Trattamento riabilitativo delle lesioni nervose periferiche

- ISBN/EAN
- 9788855320672
- Editore
- Minerva Medica
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 416
Disponibile
Le lesioni nervose periferiche avvengono ad ogni età, le cause sono molteplici e molte di esse sono attualmente ancora tanto gravi da determinare ripercussioni funzionali rilevanti, con importanti sequele sensitivo-motorie. L’opera ne esamina tutti gli aspetti a partire dall’embriologia fino alla psicologia ed alla medicina legale.
La riabilitazione di tali lesioni è tra gli approcci più complessi e impegnativi, essendo responsabile della disabilità un danno neurologico, che influisce in maniera importante sulla qualità della vita dei pazienti, limitando la loro capacità di svolgere anche le più normali e semplici attività giornaliere. Nei vari capitoli vengono affrontate le metodologie di intervento attraverso la redazione di piani riabilitativi appropriati e personalizzati alle necessità del paziente ed in funzione della lesione o del disturbo neurologico, in modo semplice e scorrevole per una gradevole lettura, arricchita dalla descrizione e discussione di alcuni particolari casi clinici.
Maggiori Informazioni
Autore | Iocco Maurizio |
---|---|
Editore | Minerva Medica |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Embriologia e anatomia generale del sistema nervoso periferico Anatomia descrittiva del sistema nervoso periferico Fisiologia della conduzione nervosa e del sistema nervoso periferico Lesioni nervose periferiche: eziologia, patogenesi e principali quadri clinici Aspetti cognitivi nelle lesioni nervose periferiche Semeiotica e diagnostica classica Diagnosi strumentale fisiatrica Diagnostica neurofisiopatologica nelle lesioni dei nervi periferici Principali quadri clinici delle lesioni nervose traumatiche degli arti Radicolopatie spinali compressive Sindromi canalicolari dell’arto superiore Sindrome della cauda equina Paralisi periferiche infantili e mielomeningocele Terapia farmacologica delle lesioni nervose periferiche Possibilità del trattamento neurochirurgico Intervento di recupero e riabilitazione. Metodiche chinesiterapiche di base Rieducazione motoria degli esiti di lesioni nervose periferiche distali secondo il Sistema di Riequilibrio Modulare Progressivo con facilitazioni neurocinetiche (concetto Kabat) di Giuseppe Monari Rieducazione nervo faciale BFB EMG Teoria neurocognitiva Funzioni cognitive del sistema motorio e l’Action Observation Treatment (AOT) Tutorizzazione e la terapia occupazionale Terapia strumentale utile Possibile impiego della robotica Prognosi riabilitativa Aspetti medico-legali della presa in carico riabilitativa di persone con L.N.P Casi clinici |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |