Trattare con adolescenti devianti. Progetti e metodi di intervento nella giustizia minorile

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843019304
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 200
Disponibile
20,90 €
Questo libro propone un'esplorazione delle forme e dei modi del trattamento educativo, psicologico e sociale degli adolescenti che incontrano la giustizia penale. L'analisi - orientata alla definizione di una teoria del metodo - si articola in due parti. Nella prima vengono tracciati gli sviluppi del pensiero scientifico e le evoluzioni delle risposte istituzionali, assumendo come criterio interpretativo la possibilità di costruire alcuni nessi fra i significati esplicativi delle devianze dei giovani e le opportunità progettuali offerte dalla norma. La seconda parte si compone di un'approfondita illustrazione dell'operatività interna alla giustizia minorile, di cui vengono esaminati le funzioni e gli strumenti in chiave clinica e psicosociale, con un'attenzione particolare ai cambiamenti in atto in questo delicato settore e all'importante lavoro della verifica degli interventi.
Maggiori Informazioni
| Autore | De Leo Gaetano; Patrizi Patrizia |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2001 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universita' |
| Num. Collana | 319 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima. I presupposti dell'intervento/Ragionamenti teorici/Il concetto di devianza/Gli sviluppi del pensiero scientifico/La carriera deviante/Azioni, resoconti, "impegni" di identità/Evoluzione delle risposte istituzionali e metodologie operative/Dalla correzione morale a leggi specializzate/L'ipotesi rieducativa/Verso il superamento della rieducazione/Tutela e responsabilità/Il processo penale minorile come cornice giuridica per nuove opportunità progettuali/I presupposti/Chiavi di lettura/ Istituti processuali/Apprendimento di responsabilità e mediazione di conflitti/Ripensare all'esperienza. Costruire metodo/Parte seconda. Il dibattito sui metodi/Gli accertamenti di personalità/La concezione del minore imputato/Obiettivi di conoscenza/Funzioni e compiti dei servizi/Strumenti di accertamento/Perizie e consulenze psicologiche/La tradizione e i suoi suggerimenti/Nuovi scenari/Criteri di metodo/Le tappe del percorso/Il lavoro psicologico nelle misure cautelari/Principi generali/Prescrizioni/ Permanenza in casa/Collocamento in comunità/Custodia cautelare/Valutare le trasgressioni/Le misure cautelari non detentive e il ruolo dei servizi/Contesti istituzionali in evoluzione e nuove ipotesi di intervento/Cornici/Strategie di intervento/Il lavoro nelle comunità residenziali: suggerimenti per nuovi modelli operativi/La messa alla prova come forma di mediazione penale/Principi e finalità/ Declinazioni operative/Linee guida/La "ripersonalizzazione" nel rapporto con la vittima/Mediazione e conciliazione con la vittima/Cos'è la mediazione/Prospettive metodologiche/La Sezione di mediazione penale di Roma/Nodi da affrontare/ L'esperienza straniera/Strumenti e metodi di verifica degli interventi/Valutare gli interventi/La verifica nel lavoro clinico/La verifica nel lavoro peritale e di consulenza |
Questo libro è anche in:
