Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Trattato di diritto di famiglia. Vol. 5: Unione civile e convivenza di fatto

ISBN/EAN
9788859816904
Editore
Utet Giuridica
Collana
Omnia. Trattati giuridici
Formato
Libro rilegato
Anno
2017
Pagine
960

Disponibile

75,00 €
La normativa introdotta dalla legge 20 maggio 2016, n. 76, dedicata all’unione civile e alla convivenza di fatto, arricchisce il novero dei rapporti familiari, specificamente disciplinati dalla legge o, secondo altri interpreti, realizza nuovi modelli familiari. Al rapporto familiare fondato sul matrimonio, che permane istituzione eleggibile soltanto da persone di sesso differente, la nuova normativa ha introdotto quelli imperniati sull’unione civile, previsti per le persone del medesimo sesso, e sulla convivenza di fatto, riferibile sia alle persone di sesso differente, sia a quelle di sesso eguale. A un anno dall’entrata in vigore delle nuove disposizioni, il volume offre un commento approfondito e meditato alle disposizioni della legge n. 76/2016, al fine di analizzare gli effetti giuridici e patrimoniali dei nuovi istituti, oltre che le conseguenze derivanti dalla loro concreta applicazione. Gli Autori sono specialisti del diritto di famiglia che uniscono ad una solida preparazione scientifica, un’ampia conoscenza della materia e degli aspetti più problematici che emergono nell’applicazione pratica dei nuovi istituti. PIANO DELL'OPERA PARTE PRIMA: L’UNIONE CIVILE Capitolo I: LA FONTE DELL’UNIONE CIVILE Sezione I: L’unione civile quale formazione sociale, e quale famiglia Sezione II: La costituzione dell’unione civile e la sua registrazione nell’archivio dello stato civile Sezione III: La costituzione dell’unione civile con uno straniero Sezione IV: Gli impedimenti alla costituzione dell’unione civile Sezione V: La nullità dell’unione civile Sezione VI: L’impugnazione dell’unione civile per vizî del consenso Sezione VII: L’impugnazione, in qualunque tempo, dell’unione civile Sezione VIII: La prova della costituzione dell’unione civile Capitolo II: LE NORME APPLICABILI ALL’UNIONE CIVILE Sezione I: Le norme applicabili alle persone unite civilmente Sezione II: L’entrata in vigore delle norme sull’unione civile Capitolo III: I DOVERI NASCENTI DALL’UNIONE CIVILE Sezione I: I doveri delle persone unite civilmente Sezione II: Unione civile, e dovere di fedeltà Sezione III: L’indirizzo della vita familiare delle persone unite civilmente Sezione IV: La residenza comune delle persone unite civilmente Sezione V: L’allontanamento dalla residenza familiare Sezione VI: L’applicabilità della normativa, alle persone unite civilmente, sugli ordini di protezione Capitolo IV: I DIRITTI DELLE PERSONE UNITE CIVILMENTE Sezione I: I diritti delle persone unite civilmente Sezione II: Il cognome delle persone unite civilmente Sezione III: Persone unite civilmente, amministrazione di sostegno, interdizione giudiziale e inabilitazione Sezione IV: L’applicabilità del regime della comunione legale tra coniugi alle persone unite civilmente Sezione V: Le convenzioni per la scelta di un regime alternativo alla comunione legale Sezione VI: Unione civile, e fondo patrimoniale Sezione VII: Unione civile, e comunione convenzionale Sezione VIII: Unione civile, e separazione dei beni Sezione IX: Persone unite civilmente, e impresa familiare Sezione X: L’applicabilità, alle parti dell’unione civile, delle norme pubblicitarie Sezione XI: La sospensione della prescrizione tra le parti dell’unione civile Sezione XII: Gli alimenti in favore della persona unita civilmente Capitolo V: FILIAZIONE E ADOZIONE NELL’ UNIONE CIVILE Sezione I: Filiazione, e adozione, nell’unione civile Capitolo VI: LO SCIOGLIMENTO DELL’UNIONE CIVILE Sezione I: Lo scioglimento dell’unione civile per morte, o dichiarazione di morte presunta, di una delle sue parti Sezione II: Lo scioglimento dell’unione civile per volontà dichiarata da una delle sue parti o da entrambe Sezione III: Lo scioglimento dell’unione civile per alcune delle cause previste al fine dello scioglimento del matrimonio Sezione IV: I diritti delle persone unite civilmente in conseguenza dello scioglimento dell’unione civile Sezione V: Lo scioglimento dell’unione civile in conseguenza della rettificazione dell’attribuzione di sesso di una delle sue parti Sezione VI: Rettificazione anagrafica di sesso, scioglimento del matrimonio e automatica instaurazione dell’unione civile Capitolo VII: LA SUCCESSIONE MORTIS CAUSA DELLA PARTE SUPERSTITE DELL’UNIONE CIVILE Sezione I: La successione mortis causa della persona unita civilmente Sezione II: L’applicabilità delle norme sull’indegnità a succedere alle persone unite civilmente Sezione III: L’applicabilità, alla parte superstite dell’unione civile, delle norme che governano la successione necessaria del coniuge superstite Sezione IV: La successione legittima della parte superstite dell’unione civile Sezione V: La successione testamentaria della parte superstite dell’unione civile Sezione VI: L’applicabilità delle norme sulla collazione alle persone unite civilmente Sezione VII: L’applicabilità delle norme sul patto di famiglia alle persone unite civilmente Sezione VIII: La successione della persona unita civilmente nelle indennità previste dagli artt. 2118 e 2120 cod. civ. Sezione IX: L’applicabilità di altre norme, di diritto successorio, alle persone unite civilmente. In particolare, del diritto al sepolcro Capitolo VIII: L’APPLICAZIONE DELLE NORME, RELATIVE AL CONIUGE, ALLA PERSONA UNITA CIVILMENTE Sezione I: Le norme, relative al coniuge, applicabili alle persone unite civilmente Sezione II: L’applicabilità, alle persone unite civilmente, delle norme di diritto tributario relative al coniuge Sezione III: L’applicabilità, alle persone unite civilmente, delle norme sui rapporti di lavoro relative al coniuge Sezione IV: L’applicabilità, alle persone unite civilmente, delle norme pensionistiche e previdenziali relative al coniuge Sezione V: L’applicabilità, alle persone unite civilmente, di norme penali Sezione VI: L’incompleto adeguamento del sistema processuale penale alla legge 20 maggio 2016, n. 76, per opera del decreto legislativo 19 gennaio 2017, n. 6. Capitolo IX: LE NORME ATTUATIVE Sezione I: Le norme attuative PARTE SECONDA: LA CONVIVENZA DI FATTO Capitolo X: CONCETTO E FONTE DELLA CONVIVENZA DI FATTO Sezione I: Il concetto di convivenza di fatto Sezione II: La costituzione della convivenza di fatto Sezione III: La disciplina del contratto di convivenza di fatto Sezione IV: L’invalidità del contratto di convivenza di fatto Sezione V: La costituzione della convivenza di fatto tra soggetti di differente cittadinanza Capitolo XI: I DIRITTI DEL CONVIVENTE DI FATTO Sezione I: Introduzione Sezione II: L’estensione, al convivente di fatto, dei diritti, spettanti al coniuge, previsti dall’ordinamento penitenziario Sezione III: I diritti di visita, di assistenza, di accesso alle informazioni Sezione IV: La designazione del convivente di fatto quale rappresentante, dell’altro convivente, per le decisioni in caso di malattia o incapacità Sezione V: La designazione del convivente di fatto quale rappresentante, dell’altro convivente, per le decisioni sulla donazione di organi, le modalità di trattamento del corpo e le celebrazioni funerarie Sezione VI: Il diritto di godimento della casa di comune abitazione locata dall’altro convivente Sezione VII: Convivenza di fatto, e assegnazione di alloggî di edilizia popolare Sezione VIII: Decesso del convivente di fatto, a causa dell’illecito posto in essere da un terzo, e diritti risarcitorî del convivente superstite Sezione IX: Il convivente di fatto quale tutore, curatore, amministratore di sostegno dell’altro convivente Sezione X: Il trattamento dei dati personali del convivente di fatto Capitolo XII: I RAPPORTI PATRIMONIALI DEI CONVIVENTI DI FATTO Sezione I: Il contratto concluso per la disciplina dei rapporti patrimoniali tra conviventi di fatto Sezione II: L’impresa familiare condotta con il convivente di fatto Capitolo XIII: LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO DI CONVIVENZA Sezione I: La risoluzione per accordo delle parti Sezione II: Il recesso unilaterale Sezione III: Il matrimonio o l’unione civile tra conviventi o tra un convivente e altra persona Sezione IV: La morte di uno dei conviventi Sezione V: Gli alimenti in favore del convivente di fatto Capitolo XIV: LA SUCCESSIONE MORTIS CAUSA DEL CONVIVENTE DI FATTO Sezione I: La successione mortis causa del convivente di fatto Sezione II: Il diritto di godimento della casa di comune abitazione in proprietà del convivente deceduto PARTE TERZA: LA CONVIVENZA MORE UXORIO CONDOTTA FUORI DI UNO DEI MODELLI LEGISLATIVAMENTE CONFIGURATI Capitolo XV: LA CONVIVENZA MORE UXORIOCONDOTTA FUORI DI UNO DEI MODELLI LEGISLATIVAMENTE CONFIGURATI Sezione I: La convivenza more uxorio condotta fuori dei modelli legislativamente configurati Sezione II: I doveri dei conviventi more uxorio. Rinvio Sezione III: I diritti dei conviventi more uxorio. Rinvio

Maggiori Informazioni

Autore Bonilini Giovanni
Editore Utet Giuridica
Anno 2017
Tipologia Libro
Collana Omnia. Trattati giuridici
Num. Collana 238
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio