Triathlon - Aspetti metodologici e orientamenti per il tecnico e per l'atleta [Bertucelli - Calzetti e Mariucci]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 97888602841810
- Editore
- Calzetti Mariucci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 175
Disponibile
20,00 €
Dalla Federazione Italiana Triathlon (FITRI) e dai suoi tecnici, dopo trenta anni dalla prima gara organizzata in Italia, viene questo manuale di notevolissima valenza tecnica.
Un passo estremamente importante per l'arricchimento didattico-culturale della disciplina e anche un passo necessario per seguire la continua evoluzione del triathlon attraverso le sue differenti specialità, distanze, età e regolamenti.
Un tassello prezioso per stimolare sempre nuove forme di controllo indispensabili e necessarie allo sviluppo del triathlon, uno sport giovane che si è imposto attraverso grandi e prestigiose vetrine: Olimpiadi, World Triathlon Series e altri eventi nazionali e internazionali di grande spettacolarità.
Triathlon - Aspetti metodologici e orientamenti per il tecnico e l'atleta è rivolto alla formazione e all'atteggiamento dei tecnici federali per dar loro un corretto, concreto e qualificato supporto, ma risulterà utile a tutti gli appassionati che si avvicinano alla disciplina.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bertucelli C.; Bottoni A.; Miglio M.; Tamburri R. |
|---|---|
| Editore | Calzetti Mariucci |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | INTRODUZIONE Profilo e competenze del tecnico sportivo moderno Conclusione PRIMO CAPITOLO - TRIATHLON. CARATTERISTICHE E PECULIARITÀ Introduzione Tendenze attuali dell’allenamento delle discipline aerobiche: orientamenti per il triathlon Il triathlon: classificazione e caratteristiche generali I fattori della prestazione nel triathlon. Specificità delle singole frazioni SECONDO CAPITOLO - METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO Il carico fisico I parametri del carico fisico Principi generali dell’allenamento Supercompensazione Classificazione dei sistemi TERZO CAPITOLO - NUOTO Introduzione Caratteristiche della frazione di nuoto nel triathlon Fattori tecnico-tattici Fattori ambientali L’allenamento del nuoto nel triathlon Differenze tra il nuoto in vasca e in acque libere (triathlon) Tecnica del nuoto: aspetti generali Rassegna dei principali mezzi d’allenamento QUARTO CAPITOLO - CICLISMO Introduzione Caratteristiche della frazione ciclistica nel triathlon olimpico L’allenamento del ciclismo nel triathlon Rassegna dei principali mezzi d’allenamento Abilità tecniche del ciclismo QUINTO CAPITOLO - CORSA Introduzione Caratteristiche della frazione di corsa nel triathlon olimpico L’allenamento della corsa nel triathlon Tecnica di corsa Rassegna dei principali mezzi d’allenamento della corsa SESTO CAPITOLO - LE TRANSIZIONI Introduzione La transizione nuoto-ciclismo (T1) – analisi dettagliata La transizione ciclismo-corsa (T2) – analisi dettagliata Riepilogo generale delle abilità di transizione (T1 + T2) Didattica delle transizioni L’allenamento delle transizioni SETTIMO CAPITOLO - L’ORGANIZZAZIONE DELL’ALLENAMENTO Introduzione Organizzazione dell’allenamento Pianificazione Periodizzazione Programmazione OTTAVO CAPITOLO - VALUTAZIONE E CONTROLLO DELL’ALLENAMENTO Introduzione Perché valutare? Bibliografia |
Questo libro è anche in:
