Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Trattato di Fitoterapia. DRIOPE Ovvero il patto tra l'uomo e la natura [Peroni Gabriele - Nuova Ipsa]

ISBN/EAN
9788876764677
Editore
Nuova Ipsa
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
1
Pagine
1100

Disponibile

120,00 €
--- 400 illustrazioni a colori • Oltre 3000 referenze botaniche • 1100 voci bibliografiche --- Per valutare adeguatamente l'importanza del lavoro di Gabriele Peroni è necessario collocare la sua ricerca, appassionata quanto fondamentale, nel contesto storico e culturale in cui essa vede la luce. Il sapere scientifico di matrice occidentale, dopo aver attraversato l'era dell'ottimismo e dell'aspirazione all'onnipotenza, è oggi costretto a prendere atto dei suoi limiti. Sempre più palesi sono le difficoltà della scienza a farsi concretamente, come il pensiero positivista avrebbe voluto, forza propulsiva per le "magnifiche sorti e progressive" di un'umanità ancora e sempre confrontata con vecchi e nuovi nodi, dalle disuguaglianze alle emergenze sanitarie, all'insostenibilità dello sviluppo. Intanto, negli ambiti più disparati, dalla medicina alla fisica quantistica, ricercatori e scienziati – o meglio, quanti fra essi riescono a smettere i paraocchi del dogmatismo lasciandosi ispirare dalla curiosità – si sorprendono a rivalutare conoscenze e saperi a lungo considerati poco più che il retaggio di epoche oscure e incolte superstizioni; spesso, constatando come vecchi e nuovi saperi convergano, e facendo balenare in una prospettiva forse non lontanissima quel matrimonio fra visione scientifica e umanesimo che almeno dal Rinascimento in avanti è meta inarrivabile e araba fenice per le menti più illuminate. Nell'imponente volume che ci regala oggi a compendio di decenni di esperienza, Gabriele Peroni si conferma non solo scienziato competente e rigoroso, ma anche autorevole custode e divulgatore di un sapere millenario di cui la scienza riconosce finalmente la rilevanza. E proprio nel compendio della farmacologia con la tradizione, della conoscenza scientifica con la sapienza antica, sta la forza e il merito principale della sua opera. La ricchezza e la meticolosità della "narrazione" che si sgrana pagina dopo pagina, fonte non solo di informazione ma anche di sorpresa continua per il profano come per l'addetto ai lavori, sgombra il campo da pregiudizi e luoghi comuni, permettendo alla saggezza fitoterapica di riprendere perentoriamente il posto che le spetta fra le scienze dell'uomo. La sua è un'opera di divulgazione di valore inestimabile, fra i cui meriti va riconosciuta la perentorietà del tacito avvertimento e monito ai contemporanei affinché si presti la debita attenzione non solo a quel patrimonio vegetale cui possiamo affidare con fiducia rinnovata la chiave della nostra salute, ma anche e non da ultimo alle istanze ecologiche, determinanti per evitare la rapina sconsiderata del preziosissimo tesoro biologico che la natura ci offre generosamente grazie alla biodiversità, fonte primigenia della straordinaria varietà delle piante medicinali. Clara Caverzasio Tanzi Gabriele Peroni. Chimico, farmacista, fitoterapeuta, master in Nutrizione e Dietetica. Titolare di erboristeria. Docente di fitoterapia ed etnofarmacologia in seminari universitari, corsi ECM per medici e farmacisti e corsi professionali in Italia e all'estero. Autore di numerose pubblicazioni e articoli scientifici. Tra i libri ricordiamo: Insubria giardino del Signore, piante medicinali d'Insubria, 1999. Elementi di Terapie Naturali, 2004. Tutte le piante medicinali del dott. Peroni, 2006. Curarsi con le piante (La grande enciclopedia medica, 17° volume), 2007. Le pteridofite (Licopodi, Selaginelle, Isoëtes, Equiseti, Felci) della provincia di Varese (con A. Peroni), 1997. Atlante di identificazione delle Felci (Filicopsida) presenti in Svizzera e in Italia – Su base palinologica e epidermologica (con A. Peroni), 2004. Le nostre nonne si curavano così – saggio di etnofarmacologia insubrica (con C. e A. Peroni), 2008. Manuale Prontuario di Fitoterapia e Medicine Naturali, 2009. Vegetarianismo. Etica e salute (con C. Bonalberti), 2010, Il libro delle tisane, 2011.

Maggiori Informazioni

Autore Peroni Gabriele
Editore Nuova Ipsa
Anno 2013
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Prefazioni Marco Biagi, Università di Siena Clara Caverzasio Tanzi, Giornalista scientifica RSI l’Editore 1. Cenni storici 2. Cenni di Farmacognosia 3. Elementi di Galenica nella pratica fitoterapica 4. Parte speciale - 253 schede di piante (trattate tutte secondo il seguente schema: - Generalità, Storia e tradizioni, Proprietà e impieghi, Avvertenze, Preparazioni per uso interno ed esterno) 5. Compendio di Fitogemmmoterapia 6. Compendio di Aromaterapia 7. Piante velenose - 55 schede 8. I funghi medicinali italiani - 53 schede 9. Prodotti dell’alveare (Pappa reale, Polline, Propolis, Miele, Cera, Veleno) 10. Compendio di oligoterapia 11. Qualche osservazione sull’argilla 12. Repertorio terapeutico 13. Distribuzione altitudinale delle piante medicinali 14. Calendario della raccolta delle piante medicinali 15. Glossario dei termini botanici, farmacologici e medici poco comuni Bibliografia Indice dei nomi Indice botanico
Disponibilità Ultime Copie
Stato editoriale Disponibilità limitata