Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Trocar surgery per i chirurghi della cataratta. Un'introduzione guidata, passo passo, dal recupero della IOL dislocata al nucleo lussato in camera vitreale

ISBN/EAN
9788831256292
Editore
Fabiano
Formato
Cartonato
Anno
2021
Pagine
193

Disponibile

120,00 €
Presentazione dell'edizione italiana Il periodo di isolamento durante il lockdown causato dal covid-19 nei primimesi del 2020, concedento più tempo libero, con il fermo dell'attività di sala operatoria, ha permesso di fare una pausa di riflessione permettendo di affrontare argomenti sedimentati da tempo e creando, paradossalmente, maggiori occasioni di incontro. Così io, chirurgo italiano del segmento anteriore ho incontrato sul web un collega svedese, chirurgi vitreoretinico, di grande esperienza e didatticamente generoso che ha dato delle risposte pratiche al mio desiderio di approfondire delle tecniche chirurgiche per gestire in maniera standardizzata gli interventi più complicati per un chirurgo del segmento anteriore. Ulrich Spandau è autore prolifico di libri di oftalmologia con una particolare attenzione alla divulgazione degli aspetti pratici della chirurgia vitreoretinica con uide ragionate e critiche ai casi clinici concreti, con istruzioni passo-passo per l'utilizzo delle tecniche più moderne. La sua più recente attenzione si è rivolta proprio alla divultazione delle tecniche di chirurgia vitreoretinica utili e utilizzabili anche dal chirurgo del segmento anteriore. Il tema del libro è innovativo, in quanto è uno stimolo per tutti i chirurghi della cataratta a prendere coraggio ed osare di spingere il loro campo d'azione, seppur con consapevole prudenza, verso la camera vitreale attraverso un percorso guidato passo-passo all'utilizzo di apparecchiature e strumenti in parte già disponibili in sala operatoria per la chirurgia della cataratta, e sfruttando la disponibilità delle nuove strumentazioni, come i nuovi trocars, disponibili oggi anche in monouso, più economiche e studiate in modo da rendere tutta la procedura più semplice e standardizzata. Correntemente il chirurgo del segmento anteriore, in caso di complicanze durante un intervento di cataratta, prima fra tutte la PCR con sipersione di frammenti nucleare nel vitreo, ha un approccio emozionale nell'affrontare il proseguio del percorso chirurgico. Nella maggior parte dei casi non ha dimistichezza con il settaggio e l'uso del vitrectomo, e affronta l'evento con frustrazione e senso di inadeguatezza. Se si considera che solo in Italia ogni anno vengono eseguiti circa 550.000 interventi di cataratta e che ottimisticamente si protranno verificare il 2% di PCR, ossia 11.000 casi di complicanze, non è possibile ignorare la necessità di avere in questi eventi delle linee standardizzate di comportamento. Il chirurgo della cataratta deve assumersi l'impegno di aggiornare e ampliare le proprie competenze per migliorare il risultato della chirurgia a favore del paziente. Il testo, con una guida pratica all'uso dei trocars e della vitrectomia per un approccio più determinato, risolutivo e sicuro in caso di complicanze durante l'intervento di cataratta, ha il vine di portare ad una riduzione del carico di invii verso i centri di chirurgia vitreo-retinica, in casi selezionati, e soprattutto di permettere al chirurgo della cataratta, in maniera prudente e ragionata, di ampliare il suo campo d'azione per concludere l'intervento con minori fastidi, minori re-interventi, e una prognosi migliore per il recupero visivo finale del paziente. All'interno di questo libro, inoltre, c'è un capitolo dedicato alla tecnica di estrazione manuale del cristallino catarattoso con microincisione (MSICS), potremmo dire "vista dal chirurgo vitreoretinico" che ne esalta alcuni aspetti vantaggiosi, com per esempio il recupero di un voluminoso e duro nucleo lussato in camera vitrea. Se tutti i chirurghi della cataratta che avranno letto questo libro, riusciranno a migliorare la loro tecnica in caso di complicanze, e se anche uno solo di qualche giovane chirurgo fra di essi, troverà lo stimolo e l'entusiasmo per iniziare un nuovo cammino di studio e di approfondimento come chirurgo vitreoretinico, lo scopo di questo libro si potrà dire raggiunto. Alfonso Anania. MD, PhD

Maggiori Informazioni

Autore Spandau Ulrich;Anania Alfonso
Editore Fabiano
Anno 2021
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Parte 1 - INTRODUZIONE ALLA CHIRURGIA CON TROCAR 1 - In cosa consiste la chirurgia Trocar ? ...23 1.1 - Possibili indicazioni per la chirurgia trocar del segmento anteriore 1.2 - Possibili indicazioni per la chirurgia trocar del segmento posteriore 1.3 - Vantaggi della vitrectomia anteriore con cannule trocar da pars plana Parte 2 - APPARECCHIATURE E FONDAMENTI SULLA CHIRURGIA CON TRACAR 2 - Apparecchiature per chirurgia del segmento anteriore ...33 2.1 - Setup del vitrectomo anteriore 3 - Setup e nozioni di base sulla chirurgia trocar ...39 3.1 - Chirurgia trocar con 1 trocar 3.2 - Chirurgia trocar con 2 trocars 3.3 - Impostazioni per la vitrectomia anteriore sul facoemulsificatore 4 - Nozioni di base sulla vitrectomia anteriore ...45 5 - Anestesia ...51 Parte 3 - CHIRURGIA DEL SEGMENTO ANTERIORE CON TROCAR 6 - Check list per interventi chirurgici del segmento anteriore con trocar ...55 7 - La tecnica chirurgica di inserimento delle cannule trocar ...57 7.1 - Anatomia del pars plana 7.2 - Sclerotomia 20G senza cannule trocar 7.3 - Sclerotomia 23G con cannule trocar 8 - La tecnica chirurgica della vitrectomia anteriore via pars plana ...61 9 - Gestione chirurgica di frammenti corticali dislocati ...65 10 - Gestione chirurgica dell'opacità capsulare posteriore da pars plana ...69 11 - Gestione chirurgica della pressione vitreale positiva (PVP) durante la chirurgia della cataratta ...71 12 - Gestione chirurgica di un nucleo in fase di lussazione in camera vitrea ...75 13 - Gestione chirurgica di una rottura capsulare posteriore (PCR) ..77 14 - Tecnica chirurgica di impianto di IOL in occhi con rottura capsulare posteriore ...87 14.1 - Impianto nel solco con capsula anteriore integra 14.2 - Impianto nel solto con capsula anteriore lesionata 14.3 - Impianto nel sacco con capsula posteriore lesionata 15 - Gestione chirurgica della lisi zonulare ...93 15.1 - Chirurgia della cataratta con lisi zonulare 15.2 - Lisi zonulare di 1 quadrante 15.3 - Lisi zonulare di 2 quadranti 15.4 - Lisi zonulare di 3 quadranti 16 - Gestione chirurgica di una IOL lussata nel vitreo anteriore con impianto retropupillare di iol Artisan ...103 17 - Gestione chirurgica di prolasso vitreale secondario a trauma oculare ...115 Parte 4 - CHIRURGIA TROCAR DEL SEGMENTO POSTERIORE 18 - Introduzione e possibili indicazioni per la chirurgia trocar del segmento posteriore ...119 18.1 - Check-list per chirurgia trocar del segmento posteriore 18.2 - Possibili indicazioni per la chirurgia trocar del segmento posteriore 18.3 - Anatomia della vitrectomia via part plana 18.4 - Setup chirurgico 19 - Attrezzature per chirurgia Trocar del segmento posteriore ...123 19.1 - Apparecchiature 19.2 - Strumentazione 20 - Gestione chirurgica di un nucleo in fase di lussazione o completamente lussato in camera vitrea ...131 20.1 - Recupero di un nucleo parzialmente lussato, via pars plana 20.2 - Pianificazione operatoria e strategie per la gestione chirurgica del nucleo lussato 20.3 - Estrazione di un nucleo dislocato posteriormente, con PFCL 20.5 - Estrazione di un nucleo dislocato posterioremente, con facoemulsificazione intravitreale 21 - IOL dislocata posteriormente ...151 22 - Fissazione sclerale di una IOL 3 pezzi ...159 Parte 5 - TECNICHE CHIRURGICHE GENERALI 23 - Chirurgia della cataratta con piccola incisione (SICS = ECCE modificata) ...165 24 - Vitreoctomia via Pars plana passo dopo passo ...173 24.1 - Anatomia topografica dell'intervento di vitrectomia 24.2 - Pressione intraoculare - valutazione clinica e azione chirurgica 24.3 - Vitrectomia via Pars plana passo dopo passo
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: