli Affari esteri» 53. Una nazione a pezzi 54. Burocrazia romana 55. La figlia di Mussolini 56. Il congedo Epilogo Appendice Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
