Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Trattato di implantologia orale

ISBN/EAN
9788875720353
Editore
Martina Edizioni
Formato
Cartonato
Anno
1995
Pagine
456

Disponibile

55,00 €
140,00 €
La perdita di uno o più elementi dentari, modificando l'armonia morfo-funzionale dell'intero apparato stomatologico, necessita di una riabilitazione protesica che possibilmente comporti un minor "danno biologico", ripristinando funzione masticatoria, fonetica e non ultima l'estetica anche per il ruolo che quest'ultima svolge sulla psicologia del paziente. La ricerca clinico medica ha perseguito da secoli questi obiettivi con brillanti risultati sia nel campo dei trapianti che, da recente, con gli organi artificiali; in questo contesto, nell'ultimo secolo, seppure con varie vicissitudini l'implantologia oro-maxillo facciale ha avuto una notevole evoluzione per l'avvento di nuovi biomateriali e per l'acquisizione di conoscenze in campo biologico, anatomico, microbiologico ecc. Grazie alle ricerche del Dr. P.I. Branemark sugli impianti osteo-integrati in titanio ed ai risultati clinici conseguiti in odontoiatria, ortopedia, chirurgia plastica, maxillo-facciale, otoiatria, come è stato documentato da studi multicentrici, si può oggi avere una riabilitazione morfofunzionale dell'apparato stomatognatico mediante questa procedura clinica e conoscere a priori le possibilità di successo. Questo testo, frutto di una fattiva collaborazione di ricercatori e clinici italiani, che viene oggi presentato alla classe odontoiatrica, può contribuire a risolvere le problematiche implantari in duplice modo: fornendo all'odontoiatria, in forma assai chiara, quel bagaglio di conoscenze utili alla diagnosi ed alla terapia e facendogli soprattutto intendere, che l'approccio terapeutico, non può essere affrontato in modo semplicistico. La lettura di questo testo è stata per me tanto più piacevole in quanto mi ha portato a riflettere sulla complessità della problematica, mancando talvolta, a noi odontoiatri, sia una determinata forma mentis sia le conoscenze specifiche per l'approfondimento di singoli aspetti biologici o biomeccanici. Trovo corretta l'impostazione didattica che è stata data al trattato che, unico nel suo genere, resterà modello di confronto potendo il lettore approfondire gli argomenti, consultando la parte bibliografica concernente ciascun capitolo. Il testo esamina all'inizio i problemi relativi alla merceologia, biocompatibilità, istologia, biomeccanica ed all'ecosistema orale, premesse indispensabili per poter affrontare correttamente le complesse problematiche cliniche. Ciascun capitolo è corredato da schemi, disegni ed altra iconografia che contribuiscono ad acquisire meglio determinati concetti ed a coinvolgere il lettore. Giusta importanza viene data, nel capitolo 6 “Studio nel caso clinico e pianificazione dei trattamento in implanto-protesi", alla storia clinica ed ai presidi diagnostici che svolgono un ruolo determinante per stabilire una corretta prognosi. L'apporto del parodontologo è determinante per il trattamento dei tessuti molli peri-implantari e per una corretta terapia di mantenimento atta a scongiurare possibili complicanze sempre in agguato. Non mancano però nuove prospettive cliniche quali la rigenerazione ossea guidata che ha già dato ottimi risultati clinici, ed il trattamento delle atrofie ossee generalizzate che necessita ancora di qualche anno per stabilirne la durata nel tempo. Ultima in ordine cronologico ma la più importante, la problematica riabilitativo-protesica che dovrà ripristinare la funzione in perfetta assonanza sia con l'estetica sia con il sistema neuromuscolare. Lo scopo che gli autori si erano prefissi, cioè trasmettere buona parte delle conoscenze per studiare con cognizione di causa i casi di pazienti candidati ad una riabilitazione impianto-protesica, è stato pienamente raggiunto perché, dopo i presupposti teorici, è stata fornita una descrizione accurata delle varie procedure sia chirurgiche sia protesiche, clinicamente sperimentate, applicabili nei diversi gradi e tipi anatomici di edentulismo, per ottenere una riabilitazione ottimale e duratura. Prof. Antonino Salvato Presidente della S.I.O.

Maggiori Informazioni

Autore Quaranta Manlio; Malchiodi Luciano
Editore Martina Edizioni
Anno 1995
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Capitolo 1 - Elementi di implantologia osteointegrata
Luciano Malchiodi

Capitolo 2 - Istologia dei tessuti periimpiantari
Adriano Piattelli
Paolo Trisi

Capitolo 3 - Note sull'analisi biomeccanica degli impianti dentali
GianPiero Cordioli
Arturo Natali

Capitolo 4 - Fisiopatologia del tessuto osseo in terapia implantoprotesica
Marco Baldoni

Capitolo 5 - Ecosistema orale in implantoprotesi
Luciano Malchiodi

Capitolo 6 - Lo studio del caso clinico e la pianificazione del trattamento in implantoprotesi
Luciano Malchiodi

Capitolo 7 - Tecnica chirurgica implantare
Giovanni Battista Bruschi
Agostino Scipioni

Capitolo 8 - Rigenerazione guidata dei tessuti in osteointegrazione
Antonino Salvato
Massimo Simion

Capitolo 9 - Le atrofie ossee delle arcate mascellari: diagnosi e piano di trattamento
Marco Degidi

Capitolo 10 - Rapporti tra i tessuti molli e gli impianti
Sergio Matarasso
Enzo Vaia

Capitolo 11 - L'Igiene orale nel paziente implantologico
Gianantonio Favero
Edoardo Stellini

Capitolo 12 - I modelli di lavoro nella protesi ancorata ad impianti osteointegrati
Manlio Quaranta
Gaetano Calesini
Antonello Di Felice

Capitolo 13 - La protesi provvisoria in impianto-protesi
Gaetano Calesini
Antonio D'Addona
Manlio Quaranta

Capitolo 14 - L'ancoraggio protesico su impianti osteointegrati
Manlio Quaranta
Gaetano Calesini

Capitolo 15 - La terapia impianto-protesica della monoedentulia
Gaetano Calesini
Manlio Quaranta

Capitolo 16 - Overdenture su impianti
Elio Pizzamiglio

Capitolo 17 - Complicanze in implantologia
Giovanni Battista Bruschi
Agostino Scipioni

Capitolo 18 - L'uso clinico degli impianti osteointegrati come ancoraggio nella terapia ortodontica
Questo libro è anche in: