Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Trasporto merci, logistica e scelta modale. I presupposti economici del riequilibrio modale in Italia

ISBN/EAN
9788846449016
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e politica industriale
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
416

Disponibile

42,00 €
L'obiettivo del riequilibrio tra le modalità nel trasporto delle merci in Italia, spesso citato come una delle priorità della politica dei trasporti, è ben lungi dall'essere raggiunto. Il trasporto su strada rimane la modalità prevalente, ed anzi il suo peso percentuale, ad esempio nel traffico totale interno di merci, è cresciuto nel quinquennio 1995-2000 dal 65,3 al 66,6 per cento. Il volume raccoglie una serie di indagini di diversa natura sugli ostacoli al raggiungimento di un migliore equilibrio modale: analisi teorico-modellistiche, interviste di analisi congiunta sulle preferenze delle imprese di produzione, indagini campionarie sull'attività svolta dagli operatori logistici, analisi empiriche sulla scelta tra trasporto in conto proprio e trasporto in conto terzi ed analisi economiche sulla differenza tra i costi percepiti dalle imprese ed i costi ambientali dei trasporto. Lo scopo è quello di valutare se le tendenze in atto, quali il miglioramento della logistica produttiva, l'aumento della terziarizzazione o la maggiore consapevolezza dei costi ambientali e della congestione, agiranno in senso favorevole o meno al riequilibrio modale nel trasporto delle merci in Italia. La conclusione è che la strada per ottenere il riequilibrio modale è irta di difficoltà e, tutto sommato, in salita. Si prospettano due tendenze contrapposte: a fronte di una crescente domanda di qualità del servizio di trasporto merci, documentata dalle ricerche presentate nel volume, si osserva una scarsa competitività delle modalità non stradali ed un altrettanto preoccupante peggioramento dei servizio offerto dal trasporto stradale, frutto dei suoi stessi intensi ritmi di crescita.

Maggiori Informazioni

Autore Borruso Giacomo; Polidori Giancarlo
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Economia e politica industriale
Num. Collana 223
Lingua Italiano
Indice Giacomo Borruso, Introduzione Umberto Petruccelli, Angela Maria Carbone , Modelli di domanda di trasporto merci: stato dell'arte ed esperienze a confronto (La domanda di trasporto delle merci ed i modelli interpretativi; Gli strumenti di valutazione strategica nei progetti europei; Alcuni importanti casi di studio) Lucia Rotaris , Indagini di analisi congiunta : fondamenti teorici e valenza descrittiva (Introduzione; La Conjoint Analysis; Modelli di scelta; Preferenze diverse delle Well-Behaved ; Analisi dei dati e delle preferenze; Conclusioni) Romeo Danielis, Lucia Rotaris , Le preferenze degli utenti del servizio di trasporto merci: i risultati di un esperimento di conjoint analysis condotto in Friuli Venezia Giulia (Introduzione; Il modello teorico; Metodologia; Risultati; Conclusioni) Giancarlo Polidori, Edoardo Marcucci, Domanda di trasporto merci e preferenze dichiarate: il caso delle Marche (Introduzione; Le caratteristiche della domanda di trasporto merci nelle Marche; Le determinanti della domanda di trasporto merci: evidenze empiriche ed ipotesi teoriche; I risultati dell'indagine sulle caratteristiche della domanda di trasporto merci nelle Marche; Conclusioni) Tullio Gregori, Romeno Danielis , Un modello di competizione intermodale à la Stackelberg (Introduzione; Un semplice modello di monopolio; Un'analisi numerica; Un modello di monopolio con economie di scala; Alcune simulazioni; Conclusioni) Roberto Roson, Alessandro Meggiato , Le condizioni economiche del riequilibrio modale: un confronto tra costi percepiti e costi esterni ambientali (Introduzione; Metodologia; Analisi dei risultati; Conclusioni) Elena Maggi , Gli operatori logistici e l'efficienza nella movimentazione delle merci. Un'indagine empirica (Introduzione; Il concetto di efficienza nella movimentazione delle merci; Metodologia di analisi; L'indagine empirica; Conclusioni) Romeo Danielis , Le dimensioni e le motivazioni del trasporto delle merci in conto proprio in Italia (Introduzione, L'efficienza del trasporto in conto proprio; Le dimensioni del trasporto in conto proprio su strada in Italia 356; La tipologia e le motivazioni del trasporto in c\proprio: un'indagine empirica; Conclusioni) Jacopo Zotti, Il settore dei trasporti nei modelli di equilibrio generale e nei modelli CGE (Introduzione; Lo spazio nei modelli di equilibrio economico generale e nei modelli CGE 380; I modelli del commercio internazionale; I modelli di equilibrio generale nello spazio (CSGE); Conclusioni).
Stato editoriale In Commercio