Trauma, Deumanizzazione E Distruttivita. Il Caso Del Terrorismo Suicida

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856800593
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 128
Disponibile
18,50 €
Le sofferenze individuali che sfociano nel martirio suicida potrebbero essere catalogate tra i traumi di guerra se le persone traumatizzate non fossero calamitate verso l'organizzazione terroristica e non fossero attratte dalla cultura di morte della loro comunità. Il fenomeno del terrorismo suicida non può realizzarsi senza l'incontro e l'azione sinergica di due componenti: la rete (la parte psicotica) e l'adesione compiacente del singolo individuo con la sua rabbia impotente, il suo desiderio di martirio e di sacrificio ideale.
Maggiori Informazioni
Autore | De Masi Franco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive |
Num. Collana | 7 |
Lingua | Italiano |
Indice | Anna Maria Nicolò, Prefazione Introduzione (Il terrorismo suicida nel passato; L'assenza di angoscia; Una patologia di massa?; L'annientamento del sé; Il trauma collettivo) Un disagio strategico (Problemi di definizione; Terrorismo di Stato?; Terrorismo e genocidio; La razionalità del terrorismo; Terrorismo ideologico; Un'arma molto economica) I contributi psicoanalitici Origini e profilo (Versioni patologizzanti; Versioni non patologizzanti; Le radici culturali; La legittimazione religiosa; La ritualizzazione del sacrificio; Una scelta politica; I kamikaze giapponesi) Il martirio e il vincolo sadomasochista (Il martire cristiano; Il ritiro sado-masochistico) L'omicidio-suicidio (L'omicidio-suicidio nella famiglia; La strage di massa) La rete e il figlicidio (La gerontocrazia; La ricerca del Paradiso) Donne suicide (La santificazione; False vocazioni; La vendetta) Il trauma (Autoannientamento; L'evento traumatico; La distruttività; Un oggetto ricettivo; Il trauma collettivo; Infanzia traumatizzata) Deumanizzazione (Aggressività e distruttività; Indifferenza emotiva) Dissociare le emozioni (Fuga dal dolore; La morte come liberazione) Identità unica e onnipotenza (Il diverso; La condivisione delle emozioni; Onnipotenza e distruttività; Il narcisismo distruttivo) Un Dio cannibalico (Il Dio dell'inimicizia; Un sistema perverso) Terrorismo: reversibile o irreversibile? (Il terrorismo nazionalistico; Il terrorismo fondamentalista; ferite lontane) Conclusioni Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: