Trattato di Biodiritto - Ambito e fonti del biodiritto.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788814159091
- Editore
- Giuffrè
- Collana
- Trattato di Biodiritto diretto da Stefano Rodotà e Paolo Zatti
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2010
- Edizione
- 1
- Pagine
- 922
Disponibile
110,00 €
Il Trattato di Biodiritto contribuisce alla conoscenza del trattamento giuridico delle questioni bioetiche, offrendo un panorama eterogeneo ed esaustivo di contributi autorevoli e di approfondite riflessioni. Visione d'insieme, interdisciplinarità e concretezza rendono il trattato un'opera di ampio respiro, senza la pretesa, tuttavia, di mettere a sistema un sapere ancora indefinito e in continuo mutamento.
Nel tentativo di far fronte alla complessità della materia, la riflessione giuridica si affianca a una vasta gamma di prospettive e di discipline, dalla filosofia alla scienza politica, dalla medicina e dalla biologia alla sociologia e all'antropologia, dal diritto alla medicina legale.
La struttura e l'impostazione dell'opera rispondono, così, alla natura e ai fondamenti della materia e alle questioni da essa sollevate. Il volume, Ambito e fonti del biodiritto, affronta come status quaestionis l'oggetto stesso del Trattato: traccia, perciò, dapprima i confini della disciplina, ripercorrendone la storia in rapporto alla bioetica e alla biopolitica, analizza poi i fondamentali snodi riguardo ai diritti della persona e vaglia, infine, le fonti all'interno del processo di internazionalizzazione e di superamento dell'assetto tradizionale.
Maggiori Informazioni
Autore | Rodotà Stefano; Zatti Paolo |
---|---|
Editore | Giuffrè |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Trattato di Biodiritto diretto da Stefano Rodotà e Paolo Zatti |
Lingua | Italiano |
Indice | IL DISCORSO BIOETICO: TEORIE, CONFINI, SOGGETTI Prospettive antropocentriche, biocentriche, ecocentriche di Luigi Lombardi Vallauri - La "questione animale" di Silvana Castignone - The question of the environment by Dale Jamieson LA REGOLAZIONE DELLE SCIENZE DELLA VITA: STORIA E POLITICA Politiche della scienza contemporanea: le origini di Mariachiara Tallacchini - Science, société, democrazie par Gilbert Hottois - A social contract for the life sciences: the us case by Sheila Jasanoff DALLA BIOETICA AL BIODIRITTO Etica pubblica e biodiritto di Roberta Sala - Tra cultura e norma di Patrizia Borsellino - Il nuovo sabea corpus. La persona costituzionalizzata e la sua autodeterminazione di Stefano Rodotà - Diritti fondamentali e bioetica. La questione dell'embrione di Luigi Ferrajoli - La dignità di Giorgio Resta - L'identità personale di Giorgio Pino - Identità personale e neuroscienze di Silvano Tagliagambe - Il consenso di Giovanni Marini - Responsabilità e soggettività di Maria Antonietta Foddai - Biodiritto e pluralismo dei valori di Maurizio Mori DIRITTO E SCIENZA INCERTA Le origini della comunicazione del rischio nella legislazione europea di Bruna De Marchi - Normalising Europe - and the world - through science: risks, uncertainty and precaution by Brian Wynne - the precautionary principle in european law by Maria Eduarda Goncalves - Modelli di scienza e policy in europa di Silvio Funtowicz SCIENZE DELLA VITA, DIRITTO E MERCATO L'allocazione delle risorse scarse di Giuseppe Clerico - Brevettabilità del vivente e "artificializzazione" di Rosario Romano FONTI DEL BIODIRITTO E NUOVE PRATICHE NORMATIVE L'internazionalizzazione delle fonti di Cristina Campiglio - Biodiritto e diritto penale di Domenico Pulitanò - Dimensioni del biodiritto nella giurisprudenza della Corte Europea dei diritti umani. Aspetti penalistici di Paolo De Stefani - Diritto penale internazionale e biodiritto di Riccardo Borsari - Scienza, tecnologia e gli attuali flussi giuridici transnazionali di Amedeo Santosuosso e Sara Azzini - Scienza e giudici in dialogo: un'esperienza di Amedeo Santosuosso e Carlo Alberto Redi - Le fonti nazionali di Marcello Cecchetti e Laura Buffoni - Le fonti deontologiche delle professioni sanitarie di Daniele Rodriguez - Ethics and public policy in Europe by Rafael Capurro - I saperi specialistici tra science advice e soft law: technology assessment ed expertise etica di Mariachiara Tallacchini - Consultazione del pubblico e diritti partecipativi di Lorenzo Beltrame e Massimiano Bucchi. |
Questo libro è anche in: