Tratti di gioventù. Le politiche sociali giovanili

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843024346
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 202
Disponibile
20,20 €
A dispetto della copiosissima letteratura scientifica sui giovani e sui loro valori di riferimento, nel nostro paese si riscontra una grave scarsità di ricerche e di riflessioni teoriche sulle politiche giovanili, pur diffusissime nel territorio. Al di là della dimensione puramente valoriale di tutto un filone di indagini, vi è ormai un largo consenso sulla rilevanza dell'analisi della condizione giovanile per lo studio delle classi e dei movimenti collettivi, in riferimento al carattere situazionale di questo peculiare periodo della vita. In questo volume i giovani vengono programmaticamente osservati attraverso la lente delle politiche giovanili, con una specifica attenzione alle subculture che costituiscono il loro variegato universo. Nella prima parte l'approccio di Pattarin è teorico, con riferimenti espliciti alle prospettive di vita nell'ambito dello Stato e del mercato, ambiti in cui le soggettività giovanili non possono vivere a lungo senza sottrarsi parzialmente alle relative forme di regolazione. Viene individuata però una soglia di maggiore resistenza, caratterizzata dall'associazionismo giovanile. La tesi proposta è che il carattere più associativo che direttamente politico di questo soggetto collettivo ha permesso forme innovative di consenso e di legittimazione politica nei governi locali. Su questa base, nella seconda parte vengono analizzati tre differenti casi di politiche giovanili, frutto della rielaborazione di una ricerca regionale.
Maggiori Informazioni
Autore | Pattarin Ennio |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 206 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Le culture giovanili/Tentativi d'interpretazione/Habitus e senso comune/Subculture giovanili/Controculture giovanili/La cornice del mercato/La cornice dello Stato 2. Le politiche giovanili/Tra disagio e marginalità/Le subculture politiche regionali/Modelli di riferimento/I ritardi dell'intervento statale/Le politiche giovanili regionali/La normativa della Regione Marche/La diffusione degli interventi/Intervento locale e tentativi di superamento del welfare istituzionale/Gli operatori/Risposte visibili a bisogni invisibili/La politica dei servizi 3. La ricerca di nuove forme di legittimazione. Il caso di Ancona/Il contesto urbano/L'azione istituzionale/L'evoluzione delle politiche giovanili/L'aggregazione/L'informazione/La mobilità/L'esperienza della creatività/La partecipazione/I centri estivi/I centri ricreativi (CRIC)/I centri giovanili (CAG)/L'ambiente dei centri giovanili/I centri sociali autogestiti/Il consultorio teen-ager/Il SERT/Il tavolo per la lotta alle dipendenze patologiche/Conclusioni 4. Senso civico e partecipazione dal basso: il caso di Fano/Nascita e sviluppo delle politiche giovanili/I centri per adolescenti/I centri di aggregazione giovanile (CAG)/Le attività formative e informative/Il progetto famiglie/Gli operatori/I giovani dei centri/Conclusioni 5. Strategia delle connessioni e razionalizzazione dei servizi: il caso di Fermo/L'ambiente urbano/Nascita e sviluppo delle politiche giovanili/L'intervento nel quartiere Santa Petronilla/I progetti POLO/Il centro giovanile Pop House/Il ricreatorio San Carlo/La lotta contro le tossicodipendenze/La diffusione territoriale dei centri d'aggregazione/Dalla prevenzione del disagio alla promozione del benessere/Gli operatori e i ragazzi dei centri/Conclusioni Bibliografia |
Questo libro è anche in: