Trenta Lezioni Di Storia Della Medicina

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846456717
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Lab. Sociologico cipolla
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 272
Disponibile
29,50 €
Questo volume raccoglie 'trenta lezioni' di storia della medicina che raccontano - in maniera agile ma esaustiva - la millenaria storia del dolore umano e della lotta ingaggiata dagli uomini per combatterlo e vincerlo. Una lettura a carattere didattico e divulgativo che affronta e approfondisce, argomento dopo argomento, le principali tappe segnate dall'arte medica nel corso della sua evoluzione: dalle pratiche arcaiche del medico-stregone alla piena affermazione dell'insegnamento ippocratico, dalle credenze e superstizioni medievali ai grandi progressi compiuti tra otto e novecento dai 'cacciatori di microbi', scopritori dei vaccini che hanno debellato malattie come la malaria e il vaiolo.
Maggiori Informazioni
Autore | Ottaviani Raimonda; Vanni Duccio; Vanni Paolo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lab. Sociologico cipolla |
Lingua | Italiano |
Indice | Costantino Cipolla, Presentazione Francesca Chiavacci, Premessa Paolo Vanni, Prefazione Parte I. Primo ciclo I Lezione. Da Ippocrate all’Ottocento II Lezione. I cacciatori di microbi III Lezione. Il “contagio vivo”: la sifilide IV Lezione. I chemioterapici V Lezione. I disinfettanti VI Lezione. Gli anestetici VII Lezione. Assistenza ai feriti sui campi di battaglia. Il primo premio Nobel per la pace e la fondazione della Croce Rossa VIII Lezione. Breve storia della psichiatria IX Lezione. Storia del “mangiar poco” ovvero storia dell’anoressia. Dall’epoca classica a Hilde Bruch X Lezione. Condizioni storico-socio-psico-culturali per l’emergenza dell’anoressia nervosa nella società vittoriana Parte II. Secondo ciclo XI Lezione. Gli albori: gli Etruschi, i Romani, la scuola salernitana XII Lezione. La Peste nera XIII Lezione. I grandi dell’Ottocento: Pasteur, la rabbia XIV Lezione. I grandi dell’Ottocento: Kock, la tubercolosi XV Lezione. Le atrocità della chirurgia nella storia XVI Lezione. Valore e strazio dei medici militari ad Adua XVII Lezione. Storia del parto XVIII Lezione. Nascita e articolazione iniziale del manicomio criminale italiano XIX Lezione. Storia di un manicomio: Charenton XX Lezione. Storia della psichiatria dall’età moderna alle terapie intensive, alla psichiatria “basagliana” Parte III. Terzo ciclo XXI Lezione. Gli Egiziani. Miti di risanamento e visione della malattia nell’antico Egitto XXII Lezione. I grandi medici romani XXIII Lezione. Storia della vaccinazione antivaiolosa: Edward Jenner XXIV Lezione. Ancora sulla peste e altre epidemie XXV Lezione. Henry Dunant. Gloria e dolori di un apostolo della bontà XXVI Lezione. I medici maledetti: i campi di sterminio XXVII Lezione. Il museo della Sanità militare nella caserma F. Redi XXVIII Lezione. Storia della bulimia nervosa XXIX Lezione. Storia della bioetica XXX Lezione. Storia dell’evoluzione del rapporto medico-paziente in psichiatria Riferimenti bibliografici Appendice illustrata. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: