TRATTATO DI BIOMECCANICA PODALICA, Dalla Protostoria del Movimento al Ruolo dell'Orecchio nel controllo dell'Equilibrio + DVD-VIDEO con animazioni dimostrative in 3D [Ronconi - Timeo Editore]

- ISBN/EAN
- 9788897162001
- Editore
- Timeo
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2012
- Edizione
- 1
- Pagine
- 308
Disponibile
Autori.
- Prof. Paolo RONCONI: Medico Ortopedico, Docente Master in Chirurgia
del piede Università Campus Biomedico Roma
- T.O. Saulle RONCONI: Maestro Ortopedico Fioto
Con la collaborazione dei Co-autori:
Prof. Giovanni RALLI e Dott. Giuseppe NOLA *
Dipartimento "Organi di senso" dell'Università di Roma La Sapienza
*UOC di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale "Grassi" di ostia:
RUOLO DELL'ORECCHIO INTERNO NEL CONTROLLO DELL'EQUILIBRIO
Prof. Massimo FRASCARELLI
Specialista di in neuropsichiatria infantile e Fisiatria
Docente Università la Sapienza di Roma:
SISTEMA DEL CONTROLLOI DELLE FORZE AMBIENTALI
Maggiori Informazioni
Autore | Ronconi Paolo; Ronconi Saulle |
---|---|
Editore | Timeo |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1- AMBIENTE GRAVITARIO E FORZA GRAVITARIA: - L’ambiente e la forza gravitaria, la risultante delle forze, momento di una forza, moto circolare uniforme, equilibri dei corpi fissati a cerniera, equilibrio instabile dei corpi appoggiati su un punto, introduzione alla meccanica, scomposizione delle forze, legge di Newton, gravità fonte di energia 2-STRUTTURA: - Cenni storici , l’elica podalica, l’asse di compromesso , la trasmissione biologica podalica, le rotazioni tibiali 3-FUNZIONE SPECIFICA DEL PIEDE: - La legge del piede, analisi cinematica dei moti astragalo-calcaneari, la biotrasmissione e la gravità, asservimento della forza gravitaria, effetto torsionale dei legamenti, il rapporto retro-avampodalico, influenza dei moti della sottoastragalica sulla mediotarsica, cinematica dei moti astragalo calcaneari, l’artrodia cuboide terzo cuneiforme. 1-Biomeccanismo di trasmissione 2-Biomecanismo ad elica 3- biomeccanismo di propulsione 4-PIEDE ORGANO DI INFORMAZIONE E DI MOTO : - Il sistema neuro-muscolare antigravitario, L’ambiente gravitario, Piede, equilibrio, squilibrio e postura, il senso dirige il moto, le forze muscolari,l’adattamento posturale 5-IL SISTEMA DEL CONTROLLO DELLE FORZE AMBIENTALI L’EQUILIBRIO: - I recettori,i canali ionici,il potenziale di membrana,il potenziale d’azione, rapporto fra i segnali di entrata e in uscita negli organi di senso, il recettore podalico,il circuito alfa gamma, i fusi neuromuscolari,neurofisiologia delle azioni riflesse,il neurone centripeto sensitivo,principali vie del sistema somatosensoriale,il centro del riflesso,il neurone centrifugo motore, il riflesso di stiramento o miotatico, il principio dell’innervazione reciproca, i riflessi nella postura e nella locomozione, il servomeccanismo antigravitario della contrazione: il circuito gamma, meccanismi riflessi della caviglia nel controllo della postura 6- IL MODELLO MATEMATICO: - Teoria delle rotazioni derivanti dal moto reciproco astragalo calcaneare, Posizione interplanare dell’asse di compromesso, la posizione della normalità,il rapporto matematico tra rotazione intorno all’asse di compromesso e piano trasverso e piano frontale 7- TERMINOLOGIA |
Stato editoriale | In Commercio |