Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Tromboembolismo Venoso. Dalle Evidenze Scientifiche alla Pratica Clinica

ISBN/EAN
9788890247811
Editore
Kofler Editore
Formato
Brossura
Anno
2011
Edizione
1
Pagine
655

Disponibile

42,50 €
50,00 €

Maggiori Informazioni

Autore Gangeri Giuliano
Editore Kofler Editore
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

CCP 2008: le regole del gioco 1


TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV): CAUSE FATTORI DI RISCHIO 7
STATI TROMBOFILICI o di IPERCOAGULABILITA’ 11
• deficit di antitrombina 13
• deficit di proteina C 14
• deficit di proteina S 15
• resistenza alla proteina C attivata e fattore V Leiden 16
• mutazione del gene della protrombina G20210A 16
• iperomocisteinemia 17
• lupus anticoagulant e sindrome anticorpi antifosfolipidi 18
SCREENING della TROMBOFILIA 20
• chi deve fare lo screening? 20
• quali test di laboratorio? 21
• quando fare il prelievo? 22
RICERCA DI CANCRO OCCULTO 23
• screening limitato 25
• screening estensivo 27
• screening estensivo limitato 28


TROMBOSI VENOSA PROFONDA (TVP): storia naturale e diagnosi
STORIA NATURALE 31
DIAGNOSI 35
PRESENTAZIONE CLINICA 35
• Come fare diagnosi di TVP? 36
• Approcci alla diagnosi di TVP 37
PROBABILITA’ CLINICA PRE-TEST di TVP 39
• Modello di probabilità clinica pre-test di Wells a 2 categorie 40
D-DIMERO 41
ECOGRAFIA VENOSA (CUS) 45
• CUS semplificata o abbreviata 46
• CUS completa 48
ii SOMMARIO
VENOGRAFIA ASCENDENTE 52
Algoritmi diag nostici nella diagnosi della TVP 54
Sintesi sulla diagnostica della TVP 58
Bibliografia e Linee Guida sulla diagnosi della TVP 59


TROMBOSI VENOSA PROFONDA (TVP): TERAPIA
TERAPIA ANTICOAGULANTE DI ATTACCO 62
1. Eparina non frazionata (ENF) e.v. 63
• nomogramma di Cruickshank 64
• nomogramma di Raschke 65
1. Eparina non frazionata (ENF) s.c. 66
2. Eparine a Basso Peso Molecolare (EBPM) s.c. 69
3. Fondaparinux s.c. 73
4. Nuovi anticoagulanti orali (Rivaroxaban) 74
5. Trattamento domiciliare della TVP 75
6. Deambulazione precoce 75
7. Uso di Calze Elastiche 76
TRATTAMENTI di RIMOZIONE DEI TROMBI 77
FILTRI CAVALI 78
Sintesi sui trattamenti iniziali della TVP 79
ANTICOAGULAZIONE a LUNGO TERMINE (profilassi secondaria) 80
1. Con quali FARMACI?
• Dicumarolici per os (Terapia Anticoagulante Orale-TAO) 80
• EBPM (Eparine a Basso Peso Molecolare) s.c. 81
• EBPM sc nei pazienti con cancro 82
studi CLOT (dalte), CANTHANOX (enoxa), LITE (tinza) 82
• PENTASACCARIDI: Fondaparinux s.c. 86
• Nuovi anticoagulanti orali (Rivaroxaban, Dabigatran) 87
2. Per QUANTO TEMPO? (durata ottimale) 89
• Categorie di rischio di recidiva tromboembolica (McMaster University) 90
• Durata (ruolo del D-dimero e della trombosi residua) 91
3. Quale INTENSITA’ DI ANTICOAGULAZIONE? 94
TVP ASINTOMATICA OCCASIONALE 96
Sintesi sulla terapia a lungo termine della TVP 97
Bibliografia delle linee guida della terapia della TVP 99
Schema TERAPIA di ATTACCO della TVP 100
Schema TERAPIA di LUNGO TERMINE della TVP 102
SOMMARIO iii
TVP ASINTOMATICA OCCASIONALE 96
Sintesi sulla terapia a lungo termine della TVP 97
Bibliografia Linee Guida della terapia della TVP 99
Schema TERAPIA di ATTACCO della TVP 100
Schema TERAPIA di LUNGO TERMINE della TVP 102


EMBOLIA POLMONARE (EP): storia naturale e diagnosi
STORIA NATURALE 105
DIAGNOSI 109
PRESENTAZIONE CLINICA 109
• come fare diagnosi di EP? 111
• probabilità clinica pre-test 112
• Modello di probabilità clinica di Wells a 2 e 3 categorie 116
TEST DIAGNOSTICI di PRIMO LIVELLO 119
1. ECG 119
2. Rx Torace 120
3. Emogasanalisi arteriosa (EGAa) 121
D-DIMERO 121
ANGIO-TC POLMONARE +/- TC VENOSA 125
• studio PIOPED II (2006) 127
• TC venosa 130
• sintesi 132
SCINTIGRAFIA POLMONARE 133
• studio PIOPED I (1990) 135
• studio PISA-PED (1996) 137
• studio PIOPED II (2008) 138
• sintesi 140
ECOCARDIOGRAMMA 141
ECOGRAFIA VENOSA degli arti inferiori (CUS) 143
ANGIOGRAFIA POLMONARE 144
Come interpretare i risultati dei test diagnostici? 146
Criteri per confermare ed escludere la diagnosi di EP 147
Algoritmo diagnostico nel paziente instabile (ipotensione/shock) 149
Algoritmo diagnostico nel paziente stabile 150
Sintesi : cosa bisogna sapere 152
Sintesi : cosa bisogna fare 153
Bibliografia Linee Guida sulla diagnosi dell’embolia polmonare 154
iv SOMMARIO


EMBOLIA POLMONARE (EP): DIAGNOSI in CONDIZIONI PARTICOLARI
1. Allergia al mdc iodato 155
2. Insufficienza Renale 156
3. Donne in età fertile 157
4. Gravidanza 157


EMBOLIA POLMONARE (EP): STRATIFICAZIONE PROGNOSTICA
• EP massiva/submassiva/non massiva 162
• EP maggiore/non maggiore 162
• EP critica/non critica 163
• EP ad alto rischio/rischio intermedio/basso rischio di morte 163


EMBOLIA POLMONARE (EP): TERAPIA
TERAPIA ANTICOAGULANTE DI ATTACCO 169
1. Eparina non frazionata (ENF) e.v. 170
• nomogramma di Raschke 171
• nomogramma di Cruickshank 171
2. Eparina non frazionata (ENF) s.c. 173
3. Eparine a Basso Peso Molecolare (EBPM) s.c. 175
4. Pentasaccaridi: Fondaparinux s.c. 180
5. Nuovi anticoagulanti orali (Rivaroxaban) 181
6. in caso di Terapia Trombolitica 182
7. in caso di Insufficienza Renale severa 182
Quali posibilità di trattamento domiciliare? 182
• Geneva Prognostic Index (2000) 184
• PESI-Pulmonary Embolism Severity Index (2005) 185
• Modello prognostico semplificato di Aujesky (2006) 187
TROMBOLISI 189
• quando è indicata? 189
• con quali farmaci? 190
• controindicazioni 191
FILTRI CAVALI 193
ANTICOAGULAZIONE A LUNGO TERMINE (profilassi secondaria) 195
1. Con quali FARMACI?
• Dicumarolici per os (Terapia Anticoagulante Orale-TAO) 195
• EBPM (Eparine a Basso Peso Molecolare) s.c. 196
• EBPM sc nei pazienti con cancro 197
studi CLOT (dalte), CANTHANOX (enoxa), LITE (tinza) 198
SOMMARIO v
• PENTASACCARIDI: Fondaparinux s.c (Arixtra), Idraparinux s.c. 201
Nuovi anticoagulanti orali 202
• Inibitori diretti del fattore Xa: Rivaroxaban (Xarelto) 202
studi Einstein-PE, Einstein-extension
• Inibitori diretti della trombina: Dabigatran (Pradaxa) 203
studi Re-Cover, Re-Medy
2. Per QUANTO TEMPO? (durata ottimale) 204
• Categorie di rischio di recidiva tromboembolica (McMaster University) 205
• Durata della terapia anticoagulante 206
• Durata nel TEV idiopatico; ruolo del D-dimero (studio Prolong) 207
3. Quale INTENSITA’ DI ANTICOAGULAZIONE? 208
studi PREVENT ed ELATE 209
4. Sintesi sulla terapia a lungo termine dell’EP 211
Bibliografia Linee Guida sulla terapia dell’embolia polmonare 213
Schema TERAPIA di ATTACCO 214
Schema TERAPIA di LUNGO TERMINE 216


TEV: TERAPIA in GRAVIDANZA ed ALLATTAMENTO
1. FARMACI ANTICOAGULANTI e GRAVIDANZA 219
2. FARMACI ANTICOAGULANTI e ALLATTAMENTO 220
Cosa dicono l’ACCP 2008 e l’ESC 2008? 221
Bibliografia Linee Guida 222


TROMBOSI-CVC correlata nei paz con CANCRO: Terapia
1. Linee Guida ACCP 2008 223
2. GAVeCeLT 2007 224
3. Linee Guida Francesi 2008 224
4. Piastrinopenia e dosaggio della Dalteparina 225
Sintesi 226
vi SOMMARIO


PROFILASSI del tromboembolismo venoso (TEV)
1. RAZIONALE della profilassi 227
2. COSA si PREVIENE con la PROFILASSI? 229
3. COME IDENTIFICARE i PAZIENTI che NECESSITANO di PROFILASSI? 230
Modello di rischio a 4 categorie (ACCP 2001 e 2004) 232
Modell I di rischio a 3 categorie (TRHFR 1992 e ACCP 2008) 234
4. QUALI METODI di PROFILASSI? 236
profilassi farmacologica, profilassi meccanica, anestesia regionale
5. Farmaci anticoagulanti ed INSUFFICIENZA RENALE 238
6. Farmaci anticoagulanti e controllo della CONTA PIASTRINICA 240
7. Farmaci anticoagulanti e BLOCCO NEUROASSIALE 241
PROFILASSI MECCANICA 242
Profilassi combinata (meccanica + farmacologica) 244
Sintesi 246
PROFILASSI IN CHIRURGIA GENERALE 247
1. Eparina non frazionata (ENF) sc 248
2. Eparine a basso peso molecolare (EBPM) sc 250
3. Fondaparinux sc 255
4. quando INIZIARE (timing della prima dose)? 257
5. DURATA della profilassi 259
studi di Lausen, ENOXACAN II, FAME 260
6. Sintesi della profilassi in chirurgia generale 263
PROFILASSI IN CHIRURGIA VASCOLARE 265
PROFILASSI IN CHIRURGIA GINECOLOGICA 265
PROFILASSI IN CHIRURGIA UROLOGICA 266
PROFILASSI IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA 267
PROFILASSI IN CHIRURGIA TORACICA 269
PROFILASSI IN CHIRURGIA ORTOPEDICA 270
1. Artroprotesi d’anca 270
2. Artroprotesi di ginocchio 271
3. Chirurgia per frattura d’anca 271
• Fondaparinux sc (Arixtra) 272
studi EPHESUS, PENTATHLON, PENTHIFRA, PENTAMAKS, PENTHIFRA Plus 273
Fondaparinux e analgesia neuroassiale/nervosa (studio EXPERT) 275
Nuovi anticoagulanti orali 276
• Inibitori diretti del fattore Xa: Rivaroxaban (Xarelto) 276
SOMMARIO vii
studi Record-1, Record-2,Record-3, Record-4 277
• Inibitori diretti della trombina: Dabigatran (Pradaxa) 278
studi Re-Model, Re-Novate 280
quando INIZIARE (timing della prima dose)? 280
DURATA della profilassi in chirurgia ortopedica 282
4. Artroscopia di ginocchio 282
5. Traumi isolati degli arti inferiori 284
PROFILASSI nei PAZIENTI TRAUMATIZZATI 285
PROFILASSI nei PAZIENTI MEDICI 290
1. Profilassi meccanica 291
2. Profilassi farmacologica 291
• ENF e EBPM (studi MEDENOX e PREVENT) 291
• Fondaparinux (Arixtra) (studio ARTEMIS) 296
• Valutazione complessiva della profilassi farmacologica 297
• DOSE e DURATA della profilassi farmacologica 297
studio EXCLAIM 298
algoritmo della profilassi nei pazienti medici 299
3. Sintesi sulla profilassi nei pazienti medici 300
MODELLO di rischio (4 livelli) e MISURE DI PROFILASSI ACCP 2004 302
MODELLO di rischio (3 livelli) e MISURE DI PROFILASSI ACCP 2008 304
PROFILASSI della TROMBOSI-CVC correlata nei pazienti con CANCRO 306
PROFILASSI nei PAZIENTI di TERAPIA INTENSIVA 311
PROFILASSI in GRAVIDANZA e PUERPERIO 315
Profilassi del TEV in gravidanza 316
• Raccomandazioni prima della gravidanza 317
• Profilassi farmacologica in gravidanza 318
• Contesti che aumentano il rischio di TEV in gravidanza 321
Modelli di stratificazione del rischio di TEV e Strategie di Profilassi 323
• British Society Haematology 2001 324
• EThIG 2007 326
• ACCP 2008 328
• Score francese 2009 330
TEV nel POST-PARTUM 333
• rischio e profilassi del TEV dopo taglio cesareo 333
Bibliografia Linee Guida sulla profilassi del TEV in gravidanza 337
Sintesi sulla profilassi del TEV in gravidanza e puerperio 338
Bibliografia Linee Guida sulla profilassi del TEV 339
viii SOMMARIO


TROMBOCITOPENIA INDOTTA DA EPARINA (HIT)
1. Definizioni e caratteristiche 341
2. Pattern temporale della HIT 343
3. Reazioni anafilattoidi dopo bolo ev di ENF 343
4. Patogenesi della HIT 343
5. Modello ad iceberg della HIT 344
6. Diagnosi sierologica della HIT 345
7. Quando sospettare una HIT? 346
8. Rischio di HIT e monitoraggio della conta piastrinica 347
Schema livelli di rischio di HIT e raccomandazioni sulla conta piastrinica 348
9. Probabilità clinica della HIT (modello clinico pre-test a “4 T”) 350
10. Terapia della HIT 350
• Fondaparinux (Arixtra) 352
• Lepirudina (Refludan) 353
• Argatroban (Novastan) 354
• Bivalirudina (Angiox) 355
Schema probabilità di HIT e raccomandazioni di TRATTAMENTO 356


TERAPIA PONTE nei pazienti in terapia ANTICOAGULANTE orale (TAO)
1. Definizione 359
2. Indicazioni alla terapia anticoagulante orale 361
3. Rischi da sospensione improvvisa della TAO 362
4. Opzioni di trattamento dei pazienti in TAO 363
5. Benefici e rischi della terapia ponte 364
6. PROCEDURE in cui NON è NECESSARIO SOSPENDERE la TAO 366
7. Riduzione della DOSE del WARFARIN 369
8. Sospensione della TAO senza Terapia Ponte 370
9. Sospensione della TAO e IMPOSTAZIONE di una TERAPIA PONTE 371
1 fase: quantificare il rischio tromboembolico 371
• Schema dell’ACCP 2008 372
• Schema della Cleveland Clinic 2003 374
10. PROTESI VALVOLARE CARDIACA MECCANICA 376
• stratificazione del rischio secondo l’ACCP 2008 378
• stratificazione del rischio secondo l’ACC/AHA 2008 378
• raccomandazioni sulla terapia ponte 379
11. FIBRILLAZIONE ATRIALE cronica 381
• stratificazione del rischio trombotico: il CHADS2 index 382
• stratificazione del rischio secondo l’ACCP 2008 382
• raccomandazioni sulla terapia ponte 383
12. TROMBOEMBOLISMO VENOSO 384
• stratificazione del rischio secondo l’ACCP 2008 385
• raccomandazioni sulla terapia ponte 386
2 fase: scelta del regime di terapia ponte e del farmaco anticoagulante 387
SOMMARIO ix
13. REGIME PROFILATTICO 387
14. REGIME SUB-SCOAGULANTE 388
15. REGIME SCOAGULANTE 389
16. scelta del farmaco anticoagulante 391
3 fase: quantificare il rischio emorragico 393
bilancio tra rischio trombotico ed emorragico 396
4 fase: definire lo schema di terapia ponte 498
17. TERAPIA PONTE= PRIMA dell’INTERVENTO 498
• quando sospendere la TAO? 498
• quando iniziare la terapia ponte? 499
• il giorno dell’intervento 401
18. TERAPIA PONTE = DOPO l’INTERVENTO/PROCEDURA 401
• quando riprendere la TAO? 401
• quando riprendere la terapia ponte ed a quale dosaggio? 402
19. CHIRURGIA e recente TEV o episodio embolico arterioso 407
20. GESTIONE DOMICILIARE o OSPEDALIERA 408
21. Evidenze scientifiche sulla terapia ponte 410
• protocollo di terapia ponte di Kovacs 2004 412
• protocollo di terapia ponte di Douketis 2004 414
• protocollo di terapia ponte di Jaffer 2005 416
• protocollo di terapia ponte di Dunn (studio PROSPECT) 2007 418
• protocollo di terapia ponte di Constans 2007 420
• protocollo di terapia ponte della Mayo Clinic 2008 422
• protocollo di terapia ponte di Pengo 2009 424
22. Sintesi sulla terapia ponte 427
Bibliografia Linee guida sulla terapia ponte 430


Terapia ponte nei pazienti in terapia ANTIAGGREGANTE
1. Definizione del problerma e ragionamenti 431
2. Indicazioni alla terapia antiaggregante 432
3. STENT coronarici 434
4. FARMACI ANTIAGGREGANTI
a. Acido acetilsalicilico (ASA) 436
b. Tienopiridine: ticlopidina (Tiklid) e clopidogrel (Plavix) 437
c. Inibitori del recettore piastrinico per il fibrinogeno (GP IIb/IIIa) 439
4. Rischi trombotici da sospensione della terapia antiaggregante 442
5. Rischi emorragici da continuazione della terapia antiaggregante 446
6. CONTINUARE o SOSPENDERE l’ANTIAGGREGANTE? 449
a. raccomandazioni nei pazienti con cardiopatia ischemica cronica 452
b. raccomandazioni nei pazienti con sindrome coronarica acuta 452
x SOMMARIO
c. raccomandazioni nei pazienti con stent coronarico 453
• stent metallico nudo 455
• stent medicato 456
d. protocollo negli stent coronarici della Task Force Francese (2006) 458
5. Terapia ponte SI o NO? con quali farmaci ? 459
• FANS: flurbiprofene, ibuprofene, indobufene, dexibuprofene 459
• EBPM 461
• Inibitori della glicoproteina IIb/IIIa 461
• linee guida 461
6. Tempi di sospensione pre-operatoria della terapia antiaggregante 462
7. Ripresa nel postoperatorio della terapia antiaggregante 463
8. Progressi scientifici 465
• timing della chirurgia non cardiaca dopo stent sec. ESC 2008 466
• Flow chart sul rischio di trombosi degli stent coronarici sec. Riddell 466
• ALGORITMO di gestione della terapia antiaggregante di Chassot (2007) 467
• schema di gestione della terapia antiaggregante di Chassot (2007) 468
• schema di gestione della terapia antiaggregante di Riddell 470
Bibliografia Linee Guida sulla terapia ponte nelle terapie antiaggreganti 474


Terapia ponte in ENDOSCOPIA DIGESTIVA
• Stratificazione del rischio emoragico endoscopico 475
• Stratificazione del rischio trombotico nelle terapie anticoagulanti 476
• Stratificazione del rischio trombotico nella terapia con Clopidogrel 476
• management dei pazienti in ASA 476
• management dei pazienti in terapia anticoagulante orale 477
• schema di gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante secondo la società britannica di gastroenterologia 478
Bibliografia Linee Guida sulla terapia ponte in endoscopia digestiva 480


COAGULAZIONE DEL SANGUE
a. Definizioni 481
b. Storia della coagulazione 483
• MODELLO a CASCATA di Davie e MacFarland (1964) 484
• fattori della coagulazione 486
• MODELLO CELLULARE di Hoffman (2001) 488
• stabilizzazione del coagulo 491
• Anticoagulanti naturali (TFPI, Antitrombina, Proteina C, Proteina S) 492
• Fibrinolisi/Trombolisi 494
• Misura della coagulazione (aPTT, PT, INR) 496
SOMMARIO xi


FARMACI ANTICOAGULANTI
CLASSIFICAZIONE 499
WARFARIN (Coumadin) 505
• terminologia (TAO, VKA, Coumarina, Dicumarolo, WARFarin) 505
• farmacocinetica e farmacodinamica 506
• regole della terapia con Warfarin 509
• intensità di anticoagulazione ottimale 510
• tempo di protrombina (Quick) e INR 511
• terapia iniziale con Warfarin 512
• come trovare la dose di mantenimento? 514
• effetto di farmaci, dieta e prodotti di erboristeria sul Warfarin 515
• come mantenere stabile l’INR terapeutico? 518
• monitoraggio dell’INR 518
• aggiustamenti di dose del Warfarin 519
• iperscoagulazione e complicanze emorragiche 520
• gestione dell’INR elevato, farmaci per ricoagulare il paziente 523
• resistenza al Warfarin 526
EPARINA NON FRAZIONATA (ENF) 529
• chimica 529
• farmacodinamica 530
• farmacocinetica 534
• DOSAGGIO 535
• MONITORAGGIO 536
• aPTT 536
• AGGIUSTAMENTI di DOSE 537
• nomogramma di Cruickshank 538
• nomogramma di Raschke 538
• neutralizzare l’effetto dell’ENF 540
• vantaggi e svantaggi dell’ENF 541
EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE (EBPM) 543
• chimica 543
• farmacodinamica 545
• farmacocinetica 547
• monitoraggio effetto anticoagulante (attività anti-Xa) 547
• neutralizzare l’effetto delle EBPM 548
• INDICAZIONI sul TEV e POSOLOGIE delle più comuni EBPM 549
• Bemiparina (Ivor) 549
• Dalteparina (Fragmin) 550
• Enoxaparina (Clexane) 552
• Nadroparina (Fraxiparina/Seleparina) 553
• Parnaparina (Fluxum) 554
• Reviparina (Clivarina) 554
PENTASACCARIDI sintetici: FONDAPARINUX (Arixtra) 557
xii SOMMARIO
• progresso farmacologico 557
• chimica 559
• farmacodinamica 559
• farmacocinetica 559
• neutralizzare l’effetto del fondaparinux 562
• INDICAZIONI sul TEV e POSOLOGIE del fondaparinux 562
• profilo scientifico 564
(Ephesus, Pentathlon, Penthifra, Pentamaks, Penthifra plus, Pegasus,
Artemis, Matisse-DVT, Matisse-PE)
INIBITORI DIRETTI del FATTORE Xa per via orale 567
RIVAROXABAN (Xarelto) 568
• farmacocinetica 568
• indicazioni e dosaggio 568
• profilo scientifico 569
(Record1, Record2, Record3, RecordD4, Magellan, Einstein-DVT,
Einstein-PE, Einstein-extension)
INIBITORI DIRETTI della TROMBINA per via orale 573
DABIGATRAN (Pradaxa) 574
• farmacocinetica 574
• indicazioni e dosaggio 575
• profilo scientifico 576
(Re-Novate, Re-Model, Re-Mobilize, Re-Cover, Re-Medy)
INSUFFICIENZA RENALE e farmaci anticoagulanti 579
• i farmaci anticoagulanti hanno una clearance renale? 579
• gradi di insufficienza renale 580
• cosa dice l’ACCP 2008? 581
• cosa dicono le schede tecniche dei farmaci? 581
come si misura la funzione renale? 587
• equazione MDRD per la stima della eGFR 589
• equazione di Cockcroft-Gault per la stima della creatinina clearance 592
Classificazione della insufficienza renale 594
BLOCCO NEUROASSIALE e farmaci anticoagulanti 595
• farmaci per la profilassi del TEV e blocco neuroassiale 596
• prima di una puntura neuroassiale 599
• dopo una puntura neuroassiale 599
• Rimozione di un catetere peridurale 601
• cosa dicono le schede tecniche dei farmaci? 604
• cosa dice l’ACCP 2008? 605
• blocco di nervi periferici 605
• farmaci antiaggreganti e blocco neuroassiale 605
Bibliografia Linee Guida sul blocco neuroassiale 607
Sintesi sui farmaci anticoagulanti e blocco neuroassiale 608
SOMMARIO xiii


FILTRI CAVALI
• Evoluzione storica 609
• Tipi di filtri (definitivi, opzionali, temporanei) 611
1. FILTRI CAVALI OPZIONALI (o RIMOVIBILI) 612
2. FILTRI CAVALI TEMPORANEI 612
• Indicazioni 613
• Aspetti tecnico-procedurali 614
• Evidenze scientifiche 615
Sintesi sui filtri cavali 618


ANATOMIA di STUDI CLINICI
Studio Apollo (2006) 619
Fondaparinux + compressione pneumatica intermittente vs sola compressione pneumatica intermittente nella profilassi del TEV nei pazienti sottoposti a chirurgia addominale
Studio ARTEMIS (2006) 620
Fondaparinux vs placebo nella profilassi del TEV nei pazienti medici
Studio CANTHANOX (2002) 621
Enoxaparina vs Warfarin nel trattamento per 3 mesi del TEV nei pazienti con cancro
Studio CLOT (2003) 622
Dalteparina vs Warfarin nel trattamento per 6 mesi del TEV nei pazienti con cancro
Studio ENOXACAN II (2002) 624
Enoxaparina nella profilassi del TEV nei pazienti operati per cancro addominale: profilassi prolungata vs profilassi breve
Studio EPHESUS (2004) 625
Fondaparinux vs enoxaparina nella profilassi breve del TEV nella chirurgia protesica dell’anca
Studio EXCLAIM (2010) 626
Enoxaparina nella profilassi del TEV nei pazienti medici: profilassi prolungata vs profilassi breve
Studio FAME (2006) 629
Dalteparina nella profilassi del TEV nei pazienti sottoposti a chirurgia addominale maggiore: profilassi prolungata vs profilassi breve
Studio LITE (2006) 629
Tinzaparina vs Warfarin nel trattamento per 3 mesi della TVP prossimale nei pazienti con cancro
Studio MATISSE EP (2006) 630
Fondaparinux vs ENF nella terapia di attacco dell’embolia polmonare
xiv
Studio MATISSE TVP (2004) 631
Fondaparinux vs enoxaparina nella terapia di attacco della TVP
Studio MEDENOX (1999) 632
Enoxaparina 4000 UI vs Enoxaparina 2000 UI vs placebo nella profilassi del TEV nei pazienti medici
Studio ONCENOX (2006) 634
Enoxaparina vs Warfarin nel trattamento per 6 mesi del TEV nei pazienti con cancro
Studio PEGASUS (2005) 635
Fondaparinux vs dalteparina nella profilassi del TEV nei pazienti sottoposti a chirurgia addominale ad alto rischio
Studio PENTAMAKS (2001) 636
Fondaparinux vs enoxaparina (schema nordamericano) nella profilassi breve del TEV nella chirurgia maggiore di ginocchio
Studio PENTATHLON 2000 (2002) 638
Fondaparinux vs enoxaparina (schema nordamericano) nella profilassi breve
del TEV nella chirurgia protesica dell’anca
Studio PENTHIFRA (2001) 639
Fondaparinux vs enoxaparina (schema europeo) nella profilassi breve del TEV nei pazienti sottoposti a chirurgia per frattura del 1/3 superiore del femore
Studio PENTHIFRA PLUS (2003) 641
Fondaparinux nella profilassi del TEV nei pazienti sottoposti a chirurgia per frattura del 1/3 superiore del femore: profilassi prolungata vs profilassi
breve
Studio PREVENT (2004) 642
Dalteparina vs placebo nella profilassi del TEV nei pazienti medici
Studio RECORD 1 (2008) 644
Rivaroxaban per os vs enoxaparina (schema europeo) nella profilassi prolungata del TEV nella artroprotesi d’anca
Studio RECORD 2 (2008) 645
Rivaroxaban per os in profilassi prolungata vs enoxaparina (schema europeo) in profilassi breve nella artroprotesi d’anca
Studio RECORD 3 (2008) 647
Rivaroxaban per os vs enoxaparina (schema europeo) nella profilassi breve del TEV nella artroprotesi di ginocchio
Studio RECORD 4 (2009) 648
Rivaroxaban per os vs enoxaparina (schema nordamericano) nella profilassi breve del TEV nella artroprotesi di ginocchio
Studio RE-COVER (2009) 650
Dabigatran per os vs Warfarin nel trattamento per 6 mesi del TEV
Studio RE-MODEL (2007) 651
Dabigatran per os vs enoxaparina (schema europeo) nella profilassi breve del TEV nella artroprotesi di ginocchio
SOMMARIO xv
Studio RE-NOVATE (2007) 653
Dabigatran per os (220 mg vs 150 mg) vs enoxaparina (schema europeo) nella profilassi prolungata del TEV nella artroprotesi d’anca
Studio RE-NOVATE II (2010) 655
Dabigatran per os (220 mg) vs enoxaparina (schema europeo) nella profilassi prolungata del TEV nella artroprotesi d’anca