Trauma Cranico E Terapia Occupazionale. Guida All'autonomia Nella Vita Quotidiana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856833713
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 272
Disponibile
32,50 €
Il libro nasce dall'idea di sistematizzare in modo organico riflessioni teoriche ed esperienze pratiche sull'apporto della terapia occupazionale applicata al contesto della riabilitazione di persone con esiti di grave trauma cranico. Sono descritti percorsi in cui i pazienti sono coinvolti in esperienze sempre piu' ecologiche che li portano a sperimentare in sicurezza prima in laboratori tematici con setting molto strutturati e poi fuori dalle mura dell'ospedale - attivita' di vita quotidiana anche complesse. Il fine ultimo del processo riabilitativo e' infatti il raggiungimento, compatibilmente con i danni subiti, del maggior grado di benessere, liberta' di scelta e autonomia del soggetto, anche nei casi piu' severi come lo stato vegetativo, tenendo sempre conto del contesto socio-familiare. Nel testo vengono illustrate esperienze concrete, supportate anche dalle nuove tecnologie, realizzate nel centro riabilitativo cardinal ferrari, in cui il terapista occupazionale e' tra i protagonisti di un team riabilitativo allargato, che puo' coinvolgere l'arte-terapeuta, il regista, l'istruttore di scuola guida, l'educatore, il maestro sportivo. Ci sono inoltre contributi di esperti che estendono la riflessione ad aspetti di bioetica, al contesto normativo e giuridico di riferimento. Il quadro che emerge e' quello di un percorso riabilitativo complesso ma possibile, non una 'isola che non c'è', ma una realta' concretamente raggiungibile e misurabile.
Maggiori Informazioni
Autore | Saviola Donatella; De Tanti Antonio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo |
Num. Collana | 1305138 |
Lingua | Italiano |
Indice | Antonio De Tanti, Donatella Saviola, Introduzione Parte I. Laboratori e progetti tematici Sara Bosetti, Antonella Mari, In cucina: dalla ricerca dell'autonomia al piacere della tavola Donatella Saviola, Sara Bosetti, Matteo Corati, Laboratori di arte-terapia come strumento riabilitativo Carlo Ferrari, Donatella Saviola, Matteo Corati, Laboratorio teatrale Donatella Saviola, Raffaella Benoldi, Margherita Chiari, Elena Chinosi, Jessica Conforti, Gerardo Malangone, Claudio Martini, Antonio De Tanti, Progetto guida sicura e gestione del rischio Donatella Saviola, Antonio De Tanti, Paola Abbati, Katia Cristella, Sara Bosetti, Caterina Savi, Gerardo Malangone, Progetto carrozzina elettronica da esterni Parte II. Avviamento allo sport e tempo libero Donatella Saviola, Alberto Cavagni, Percorso verde: progetto orto-giardino-boschi Donatella Saviola, Carolina Malchiodi, Anna Spotti, Alberto Cavagni, Simona Lombardi, Percorso azzurro: ritorno allo sport in acqua Gianfranco Martin, Percorso bianco: la montagna accoglie il disabile Alessia Catellani, Sara Bosetti, Percorso oro: gestione del denaro e shopping Parte III. Il ritorno all'ambiente di vita Antonio De Tanti, Gerardo Malangone, Chiara Bertolino, Rita Comberiati, Preparare il rientro a domicilio della persona in Stato Vegetativo e di Minima Coscienza Renato Avesani, Bioetica e disabilità: dichiarazione anticipata di volontà Sabina Cavatorta, Sara Bosetti, Nadia Maradini, Il reinserimento lavorativo e scolastico dopo grave cerebrolesione, dalla fase ospedaliera al territorio: esempio di progetto integrato Roberto Vitali, Turismo accessibile Roberto Esse, Anna Cantagallo, Il ritrovarsi: dalle piccole autonomie al lavoro Rosaria Frisina, Francesco Baldari, Il punto di vista dei diretti interessati: esperienze a confronto (Caso Rusconi, Pellegrini, Bucci e Signor G.) Parte IV. Supporto della tecnologia in riabilitazione Antonio De Tanti, Realtà Virtuale in Riabilitazione Paolo Pivello, Antonio De Tanti, Comunicazione aumentativa, domotica e controllo ambientale Enrico Orofino, Progetti di ambientazione plurisensoriale e approccio snoezelen Parte V. Aspetti legali e giuridici: luci e ombre Francesco Baldari, Riferimenti normativi e guida Raffaella Pontiggia, Amministratore di sostegno: inabilità temporanea? Rebecca Facchini, Salvatore Ferro, I percorsi assistenziali integrati in riabilitazione nella regione Emilia-Romagna. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: