Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Trust E Crisi D'impresa. Risanamento E Liquidazione Delle Imprese Mediante I Negozi Di Destinazione Patrimoniale

ISBN/EAN
9788821741654
Editore
Ipsoa
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
384

Disponibile

42,00 €
La riforma della legge fallimentare ha significativamente mutato gli equilibri che a lungo avevano caratterizzato i rapporti tra privati e organi giurisdizionali nella gestione della crisi d’impresa e dell’insolvenza. La rinnovata cornice ha stimolato negli operatori una riflessione sul ruolo che i negozi di destinazione e il trust in particolare, possono svolgere in questo contesto. Il volume illustra le ragioni che rendono il trust (e, in generale, i negozi di destinazione) uno strumento di rilevante utilità per la prevenzione e il governo della crisi dell’impresa e dell’insolvenza. Nello specifico, si analizzano il trust “pre-concorsuale”, quello definito come “puramente liquidatorio”, il trust “endo-concorsuale”, ed infine, il trust c.d. “fallimentare”, vale a dire quello istituito dagli organi della procedura nell’ambito del fallimento per accelerarne la chiusura. Una trattazione a parte è stata riservata al ruolo che i negozi di destinazione possono svolgere nell’ambito dei nuovi procedimenti di composizione della “crisi da sovraindebitamento” di cui alla legge 27 gennaio 2012, n. 3. Per concludere sono state tratteggiate anche le alternative “domestiche” al trust (ovvero quelle di “diritto interno”): si tratta, in particolare, dei patrimoni destinati a uno specifico affare e del vincolo di destinazione di cui all’art. 2645-ter c.c.

Maggiori Informazioni

Autore Busani Angelo; Fanara Cristina; Mannella G. Ottavio
Editore Ipsoa
Anno 2013
Tipologia Libro
Lingua Italiano