Trattamento delle secrezioni dell'apparato respiratorio nel paziente ostruttivo e restrittivo. Dalla teoria alla pratica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788877119612
- Editore
- Minerva Medica
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Pagine
- 160
Disponibile
32,50 €
39,00 €
Nelle malattie respiratorie croniche, causate sia da patologie ostruttive e restrittive, un fattore determinante, sia per la qualità di vita del paziente che per il decorso clinico del paziente, è la gestione delle secrezioni bronchiali.
Negli ultimi anni, le tecniche di fisioterapia respiratoria, associate ad una progressione della tecnologia e ad un miglioramento della terapia farmacologica, hanno permesso un miglior management in questa tipologia di pazienti.
Questo libro, che è stato redatto dai migliori esperti italiani in questo settore, vuole essere una guida pratica per indirizzare il professionista sanitario all’utilizzo individualizzato della miglior tecnica possibile in questo ambito.
Maggiori Informazioni
Autore | Garuti Giancarlo |
---|---|
Editore | Minerva Medica |
Anno | 2019 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | FISIOPATOLOGIA DELLE SECREZIONI NELL’APPARATO RESPIRATORIO - Fisiologia del muco, della sua regolazione e della sua eliminazione M. Moretti FISIOPATOLOGIA DELLE SECREZIONI NELL’APPARATO RESPIRATORIO - Deficit di eliminazione delle secrezioni nelle malattie ostruttive respiratorie G. Garuti FISIOPATOLOGIA DELLE SECREZIONI NELL’APPARATO RESPIRATORIO - Deficit di eliminazione delle secrezioni nelle malattie neuromuscolari M. Lusuardi, A. Scarascia FISIOPATOLOGIA DELLE SECREZIONI NELL’APPARATO RESPIRATORIO - Test di funzionalità respiratoria per il monitoraggio dell’ostruzione e l’efficacia della tosse A. Nicolini, B. Grecchi, Y. Ishikawa TECNICHE DI ELIMINAZIONE DELLE SECREZIONI BRONCHIALI - Razionale delle tecniche di disostruzione bronchiale: quali strategie per quale situazione F. D’Abrosca TECNICHE DI ELIMINAZIONE DELLE SECREZIONI BRONCHIALI - Tecniche di drenaggio delle secrezioni senza ausilii elettromeccanici M.C. Lorenzi, C. Beneventi, Gruppo Terapisti della Riabilitazione Villa Pineta TECNICHE DI ELIMINAZIONE DELLE SECREZIONI BRONCHIALI - Utilizzo della macchina della tosse nella pratica clinica F. Rao, G. Garuti TECNICHE DI ELIMINAZIONE DELLE SECREZIONI BRONCHIALI - Tecniche di disostruzione non categorizzate e apparecchi di nuova concezione per la rimozione delle secrezioni G. Garuti, F. D’Abrosca, E. De Mattia TECNICHE DI ELIMINAZIONE DELLE SECREZIONI BRONCHIALI - Utilità della terapia inalatoria e dei farmaci mucolitici nella disostruzione bronchiale S. Ferri, P. Banfi UTILIZZO DELLE TECNICHE DI DISOSTRUZIONE NELLE SINGOLE PATOLOGIE - Disostruzione nel paziente ostruttivo ipersecretivo S. Grilli, M. Schisano, P. Banfi UTILIZZO DELLE TECNICHE DI DISOSTRUZIONE NELLE SINGOLE PATOLOGIE - Disostruzione nel paziente neuromuscolare con deficit della tosse E. De Mattia UTILIZZO DELLE TECNICHE DI DISOSTRUZIONE NELLE SINGOLE PATOLOGIE - Disostruzione bronchiale nel paziente tracheotomizzato B. Turola, G. Garuti UTILIZZO DELLE TECNICHE DI DISOSTRUZIONE NELLE SINGOLE PATOLOGIE - Disostruzione nel paziente con fibrosi cistica P. Buonpensiero UTILIZZO DELLE TECNICHE DI DISOSTRUZIONE NELLE SINGOLE PATOLOGIE - Disostruzione nel paziente sottoposto a chirurgia cardiotoracica P. Buonpensiero |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: