Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Troppo umano. Sociologia della genetica

ISBN/EAN
9788857538365
Editore
Mimesis
Collana
Filosofie
Formato
Libro in brossura
Anno
2017
Pagine
189

Disponibile

18,00 €
Da sempre l'uomo cerca di liberarsi dalla natura e da sempre l'uomo vive contro di essa, con esiti incerti se non coincidenti con l'autodistruzione. La posta in gioco si è alzata e ora la volontà è tutta tesa a creare un essere frutto della ricerca unificata di genetica, robotica, informatica e nanotecnologie. Per riferirci a ciò che verrà pare più appropriato il termine "grinantropo", ossia la conservazione di qualcosa di umano - forse la sola forma - ma programmato e implementato per come si possono immaginare i più sofisticati robot. Il problema, in realtà, forse non risiede tanto nei potenziati e nella biologia genetica, quanto negli interessi economico-finanziari che ruotano attorno a questo tipo di ricerche. Qui nasce il problema, e diventa chiaro che l'approccio per capire il futuro che verrà comporta il prezzo che siamo disposti a pagare per diventare potenziati. Il "grinantropo" è, per l'uomo, una sfida tutta nuova e insidiosa. Una sfida non più, o meglio, non solo, umana: l'uomo non è più al centro degli scenari biotecnologici.

Maggiori Informazioni

Autore Palmieri Fulvio
Editore Mimesis
Anno 2017
Tipologia Libro
Collana Filosofie
Num. Collana 471
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: