Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Trovare la bellezza nell'altro. Cristiani e musulmani oltre i recinti delle religioni (Cipollone Giulio - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815390943
Editore
Il Mulino
Collana
Fuori collana
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
320

Disponibile

30,00 €
A motivo dei recinti delle religioni, la storia ha registrato vistose trasgressioni dell'umana convivenza, come evidenzia l'autore di questo libro prendendo le mosse dall'identico vocabolario impiegato in tempo di crociate e gihad da Salah al-Din e da Innocenzo III. Eppure, in quel tempo sono luminose le storie di Ebrei, Cristiani e Musulmani, obiettori di coscienza e costruttori di pace convinti che la bellezza per gli umani dipende dalla relazione, come è noto dalla sapienza dei saggi greci, della filosofia e dei nuclei centrali dei Libri del monoteismo di Abramo. La storia si ripete. Si rafforzano recinti di religioni per alimentare esclusione e razzismo. Oggi è purtroppo una evidenza quella delle guerre contemporanee che provocano migliaia di uccisi, feriti, prigionieri e distruzioni. Altrettanto evidente è l'attuale coinvolgimento di Dio nelle guerre, come attestano citazioni di Bibbia e Corano da parte di governanti e istituzioni religiose. Ancora oggi più che mai, l'alternativa va cercata nella testimonianza dei costruttori di pace che, ben oltre i recinti delle religioni, credono nella bellezza come «relazione fra altri» alimentando, così, lo spirito di giustizia e di pace.

Maggiori Informazioni

Autore Cipollone Giulio
Editore Il Mulino
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Fuori collana
Lingua Italiano
Indice

Prefazione, di Mounir Bouchenaki
Premessa, di Franco Cardini
Prologo, di John Tolan
Introduzione
I. La bellezza nell’altro. L’intelletto universale
1. Estetica e bellezza: dalla attrazione alla relazione.
2. Bellezza come relazione. Inclusione senza esclusioni: homo homini amicus.
3. Da ciò che trascende al trascendente. Filosofie e religioni.
II. Dio parla in più modi: cambia lo sguardo sull’altro
1. Molte parole di Dio in molti Libri.
2. Le religioni: dentro e fuori, o dentro o fuori. I recinti.
3. Le necessarie «relazioni fra altri».
4. Gerusalemme è contenzioso supremo.
III. I cristiani: Deus vult, Dio lo vuole
1. I papi. La sensibilità dei cristiani.
2. La guerra è santa: con la croce addosso. L’aldilà, l’aldiquà.
3. Il papa: «Ci vediamo a Brindisi e a Messina».
IV. I musulmani: fi sabīl Allāh, sulla via di Allah
1. I sultani. La sensibilità dei musulmani.
2. La guerra è santa: il ğihād al-saġīr.
3. Proelium sanctum e ğihād al-saġīr: somiglianza di santità.
V. Cristiani uccisi e in catene
1. I cristiani: razza infernale. Uccisi e in cattività.
2. I cristiani sono parte del bottino dei musulmani.
3. La violenza sui cristiani a gloria di Dio.
4. I cristiani: come uscire dall’inferno.
5. Il papa: innanzitutto riarmarsi, quindi liberare i prigionieri.
VI. Musulmani uccisi e in catene
1. I musulmani: razza infernale. Uccisi e in cattività.
2. I musulmani sono parte del bottino dei cristiani.
3. La violenza a gloria di Dio sui musulmani.
4. I musulmani: come uscire dall’inferno.
VII. Cristiani e musulmani nell’oro della bellezza di Dio. Un «unicum» nella storia dei papi
1. Critiche contro la guerra santa.
2. Deus vult? Deus non vult.
3. Obiezione e obiettori di coscienza: oltre i recinti delle religioni.
4. Dalla obiezione di coscienza a una «Croce rossa e blu internazionale».
5. In nome del papato: «Alcuni uomini redentori» di prigionieri cristiani e musulmani.
6. Peculiarità esclusive dei redentori.
7. Cristiani e musulmani assunti nella bellezza di Dio. Un mosaico unico al mondo.
A modo di conclusione
Lettere di Ṣalāḥ al-Dīn e di Innocenzo III
Note
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi e dei luoghi

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio