Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Trattato Di Diritto Del Lavoro. Il Mercato Del Lavoro

ISBN/EAN
9788813309107
Editore
Cedam
Collana
Trattato del diritto del lavoro
Formato
Cartonato
Anno
2012
Pagine
1680

Disponibile

140,00 €
Aggiornato con: nuova ASpI, CONTRATTI E INCENTIVI PER L'OCCUPAZIONE DOPO LA RIFORMA FORNERO (Leggi n. 92 e n. 134 del 2012) Il volume, inserito nel più ampio "Trattato di diritto del lavoro" diretto da Franco Carinci e Mattia Persiani, è diviso in quattro parti. - La prima parte, dedicata all’organizzazione e disciplina del mercato del lavoro, include il sistema, le regole e gli strumenti dei servizi, pubblici e privati, per l’impiego con i residui collocamenti « speciali » per le persone in difficoltà. Vengono esaminati, poi gli interventi di vigilanza sul fronte dell’occupazione e gli strumenti e le politiche nazionali ed europee per contrastare il fenomeno del lavoro sommerso . - La seconda parte riserva uno spazio importante alle nuove misure contro la disoccupazione, a partire dalla tutela della disoccupazione totale e parziale. Sono esaminate anche le tutele e gli incentivi per migliorare i tassi di occupazione femminile e per per combattere alcune forme di discriminazione. Per chiudere la seconda parte sono presentate le variegate misure di workfare che, per incentivare la ricollocazione o l’inserimento lavorativo, prevedono peculiari misure di rapporto di lavoro senza contratto. - La terza parte è incentrata sulle tipologie contrattuali formative e flessibili tipizzate per favorire l’accesso all’occupazione, specie dei giovani. Per i giovani, apre la lista delle flessibilità in entrata la plurinovellata serie dei contratti di lavoro con funzione formativa. Seguono i numerosi contratti di lavoro ad orario ridotto, modulato o flessibile, ordinati in base alla loro diffusione quantitativa. Chiude l’elenco il contratto di somministrazione di lavoro, la cui disciplina risulta emendata in varie occasioni. - La quarta parte è dedicata alle tecniche di salvaguardia dell’occupazione attraverso fenomeni di esternalizzazione di attività e lavoro. Apre la sequenza l’analisi del trasferimento d’azienda, si prosegue con lo studio dei gruppi di imprese, dell’emergente istituto del comando e distacco dei lavoratori, del contratto di appalto, per chiudere con la subfornitura, esaminata quale peculiare strumento di tutela indiretta dei lavoratori. STRUTTURA DEL VOLUME Parte I - ORGANIZZAZIONE E DISCIPLINA DEL MERCATO DEL LAVORO - LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI SUBORDINATI NELL’UNIONE EUROPEA - I SERVIZI PER L’IMPIEGO - IL SISTEMA DI AVVIAMENTO - L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER L’IMPIEGO - I SERVIZI PER L’IMPIEGO NELLA LEGISLAZIONE REGIONALE - I COLLOCAMENTI « SPECIALI » - I LAVORATORI DISABILI E IL COLLOCAMENTO « MIRATO » - IL LAVORO DEGLI EXTRACOMUNITARI - LA VIGILANZA IN MATERIA DI LAVORO - IL CONTRASTO AL LAVORO SOMMERSO Parte II - MISURE CONTRO LA DISOCCUPAZIONE - LA TUTELA DELLA DISOCCUPAZIONE TRA SOSTEGNO AL REDDITO E INCENTIVO ALLA RICOLLOCAZIONE - IL SOSTEGNO ALLA DISOCCUPAZIONE TOTALE - GLI INCENTIVI ALLA RICOLLOCAZIONE DEGLI ESUBERI - LA TUTELA DELLA DISOCCUPAZIONE PARZIALE - LE TUTELE E GLI INCENTIVI PER L’OCCUPAZIONE FEMMINILE - LE MISURE DI WORKFARE Parte III - ACCESSO AL LAVORO E CONTRATTI FORMATIVI E FLESSIBILI - I CONTRATTI CON FUNZIONE FORMATIVA - IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO - I CONTRATTI DI FORMAZIONE E LAVORO - IL VECCHIO CONTRATTO DI INSERIMENTO E I NUOVI INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI - CONTRATTI A ORARIO RIDOTTO, MODULTATO O FLESSIBILE - IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE - IL CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE - IL CONTRATTO DI LAVORO RIPARTITO - IL CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO Parte IV - OCCUPAZIONE E FENOMENI DI ESTERNALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ E LAVORO - LINEE E PROBLEMI DEI FENOMENI DI ESTERNALIZZAZIONE E DECENTRAMENTO PRODUTTIVO - IL TRASFERIMENTO D’AZIENDA - I GRUPPI DI IMPRESE - IL COMANDO E DISTACCO - IL CONTRATTO DI APPALTO - LA SUBFORNITURA

Maggiori Informazioni

Autore Brollo Marina
Editore Cedam
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Trattato del diritto del lavoro
Num. Collana 0
Lingua Italiano