Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Trattato di sociologia del lavoro e dell'organizzazione. Vol. III: La ricerca

ISBN/EAN
9788820465667
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia del lavoro e delle organizzazioni
Formato
Brossura
Anno
1984
Edizione
2
Pagine
1096
83,00 €
In questo volume, i docenti, i professionisti, gli studenti di sociologia del lavoro e dell'organizzazione potranno trovare, a seconda delle loro esigenze, un testo di storia o un manuale di metodologia. Nel libro sono descritte ed analizzate una trentina di ricerche ormai classiche, condotte lungo l'intero arco di tempo che va dalle metà dell'Ottocento ai giorni nostri. Leggendolo di seguito, il lettore potrà ricostruire lo sviluppo storico dei metodi empirici in sociologia del lavoro e dell'organizzazione. Ma il volume può anche essere usato a scopo operativo, in quanto manuale pratico di metodologia. Come individuare i problemi, come disegnare il modello della ricerca e avanzare ipotesi, quali campioni scegliere e quali tecniche impiegare, come elaborare i dati, stendere un rapporto finale e utilizzare i risultati sono tutte operazioni approfondite nell'opera attraverso la ricostruzione di casi concreti, con cui autori ed équipes di grande prestigio hanno segnato la storia della sociologia del lavoro e dell'organizzazione.

Maggiori Informazioni

Autore Bonzanini Angelo; De Masi Domenico
Editore Franco Angeli
Anno 1984
Tipologia Libro
Collana Sociologia del lavoro e delle organizzazioni
Num. Collana 23
Lingua Italiano
Indice • Premessa, di Domenico De Masi • Storia, metodologia e tecniche della ricerca empirica in sociologia del lavoro e dell'organizzazione, di Angelo Bonnini e Domenico De Masi * Lo sviluppo dei metodi empirici, di Angelo Bonzanini * Premessa * I precursori * Il contributo della scuola classica * Il fattore umano * La tecnologia * L'approccio sistemico * Il fenomeno burocratico * La ricerca-intervento * Le ricerche analizzate nel volume * Metodologia e tecniche, di Domenico De Masi * Ricerche per la cooperazione e ricerche per il conflitto * Ricerche conoscitive e ricerche-intervento * Valori e metodi * Pratica e tecniche * Committenza, documentazione e scouting * L'équipe * Il modello * Le ipotesi * Le variabili * Il campione * La raccolta dei dati * Analisi dei documenti * Analisi monografiche * Osservazione « immediata » * Esperimento e simulazione * Intervista * Scale * Storie di vita * Audiovisivi * Una tecnica particolare: l'osservazione immediata * Elaborazione dei dati e verifica delle ipotesi * Stesura e utilizzazione del rapporto conclusivo * Appendici * Tavole sinottiche per il calcolo veloce dei campioni casuali * Un caso di osservazione partecipante. Manuale dell'operatore sul campo • Un'analisi pre-industriale sugli effetti dell'industrializzazione. Le ricerche e la teoria di F. Le Play, di Antimo Farro * L'ingegnere e la « riforma sociale * La formazione intellettuale * I viaggi * Una scelta di vita * Dai minerali alla società * L'oggetto dello studio * Statistica, osservazione e comparazione * Lo schema delle monografia * L'inchiesta * Il meccanismo analitico * Al di qua del bene e del male * Cambiamento e sguardo al passato * Vecchio ordine nel cambiamento * Nota conclusiva * Appendice * Bibliografia • I grandi si cimentano. Due inchieste operaie di Marx e di Weber, di Domenico De Masi * Premessa * L'inchiesta operaia di Marx * L'inchiesta operaia di Weber * Il Verein fur Sozialpolitik * L'impostazione della ricerca * I contenuti della ricerca * Alcune osservazioni in margine alla ricerca * La « Introduzione metodologica » * Appendici * Testo del questionario preparato da Marx * Introduzione metodologica di Max Weber • La lezione insuperata. Elton Mayo e le ricerche alla Western Electric, di Simonetta Piezzo * Le condizioni storico-sociali * Il campo d'indagine: la Western Electric Company * La committenza * L'équipe di ricerca * Le fasi della ricerca * Gli esperimenti di illuminazione * Il primo « Relay Assembly Test » * Il secondo « Relay Assembly Test » * Il « Mica Splitting Test » * Il programma delle interviste * La « Bank Wiring Observation » * Le ipotesi * I modelli * Le tecniche utilizzate per la raccolta dei dati * Le prime fasi di ricerca * La conduzione delle interviste e l'elaborazione dei dati * I risultati della ricerca * Gli sviluppi successivi alle ricerche di Hawthorne * Appendici * Questionario sull'ambiente sociale e familiare * Questionario sui cambiamenti nelle abitudini igieniche e nei comportamenti mentali * Questionario sulla situazione generale nella Test Room • La fabbrica come sistema sociale aperto. Le Yankee City Series di W. Lloyd Warner, di Nereo Zamaro e Rita Porru * Premessa * Warner e i Lynd * Perché Yankee City? * Una ricerca sulla stratificazione * Il modello * I concetti * Le tecniche di rilevazione * Alcuni risultati * Prime osservazioni critiche * La comunità e la fabbrica: due sistemi sociali interagenti * Il modello * Struttura formale e rapporti sociali nell'impresa * Qualche osservazione critica e qualche conclusione • Le fasi evolutivi del lavoro industriale. La ricerca di A. Touraine alle officine Renault, di Lea Battistoni * Premessa * Il contesto scientifico * Gli studi del South East Essex College * La scuola francese di George Friedmann * La ricerca alle officine Renault: obiettivo ed ipotesi * Modello della ricerca * Risultati complessivi della ricerca * Le fasi del lavoro operaio * La fase A * La fase B * La fase C * Alcune osservazioni sui risultati * Gli sviluppi successivi • La catena di montaggio. Una ricerca di C.R. Walker e R. Guest. di Renato Fontana * Premessa * Metodologia * Modello e ipotesi * Metodi e tecniche * Risultati * Caratteristiche sociografiche della forza lavoro * La mansione diretta * Le condizioni complessive di lavoro * Tecnologia e relazioni sociali * Conclusioni • La tecnologia al primo posto. Le ricerche di j. Woodward nel South East Essex, di Laura Salvadori * Premessa * Le ricerche nel South East Essex. Prima fase * La tecnologia come variabile indipendente * I risultati * La seconda fase delle ricerche * Conclusioni critiche e revisione * Appendice: schema dell'intervista • Anatomia dell'automazione. Tredici «casi» analizzati da Bright, di Raffaello Merli * Premessa. Alcune questioni definitone * La ricerca * La natura dell'automazione * Il concetto di « profilo della meccanizzazione ». La scala di Bright * Tredici programmi di automazione: background e tecniche * Ford Cleveland Engine Plant n. 1 * Rubberfoam, Inc. * Sunshine Míning Company * Burton Oil Seal Company * Northland Od Rafinery * Growmore Company * Autoparts, Inc. * Elkhart Feed MILL * Electromech Company * Quenn Motors Plating Plant * Duke Motors Plating Plant * Blue Motors Engine Plant * Ovenfow Bakery * Costanti e disomogeneità * L'impatto sulla forza lavoro * Tendenze della meccanizzazione • L'industrialismo come tappa planetaria Uno studio internazionale sull'industrializzazione, di Stefano Calabretta * Premessa * L'origine del progetto * La formazione dell'équipe * La committenza * L'attività di ricerca dello studio inter-universitario * Le indagini * L'evoluzione del progetto * I risultati * La logica dell'industrialismo * Le élites industriali e le loro strategie * Il conflitto delle culture nell'industrializzazione * Manager e managed * La protesta operaia * I sistemi di regole * La strada da percorrere * La decadenza del progetto e le sue cause • Il circolo vizioso della burocrazia. Le ricerche di A.W. Gouldner ad Oscar Center, di Elin Miroddi * Behaviorismo e human relations * L'impatto del pensiero weberiano * Organizzazione e razionalità * Routine e conflitto * Verso una teoria generale delle burocrazie * Le obiezioni di Gouldner * Le vicende dello stabilimento Oscar Center * I modelli euristici * Il metodo. Nessi tra azione, osservazione e comprensione * Lo studio dell'azione * Lo studio delle norme * Lo studio del « circolo vizioso » * Risultati * Qualche critica e qualche controcritica * Appendice. Tecniche di ricerca sul campo: l'organizzazione sociale di una squadra di ricerca composta da studenti, di A.W. Gouldner • Colletti bianchi e trasformazione della società. Una ricerca documentaria sui lavoratori della classe media, di Nereo Zamaro * Premessa * Critica dell'ipotesi tecnocratica e descrizione del modello * Il problema * Definizione del modello empirico-qualitativo * La nuova classe media * La struttura sociale * L'ordine istituzionale * I mondi dei colletti bianchi: la sostanza e l'apparenza * Tecniche di analisi e alcuni concetti * Un cast di attori * Annotazioni sul metodo qualitativo * La « quarta epoca »: breve conclusione • Impiegati e fenomeno burocratico. Tre inchieste di M. Crozier, di Angelo Bonzanini e Nereo Zamaro * Premessa * Sette compagnie di assicurazione * Presupposti teorici e analitici * Gli impianti e il lavoro * L'ambiente umano * La partecipazione conflittuale * La posizione degli impiegati al di fuori dell'impresa * Verso una teoria del fenomeno burocratico * Il caso dell'istituto contabile parigino * Soddisfazione sul lavoro * Integrazione * Acquisizioni * Il caso del monopolio industriale * Campo d'indagine * Metodi e tecniche * Acquisizioni * Fenomeno burocratico e teoria delle organizzazioni * Premesse teoriche * Analisi strategica delle decisioni * Gestione dell'incertezza e discrezionalità * Cooperazione ed equilibrio * Il sistema burocratico delle organizzazioni * Lo stato delle analisi * Le routines * Un nuovo modello * Appendici * Questionario sottoposto agli impiegati * Questionario sottoposto ai capi servizio * Supplemento scritto sottoposto ai capi servizio • L'approccio sistemico alle organizzazioni. Le ricerche-intervento del Tavistock Institute of Human Relations, di Marida Cevoli * Premessa * Le ricerche * I temi di studio * Il contesto sociale e i presupposti ideologici * Il metodo * Produttività e microdemocrazia aziendale: Il progetto Glacier, e gli studi di E. Jaques * La ricerca * La fasi della ricerca * Il metodo del working-througb * I successivi sviluppi * La teoria dei sistemi socio-tecnici. Gli studi di E.L. Trist * La ricerca * La ristrutturazione organizzativa * I principali risultati teorici * La direzione aziendale in un contesto in mutamento. Gli studi di Burns, Stalker e A.K. Rice * La ricerca di Bums e Stalker: i sistemi di direzione * I risultati teorici: sistemi organici e meccanici * La ricerca di Rice: l'impresa e l'ambiente * I risultati teorici: l'individuazione del compito primario e il ruolo della direzione * Conclusioni * Bibliografia • Motivazione, soddisfazione e produttività nel lavoro. Una « ricerca in progress » di A. Zaleznik, C.R. Christensen e F.J. Roethlisberger, di Antonella Pane * Premessa * Campo ed oggetto * Metodologia, fasi e tecniche * Modello di riferimento teorico iniziale e sintesi dei primi risultati * Previsioni e risultati relativi alla partecipazione * Previsioni e risultati relativi alla produttività * Previsioni e risultati relativi alla soddisfazione * Approfondimento dello schema di riferimento teorico iniziale * Teoria delle ricompense esterne e interne * Teoria della giustizia distributiva * Teoria della sicurezza sociale * Conclusioni • Il buon capo. Venti anni di ricerche e interventi di R. Likert sugli stati di leadership, di Gianna Scarpitti Brocchieri * Premessa * Équipe di ricerca, committenti, tipologia delle ricerche e delle unità produttive * Metodologia: obiettivi, modello, ipotesi e tecniche * Analisi dei risultati * Leadership e produttività * Processi di gruppo e produttività * Comunicazioni e produttività * Linee di tendenza generali * Considerazioni conclusive * Uso dei risultati. Sperimentazioni empiriche della nuova teoria * Conclusioni * Bibliografia • I fattori della motivazione al lavoro. La teoria e le ricerche di F. Herzberg, di Adriana Signorelli * L'indagine di sfondo * La ricerca empirica * L'elaborazione dei risultati * La teoria * Le applicazioni e il dibattito * Appendici * Schema di intervista * Analisi dei fattori di primo livello • Sviluppo tecnologico e coscienza di classe. Gli operai tedeschi negli anni '50, di Giovan Battista Costa * Premessa * La ricerca * I problemi del lavoro e della collaborazione * Le conseguenze delle innovazioni tecniche * Il progresso tecnico * La cogestione * Il quadro sociale dell'operaio * Coscienza operaia e dicotomia * Conclusioni * Appendice: il questionario • La natura sociale del lavoro. Una ricerca sull'uomo socialista e il suo lavoro di A.G. Zdravomyslov, V.S. Rozin, Jadov, di Donatella Sommani * Premessa * Definizione dei concetti fondamentali utilizzati nella ricerca * Scelta e rappresentatività del campione * Le ipotesi * Le tecniche di rilevazione * Il modello esplicativo e la metodologia * Presentazione e interpretazione dei risultati * Conferma delle ipotesi * Proposte operative * Riconsiderazione critica della ricerca da parte dei sociologi sovietici negli anni '80. • L'operaio opulento tra proletariato e borghesia. Una ricerca di J.H. Goldthorpe, D. Lockwood, F. Bechhofer e J. Platt sui lavoratori di Luton, di Margherita Totaro * Quadro di riferimento * Modello ed ipotesi * Delimitazione del campo d'indagine, campionamento e rilevazione * Verifica delle ipotesi e tesi esplicative * L'orientamento allo strumentalismo * La generalizzazione ai lavoratori inglesi * La condizione dei « colletti bianchi » * Imborghesimento e nuova coscienza sociale * Conclusioni * Appendici * La classificazione professionale usata nella ricerca * La raccolta e l'analisi dei dati sull'immagine di classe degli intervistati * I questionari d'intervista • L'autunno caldo in Italia: lotte operaie e iniziativa sindacale. Ricerca in undici aziende della Lombardia, di Renato Fontana, Angelo Bonzanini, Marida Cevoli, Anna Luise, Renzo Raimondi, Delia Zingarelli * Uno sguardo d'insieme. Metodologia e risultati * Premessa * Il disegno della ricerca. Il caso dell'indagine esplorativa * Conflitti sindacali e formazione di una nuova identità collettiva. I risultati * Le monografia * Il settore dell'automobile: Autobianchi e Innocenti * Premessa * Il punto di partenza: la situazione precedente alle lotte * Il percorso: ciclo di lotta dal 1968 al 1972 * Il punto d'arrivo: sistema di relazioni industriali instaurato * Il settore degli elettrodomestici: Candy e Ignis * Premessa * Il sistema di relazioni industriali precedenti al ciclo di lotte * '68-69: la crescita della conflittualità * L'autunno caldo * Trasformazione delle relazioni industriali tra il '70 e il '72 * Il sistema di relazioni industriali alla fine del ciclo di lotte * Il settore elettromeccanico: Magneti Marelli e Ercole Marelli * Il settore delle telecomunicazioni: Sit-Siemens e Gte * Premessa * Le aziende * Gli attori * Le lotte * I riflessi sul sistema di relazioni industriali * Il settore siderurgico: Dalmine, Falk, Redaelli * Premessa * I tre stabilimenti * Alcuni risultati della ricerca • Le nuove forme di lavoro. Strategie manageriali, politiche sindacali e reazioni dei lavoratori in un'indagine dell'Istituto di ricerca sociale di Monaco, di Norbert Attmann, Peter Binkelmann e Klaus Dill * Premessa * Impostazione metodologica * Azienda e nuove forme di lavoro * Tipologia dei cambiamenti organizzativi * Strategie aziendali delle nuove forme di lavoro * Operai e nuove forme di lavoro * Misure di ristrutturazione e problemi della professionalità * Effetti del cambiamento e giudizio operaio * I consigli di fabbrica e le nuove forme di lavoro * Partecipazione dei consigli di fabbrica ai processi di pianificazione * Partecipazione dei lavoratori e influenza sulla attività dei consigli • Informatica e organizzazione aziendale. Due indagini dell'Istituto di ricerca sociale di Francoforte, di Gunter Becbtle, Karin Benz-Overhage, Gerbard Brandt, Raffaello Merli, Zissis Papadimitriou * La ricerca * Il background teorico * Tecnologie computerizzate nel processo lavorativo industriale * Situazione attuale del dibattito sull'automazione * Gli effetti non lineari dello sviluppo tecnologico * Il dibattito teorico sul rapporto tra capitale e tecnologia * Le tendenze dell'automazione nell'industria siderurgica e metalmeccanica * Le dinamiche dell'automazione nell'industria di processo * Le dinamiche dell'automazione nelle industrie di serie * Gli effetti della ristrutturazione informatica * Conclusioni e prospettive • Cento anni da Marx. Le ricerche Isvet sui lavoratori italiani tra conflitto e riflusso, di Domenico De Masi * Premessa * L'indagine del 1971 * Il rapporto * La cronologia * Sondaggio preliminare presso le élites * Definizione dell'area problematico * Ipotesi metodologiche * Il questionario * Universo, campioni, rilevazione * Risultati * L'indagine del 1982 * Ipotesi di fondo * Il questionario * Universo, campioni e rilevazione * Alcuni risultati: il mercato del lavoro * La condizione di provenienza * La stabilità del posto * Prospettive nel mercato esterno * Flessibilità occupazionale * Confronto 1971-82 * Trasformazioni organizzativi * Rapporto fra lavoratori e tecnologia * Cambiamenti organizzativi * Motivazioni e qualità della vita di lavoro * Livello di informazione e stili di leadership * Livello di informazione * Stili di leadership * Lavoratori e sindacato * Adesione formale * Critiche al proprio sindacato * Partecipazione agli scioperi * Partecipazione alle riunioni sindacali * Scopo delle lotte * Come migliorare la condizione dei lavoratori sul posto di lavoro * Il contesto esterno * Il sistema di welfare * Il sistema dei consumi * L'impegno culturale * L'impegno socio-politico * Gli indici * Utilizzazione dei risultati e ricerca previsionale * Appendice: facsimile del questionario 1982 • Indice delle figure
Stato editoriale In Commercio