Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Trattato di Botanica Forestale. Vol. 1: Parte generale e gimnosperme 3/ed.

ISBN/EAN
9788813363239
Editore
Cedam
Collana
Cedam Scienze Naturali
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Edizione
3
Pagine
X-361

Disponibile

35,00 €
La botanica forestale è la disciplina che studia le piante legnose nei loro aspetti morfologici, ecofisiologici e nelle relazioni funzionali con l’ambiente in cui crescono anche per un loro più idoneo impiego e per la valorizzazione dell’ambiente stesso. I contenuti del testo riguardano le specie legnose (arbustive e, soprattutto, arboree) e sono organizzati in tre parti: una parte generale che riprende alcune conoscenze fondamentali di biologia vegetale necessarie per la comprensione sia della biologia dei taxa trattati sia delle loro relazioni all’interno della diversità vegetale, una seconda parte che riguarda le Gimnosperme e una terza attinente le Angiosperme. Le prime due parti sono comprese nel primo volume, la trattazione delle Angiosperme e alcune chiavi dicotomiche per il riconoscimento delle specie legnose sono l’oggetto del secondo volume. La trattazione comprende soprattutto le specie relative alle realtà vegetazionali del nostro paese e comprende, necessariamente, anche quei taxa esotici divenuti ormai elementi frequenti, se non determinanti, dei paesaggi vegetali italiani. Rispetto alla precedente opera questo testo, oltre ad essere strutturalmente organizzato diversamente, è stato ampiamente aggiornato e anche arricchito di numerosi taxa (soprattutto fra le Angiosperme).

Maggiori Informazioni

Autore Grossoni Paolo; Bruschi Piero; Bussotti Filippo
Editore Cedam
Anno 2018
Tipologia Libro
Collana Cedam Scienze Naturali
Lingua Italiano
Indice - Magnoliophyta. -- I: Arecaceae. -- II: Magnoliaceae. -- III: Hamamelidaceae. -- IV: Platanaceae. -- V: Ulmaceae. -- VI: Juglandaceae. -- VII: Fagaceae. -- VIII: Betulaceae. -- IX: Tiliaceae. -- X: Salicaceae. -- XI: Rosaceae. -- XII: Mimosaceae. -- XIII: Caesalpiniaceae. -- XIV: Fabaceae. -- XV: Myrtaceae. -- XVI: Hippocastanaceae. -- XVII: Simaroubaceae. -- XVIII: Aceraceae. -- XIX: Oleaceae. -- Determinazione di latifoglie dei caratteri delle foglie. -- Determinazione di alberi decidui tramite caratteri dei rametti dell'anno. -- Chiave di riconoscimento delle gimnosperme più diffuse in Italia. -- Bibliografia. -- Testi di consultazione generale.
Stato editoriale In Commercio