Trattato di odontoiatria clinica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788877114587
- Editore
- Minerva Medica
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2004
- Pagine
- 736
Disponibile
75,65 €
89,00 €
Coordinamento editoriale a cura di: G. PRETI, P. DEFABIANIS
I numerosi e importanti progressi tecnologici e metodologici hanno, in questi ultimi anni, notevolmente e tumultuosamente migliorato il modo di operare del moderno odontoiatra.
Per un maggior perfezionamento specialistico, sulla scia anche del frazionamento in varie materie tracciato dal Corso di Laurea in Odontoiatria, alcuni operatori hanno giustamente ritenuto di diversificare la loro attività puntando su una sola delle numerose subspecialità in cui si articola oramai tale disciplina. Questa tendenza è certamente fonte di progresso e, soprattutto, espressione di avanguardia settoriale, ma anche di isolamento dal contesto comune in cui la maggioranza dei dentisti si trova a operare. Saranno i dentisti generali, dapprima come studenti, in seguito da professionisti, ad adottare quanto è ragionevolmente utile a un esercizio aggiornato della loro attività. Ciò si riflette anche nell'insegnamento, nel periodo formativo, quando il neofita dovrebbe invece orientarsi alla luce di una visione più generale dei problemi. Per questa ragione è stato realizzato il presente Trattato nel quale sono stati considerati tutti gli argomenti della materia sviluppati in modo agile ma completo, con una trattazione aggiornata alle più moderne conoscenze scientifiche e corredata con un'ampia e dettagliata iconografia a colori. Le diramazioni verso orizzonti mirati della professione posso avvenire solo se le conoscenze poggiano su una solida preparazione di base che è il tronco comune che alimenta la professione odontoiatrica.
I numerosi e importanti progressi tecnologici e metodologici hanno, in questi ultimi anni, notevolmente e tumultuosamente migliorato il modo di operare del moderno odontoiatra.
Per un maggior perfezionamento specialistico, sulla scia anche del frazionamento in varie materie tracciato dal Corso di Laurea in Odontoiatria, alcuni operatori hanno giustamente ritenuto di diversificare la loro attività puntando su una sola delle numerose subspecialità in cui si articola oramai tale disciplina. Questa tendenza è certamente fonte di progresso e, soprattutto, espressione di avanguardia settoriale, ma anche di isolamento dal contesto comune in cui la maggioranza dei dentisti si trova a operare. Saranno i dentisti generali, dapprima come studenti, in seguito da professionisti, ad adottare quanto è ragionevolmente utile a un esercizio aggiornato della loro attività. Ciò si riflette anche nell'insegnamento, nel periodo formativo, quando il neofita dovrebbe invece orientarsi alla luce di una visione più generale dei problemi. Per questa ragione è stato realizzato il presente Trattato nel quale sono stati considerati tutti gli argomenti della materia sviluppati in modo agile ma completo, con una trattazione aggiornata alle più moderne conoscenze scientifiche e corredata con un'ampia e dettagliata iconografia a colori. Le diramazioni verso orizzonti mirati della professione posso avvenire solo se le conoscenze poggiano su una solida preparazione di base che è il tronco comune che alimenta la professione odontoiatrica.
Maggiori Informazioni
Autore | Modica Remo; Preti Giulio; Defabianis Patrizia |
---|---|
Editore | Minerva Medica |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | - Denti e ambito facciale - Diagnostica per immagini del distretto odonto-maxillo-facciale - Anestesia ambulatoriale dell'odontopaziente - Anestesia locale e loro-regionale in odontoiatria - Odontoiatria di prevenzione e propedeutica operativa - Igiene orale domiciliare - Igiene orale professionale - Carie dentarie e pulpopatie - Odontoiatria conservatrice - Procedure cliniche conservative - Odontoiatria infantile - Isolamento del campo operativo - Terapia endodontica - Principi di endodonzia - Ricostruzione preprotesica post-endodontica - Infezioni odontogene - Patologia odontogena del seno mascellare - Diagnosi differenziale delle patologie della regione parotido-masseterina e sottomandibolare - Malattie della mucosa orale - Malattie infiammatorie della mucosa orale - Malattie infettive della mucosa orale |
Questo libro è anche in: