Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Trattamento Ortodontico delle Malocclusioni in relazione alla Dinamica Cranio - Facciale

ISBN/EAN
9788875721756
Editore
Martina Edizioni
Formato
Cartonato
Anno
2019
Pagine
280

Disponibile

138,00 €
155,00 €

Il mio interesse in campo ortodontico non è limitato all’ortodonzia clinica. Sono stato infatti sin dall'inizio affascinato dalla biochimica dell'osso. Mi resi conto che il solo campo di ricerca che probabilmente avrebbe condotto allo studio sulla dinamica dell’osso era il campo ortodontico. Questo nasceva dalla considerazione che le cellule ossee, l’acido fosforico, il collagene e le altre proteine ossee erano di grande importanza nei primi stadi del trattamento. Il tessuto osseo era considerato un tessuto molto statico, dove la capacità d’adattamento era bassa. Con lo sviluppo della biologia molecolare tuttavia, i risultati mostrarono che l’osso era un tessuto molto attivo con un'alta capacità d’adattamento ai fattori locali. Questo rendeva possibile il movimento dentale. Nonostante la sua alta capacità d’adattamento all’ambiente tuttavia, noi eravamo ancora di fronte al problema della crescita anomala. Durante gli anni ”70, ricerche svelarono l'importanza dei fattori locali nella crescita dello scheletro cranio-facciale. La capacità d'adattamento delle ossa ai fattori locali fu la chiave d’interpretazione del problema.

Dopo circa 10 anni di clinica ortodontica, alcuni pazienti trattati, inclusi i miei, cominciarono a ritornare per un nuovo trattamento ortodontico. Questi pazienti, sfortunatamente, avevano avuto una recidiva della malocclusione e mi chiesi che cosa avevo sbagliato nel trattamento. Stranamente, la maggior parte di questi pazienti presentava una tendenza all'open bite. Conclusi così, che non si trattava semplicemente di una recidiva, ma piuttosto del presentarsi d’un’altra malocclusione. Questi cambiamenti inoltre, comparivano alla fine del periodo di crescita puberale. Se la recidiva della malocclusione era d’attribuire a fattori ereditari, perché questi cambiamenti non apparivano durante il periodo attivo di crescita? Questa domanda incombeva nella mia testa.

La risposta la trovai dopo aver esaminato tracciati cefalometrici e cavità orali, le quali mostravano che c’era una mancanza di spazio posteriore e\o un problema di verticalità nella zona molare. Anche se il problema era stato identificato tuttavia, ero impreparato sul tipo di approccio da usare, per correggere questi problemi. Seguendo le lezioni del Dott. Kim, ebbi un incontro inatteso e al momento opportuno con la tecnica MEAW ed intuii che questo poteva essere il giusto approccio. Il giorno seguente quella lezione del Dott. Kim ricordo perfettamente che iniziai a modellare il mio primo Meaw.

In questo libro, viene presentato un approccio nuovo al trattamento ortodontico, applicato su un gran numero di pazienti che presentavano malocclusioni, le ricerche del Dott. Kim e la sua esperienza clinica che hanno portato alla luce la tecnica Meaw ed anche i miei nuovi concetti diagnostici.

Prof. Sadao Sato
Professore associato del
reparto ortodontico
Kanagawa Dental College

Maggiori Informazioni

Autore Sato Sadao
Editore Martina Edizioni
Anno 2019
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Parte 1: Teoria e principi Capitolo I. Il meccanismo dinamico dello scheletro maxillo-facciale Caratteristiche morfologiche distintive dello scheletro cranio-facciale nelle malocclusioni scheletriche Meccanismo dinamico del cranio maxilla-facciale Meccanismo dinamico della base neurocranica Sistema dinamico di suture scheletriche ed articolazioni L'importanza dell'osso temporale nella dinamica del sistema cranico scheletrico Crescita del mascellare basata sul meccanismo dinamico Crescita mascellare in rapporto al movimento di flesso-estensione della base cranica Rotazione laterale della mascella Capitolo 2. Dinamica dello scheletro maxilla-facciale e della crescita mandibolare Rapporto tra ereditarietà e crescita del cranio maxillo-facciale Importanza dei fattori funzionali Movimento mandibolare e crescita Rapporto tra dimensione verticale e crescita mandibolare Funzione occlusale e crescita Meccanismo di sviluppo della anormalità di crescita Capitolo 3. Ruolo della discrepanza posteriore nello sviluppo della malocclusione scheletrica Discrepanza e malocclusione Il significato della discrepanza posteriore Meccanismo di regolazione a feedback nello sviluppo della malocclusione scheletrica Meccanismo di regolazione a feedback nello sviluppo della mesiocclusione scheletrica Compensazione dentale - Il concetto errato di compensazione dentale Meccanismo di regolazione a feedback nello sviluppo della distocclusione scheletrica Capitolo 4. Piano Occlusale e Occlusione funzionale Ortodonzia e Occlusione funzionale Dinamica dello Scheletro Maxillo-facciale e Occlusione Obbiettivi del trattamento ortodontico Occlusione Funzionale e Piano Occlusale Interferenza Molare e Discrepanza posteriore Piano Occlusale e Posizione Mandibolare Capitolo 5. Le caratteristiche della malocclusione e le morfologie dello scheletro cranio-facciale Piano occlusale e morfologia della Denture Frame Basi per un'armoniosa morfologia scheletrica Piano occlusale di un individuo con occlusione normale Effetto dei cambiamenti del piano occlusale sulla Denture Approccio ortodontico alla Denture Frame Analisi della Denture Frame FH-MP PP-MP OP-MP OP-MP\PP-MP AB-MP A’P’ A’6’ A’6’/A’-P’ Denture frame dei denti frontali superiori ed inferiori e la misurazione dell'inclinazione e posizione dei molari Materiale dentale Tipi scheletrici e Malocclusioni Cl III scheletrica iperdivergenle Cl III ipodivergente Cl ll iperdivergente Cll lipodivergente Capitolo 6. Diagnosi della malocclusione Analisi della guida anteriore Relazione tra piano occlusale e inclinazione incisale Analisi della posizione mandibolare Posizione di riferimento (RP) Posizione intercuspidazione (ICP) Posizione di riferimento terapeutica (TRP)-Posizione mandibolare come obiettivo del trattamento Posizione terapeutica finale (TEP) Analisi del supporto posteriore Analisi della guida posteriore Caratteristiche Qualità Quantità Simmetria Inclinazione Riproducibilità Stabilità retrale Click o scroscio Condizione legamentosa Problemi muscolari Capitolo 7. Diagnosi di discrepanza Discrepanza e malocclusione Svantaggi del concetto generalizzato di discrepanza Problemi occlusali dovuti alla discrepanza Affollamento e tipping mesiale del molare Protrusione dentale Dente incluso e difficoltà di eruzione Sovra eruzione Esame clinico di discrepanza posteriore Capitolo 8. Trattamento ortodontico ed estrazione dentale Importanza di una estrazione dentale nel trattamento ortodontico Svantaggi dell`estrazioni premolari Vantaggi dell’estrazione molare nel trattamento ortodontico Estrazione del l° molare Estrazione del 2° molare Estrazione del 3° molare Precoce estrazione del germe del terzo molare inferiore (germectomia) Capitolo 9. Obiettivi del trattamento ortodontico e principi guida Obiettivi del trattamento ortodontico Obiettivi di trattamento basati sulla dinamica dello scheletro maxillo-facciale Flessione - lpodivergenza Flessione - Iperdivergenza Estensione - Ipodivergenza Estensione – Iperdivergenza Ricostruzione del piano occlusale Rapporto tra dimensione verticale e posizione mandibolare Relazione tra supporto occlusale e ATM Recidiva e perdita del supporto occlusale Parte 2: CLINICA Capitolo I. L'uso del Moaw, Meaw e Daw nel trattamento ortodontico Capitolo 2. Ricostruzione occlusale della Cl III Obiettivi del trattamento della malocclusione di Cl III Procedure di trattamento per la malocclusione di Cl III Caso clinico 1 Caso clinico 2 Capitolo 3. Trattamento ortodontico dell’open bite Meccanismi comuni nello sviluppo di una Cl III e di un Open bite Scheletrico Obiettivo del trattamento nell'open bite Caso clinico 1 Caso clinico 2 Capitolo 4. Ricostruzione occlusale della Cl III open Piano di trattamento per le classi III scheletriche open bite Caso clinico 1 Caso clinico 2 Caso clinico 3 Capitolo 5. Trattamento ortodontico delle asimmetrie Processo di sviluppo della dislocazione laterale mandibolare Trattamento ortodontico delle asimmetrie mandibolari Caso clinico 1 Caso clinico 2 Capitolo 6. Trattamento ortodontico dell”affollamento_2ll Piano di trattamento Procedure del trattamento dell’affollamento Caso clinico 1 Caso clinico 2 Caso clinico 3 Capitolo 7. Trattamento ortodontico della mandibola retrognatica Obiettivi del trattamento nellaCl II Efficacia del doppio arco (DAW) Caso clinico1 Caso clinico 2 Capitolo 8. Trattamento ortodontico di malocclusioni con disturbi articolari Relazione tra estrazione dei premolari con l'artrosi articolare L’eccessiva inclinazione linguale degli incisivi frontali superiori Carico articolare dovuto a perdita di supporto occIusale Interferenza nell’area molare dovuta alla discrepanza posteriore Obiettivi del trattamento della malocclusione con artrosi articolare Caso clinico 1 Caso clinico 2 APPENDICE BIBLIOGRAFIA INDICE ANALITICO
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: