Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Trattato Di Diritto Fallimentare E Delle Altre Procedure Concorsuali Il Processo Di Fallimento. Volume 2 [Vassalli - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788875242589
Editore
Giappichelli
Collana
Tratt. Diritto fall. E altre proc. Conc.
Formato
Cartonato
Anno
2014
Pagine
1071

Disponibile

105,00 €
Principali argomenti trattati nel volume: Parte Prima: La dichiarazione di fallimento: legittimazione, competenza, istruttoria, pronuncia e controlli. – I. I precedenti e la transizione (C. Cecchella). – II. I presupposti processuali (C. Cecchella). – III. Le misure cautelari e conservative (C. Cecchella). – IV. Il processo e l’istruttoria (C. Cecchella). – V. Il giudizio (C. Cecchella). – VI. Le impugnazioni (C. Cecchella). – Parte Seconda. Il processo fallimentare. – VII. Gli organi preposti alla gestione della procedura. – Sez. I. Il tribunale fallimentare (F. P. Luiso). – Sez. II. Il giudice delegato (F. P. Luiso). – Sez. III. Il curatore (F. Vassalli). – Sez. IV. Il comitato dei creditori (S. Fortunato). – VIII. Gli atti e i provvedimenti (C. Cecchella). – IX. I controlli (C. Cecchella). – Parte Terza: Le attività. – X. L’accertamento del passivo e dei diritti reali e personali dei terzi sui beni (S. Menchini e A. Motto). – XI. Della custodia e dell’amministrazione delle attività fallimentari (F. Santangeli). – Sez. I. L’apposizione dei sigilli. – Sez. II. Inventario e presa in consegna dei beni del fallito. – Sez. III. Elenchi dei creditori e dei titolari di diritti reali mobiliari e redazione del bilancio. – Sez. IV. Fascicolo della procedura. – XII. La liquidazione dell’attivo (G. Miccolis). – Sez. I. Il programma di liquidazione. – Sez. II. La gestione dell’azienda durante la liquidazione. – Sez. III. La vendita dei beni. – XIII. I pagamenti nel fallimento (C. Perago). – XIV. La cessazione della procedura di fallimento: chiusura e concordati. – Sez. I. La chiusura del fallimento e la riapertura (M. Fabiani). – Sez. II. Il concordato fallimentare (M. Fabiani). – Sez. III. L’omologazione del concordato fal-limentare e le impugnazioni (I. Pagni).

Maggiori Informazioni

Autore Vassalli Francesco; Luiso Paolo Francesco; Gabrielli Enrico
Editore Giappichelli
Anno 2014
Tipologia Rilegato
Collana Tratt. Diritto fall. E altre proc. Conc.
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice Gli Autori. – Parte Prima: La dichiarazione di fallimento: legittimazione, competenza, istruttoria, pronuncia e controlli. – I. I precedenti e la transizione (C. Cecchella). – II. I presupposti processuali (C. Cecchella). – III. Le misure cautelari e conservative (C. Cecchella). – IV. Il processo e l’istruttoria (C. Cecchella). – V. Il giudizio (C. Cecchella). – VI. Le impugnazioni (C. Cecchella). – Parte Seconda. Il processo fallimentare. – VII. Gli organi preposti alla gestione della procedura. – Sez. I. Il tribunale fallimentare (F. P. Luiso). – Sez. II. Il giudice delegato (F. P. Luiso). – Sez. III. Il curatore (F. Vassalli). – Sez. IV. Il comitato dei creditori (S. Fortunato). – VIII. Gli atti e i provvedimenti (C. Cecchella). – IX. I controlli (C. Cecchella). – Parte Terza: Le attività. – X. L’accertamento del passivo e dei diritti reali e personali dei terzi sui beni (S. Menchini e A. Motto). – XI. Della custodia e dell’amministrazione delle attività fallimentari (F. Santangeli). – Sez. I. L’apposizione dei sigilli. – Sez. II. Inventario e presa in consegna dei beni del fallito. – Sez. III. Elenchi dei creditori e dei titolari di diritti reali mobiliari e redazione del bilancio. – Sez. IV. Fascicolo della procedura. – XII. La liquidazione dell’attivo (G. Miccolis). – Sez. I. Il programma di liquidazione. – Sez. II. La gestione dell’azienda durante la liquidazione. – Sez. III. La vendita dei beni. – XIII. I pagamenti nel fallimento (C. Perago). – XIV. La cessazione della procedura di fallimento: chiusura e concordati. – Sez. I. La chiusura del fallimento e la riapertura (M. Fabiani). – Sez. II. Il concordato fallimentare (M. Fabiani). – Sez. III. L’omologazione del concordato fal-limentare e le impugnazioni (I. Pagni). – Indice analitico.