Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Trattamento semplificato in Gnatologia. Il metodo Global Occlusion

ISBN/EAN
9788821447679
Editore
Edra Masson
Formato
Libro rilegato
Anno
2019
Pagine
240

Disponibile

35,00 €
39,00 €

PREZZO  RIBASSATO -  PREZZO ORIGINALE DI COPERTINA  € 99

È possibile applicare la gnatologia nella pratica quotidiana di un qualsiasi studio odontoiatrico? Secondo Silvestrini la risposta è "assolutamente sì". Non solo possibile, ma anche utile e auspicabile.
Non certo la gnatologia che si avvale di strumentazioni costose e analisi complesse, ma la gnatologia che nasce da un metodo pratico, veloce, principalmente manuale e poco strumentale: il metodo Global Occlusion. È possibile riconoscere in pochi minuti i problemi disfunzionali? Il metodo messo a punto e illustrato dall'autore si propone di dare indicazioni precise e concrete per farlo.
Lo scopo del metodo è avvicinare ogni professionista alla gnatologia in modo da poterla includere nella routine di lavoro con i propri pazienti. Avvicinarsi al metodo Global Occlusion è comprendere tutta la sua potenzialità per diminuire il tempo alla poltrona e per fare la differenza per il paziente nella pratica quotidiana.
È possibile iniziare a fare uso dei principi della gnatologia senza la costosa strumentazione connessa? Questo libro fornisce la risposta, attraverso poche nozioni ben spiegate e molti schemi interpretativi, diagnostici e terapeutici. Se il primo pensiero è "cosa c'entro io con la gnatologia", leggere questo testo vi aprirà opportunità impensabili e costituirà un trampolino di lancio verso la gnatologia, che si fa strumento quotidiano accessibile.

Maggiori Informazioni

Autore Silvestrini Biavati Piero
Editore Edra Masson
Anno 2019
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Capitolo 1 - ANATOMIA E FISIOLOGIA SEMPLIFICATE Anatomia semplificata Articolazione temporomandibolare Sistema sovramandibolare Sistema sottomandibolare Sistema fasciale Residui epiteliali embrionali e variazioni anatomiche Fisiologia semplificata Deglutizione Serramento Contatto incisale ATM Morfologia condilare Cinetica mandibolare Capitolo 2 - EZIOLOGIA DELLE PROBLEMATICHE GNATOLOGICHE Adattamento Stadi degenerativi dell’articolazione temporomandibolare Evoluzione patologica Clinica dei movimenti funzionali e delle disfunzioni articolari Capitolo 3 - LA FUNZIONE IDEALE Introduzione Posizione di riposo Deglutizione Movimenti limite Masticazione Apertura/Chiusura Respirazione Parlare Digrignare o bruxare Capitolo 4 - ANALISI FUNZIONALE E SEGNI CLINICI Introduzione Palpazione dell’articolazione temporomandibolare Palpazione retrodiscale Palpazione polo laterale Palpazione simmetria muscolare Deglutizione Simmetria scheletrica Cinetica mandibolare Deviazione con ricentratura: click Deviazione senza ricentratura: locking Apertura con sbandieramento: biretruso Deviazione con ricentratura senza sbandieramenti: recupero fisiologico Sbandieramento posteriore o Delta-Y Movimento di Bennet e muro anteriore Fremito incisale Tipping incisale Mesioinclinazione molare Compressione articolare Capitolo 5 - LA VISITA GNATOLOGICA Introduzione Aspetto esterno Simmetria scheletrica Funzione articolare e cinetica mandibolare Combaciamento dentale Funzione muscolare Movimenti funzionali Segni dentali importanti Mesioinclinazione molare mandibolare Affollamento anteriore mandibolare Tipping incisale laterale Fremito incisale Cross dentale Distrazione condilare Ortopantomografia (OPT) Incisura antegoniale 65 Processi stiloidei Altezza del processo coronoideo Tipping incisale Rapporto molare Caso clinico Risonanza magnetica dell’ATM Questionario diagnostico Capitolo 6 - IL RAGIONAMENTO TERAPEUTICO: la base del successo Introduzione Deviazione mandibolare Retrusione mandibolare bilaterale Perdita di dimensione verticale in toto Perdita di dimensione verticale posteriore Muro anteriore Distrazione condilare Conclusioni Capitolo 7 - LE METODICHE DI CENTRICA E LA VERIFICA Introduzione Riduzione del locking Manovra di sblocco manuale Pivot distrattivo Gag technique Fionda tendinea Metodiche di centrica Centrica terapeutica Ausili Ragionamento di centrica Classi I o senza lingualizzazione degli incisivi superiori Classi II gravi Edentuli, edentuli vs arcata fissa/rimovibile, all-on-four, arcate complete su impianti 110 Grande DV Verifica di centrica Apnee e russamento Capitolo 8 - ITER TERAPEUTICO: metodiche riabilitative Introduzione Bruxismo Distrazione condilare dinamica Pazienti “serratori” Distrazione correttiva Capitolo 9 - IL BITE Introduzione SilveSplint® Punto 1: rispettare la centrica registrata Punto 2: avere guide funzionali Punto 3: rispettare la mutua protezione Punto 4: poter avere informazioni in merito alla distrazione Punto 5: essere facilmente portabile Punto 6: non avere eccesso di contatti Punto 7: non avere contatti propriocettivi errati Punto 8: avere l’ingombro minore possibile Comparazione Simulazione 3D Controlli Ritocchi e follow-up Apnee notturne Capitolo 10 - GLI ARTICOLATORI: uso razionale semplificato Introduzione Arco facciale Articolatore semindividuale Realizzazione del SilveSplint® Finalizzazioni protesiche Forzature gnatologiche Ulteriori utilizzi - Sistema Calottometro® - Calotte in metallo e piano piatto Capitolo 11 - ADATTAMENTO POSTURALE E CORRELAZIONI TESTA- COLLO Introduzione Capo - Schema di Brodie - Occlusione dentale Occhi 198 Schemi posturali - Partenza mandibolare - Partenza oculare - Partenza vertebrale Conclusioni Capitolo 12 - ANALISI POSTIURALE DIFFERENZIALE Introduzione Test posturali alla poltrona di pertinenza odontoiatrica - Test kinesiologico - Test oculari Ripetibilità Strumento di analisi - Schema di acquisizione Conclusioni Caso clinico Schema costruttivo ScanPosture® - Metodiche di acquisizione Capitolo 13 - FINALIZZAZIONE Introduzione Articolatore Precisione Protocolli Bambini in dentizione mista Distrazione dinamica Caso clinico complesso Impianti Difficoltà di finalizzazione e chirurgia dell’articolazione temporomandibolare Bibliografia Indici
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: